Vere LARE ae

dint A #0)

RCA d ba a arirada RIN Du SAI Sio Rd So i SE RENEE RARA dii

sca DI si e s LIRA vi sie ; N S i RR A RERUIIATI Reda ev REP RSE AR fa GERENTE AIR dd pa Ere ROS

Mi EMAS SRO MET

ERO te È

asc ardite RE Ns TE pet DTS: SA e RA si

E

RESO e » VARA

SpucR RNZ SRE Saia DEb, SRO

te afraid LR Me a de RI Seo Yeni Rare RS BI RR A IRR N Ne Ù Pigro Bene

DR Mabinto i

E urta

} O, rigo Tipo ASTRATTI Pg RARA Rea RA n A E RIS REA

PA go SANARE AT TRAN fa ssi 5 3 | è i Via SSR Ned pere

si SVI ILAA prat: 35 SIIOLN

e om Be ‘o Cia DIR

pate tace

Ra Nt ER SIA 4 E SE Lp pe fuit veder

La Spi Ri ANNE

Quad SI suna eto TACE dA a n

ta rea dor no Re dt

dote RISNZS

Rist Ca RI Le

in rana see ES ® dea SI

an Petto et ud o E TIR

zio Aes SS RR AR

Upi spet Preto

LIRE SIERO

sN Aut LAT REATI R uan ARRE SIRIA 5 der Cra Ain

pare Si

vo E Mi nre Le ee a Sig Ae pirate Patent det rd muta Rd a Mod AS) sami e RL da RC somaro Aria: » a È a vid VAS e Mt

PESA Ao IRE ae Bia a Rie RONFESETO SE

a

Fudrthelt aLe “gu pei Sonia fa aa guest ra AIA GRIS sa

CI SS IA)

RE n ESME rat Ra 3

RE SNO PO e NI eli Ae Re su “i rid a

ca = ica cet Ve visa rit apr Dee ARA furia rari Te To e a b Sad

o Ri ana

decl Reti SE LAS TRITO, te SPE E e SS Si AAA RIS

RIT AR

EE sata 5 oa Zedong d

DI a Dari Mer

point 4 aBeotoma Ri iS St (Rena MLA rd e Li Are Mio Rot dela

TER li PSE Pete Su ERRE

Ret sot ra

rat da ERRE “up TR RA

ALS «fw 1249

KetN Sai dite

Ana cr in Se a

sian pt aan Ra e Mir

at AN dex A

AMP ne

sis pe dt ts vità dere suo retta Re A Recta Re si,

ia SA Re Semtatto ing; oto dii Sarti dd o li A Re

(nonna CREO tutto

COSE

gato te

sui Bo

MITE eno

rr RA Ro Retna DA MS SOSTA)

È Ai Se

ETA RT Mate I Trbiba Ratti Rogi PAD DERE 0 Set PIReS RE) rr Neri REP R S CM ES n eater e Mr TANEDATA PIE rit Rupe A ioni ere a aa Mem Ra Marte ae s ai PROSE a ii AR pae aC ei Si dieigi alla DELOS BT fe Le Bit MT 3 ra at si sr Gebo od oe rta

ARTI 54983 È RAZE IENA Sa A E di

Tide A AS Ser Re Pps au A IR Rim RE MORSE SERI ica uri ARIA Ta or e Tar bf tatnrenat hi dia Mauftecsr ee iaia a x ci Ei Rata a la PACE DIRE

%

Stra rara I CARLA vr

EEN PI pri E

velate RICETTE x cave eo ERRO RE st E Ri ea ina i DRM a e o eo infgatet È Mad Sa È SEU Nor DE SR server sit È Lg pater 73 ese SERIE AIN Pegi Pra e Ea e SITE RR E E E : À IR AGNES dr

MEO TI SIE CAN get N,

e

capo fi

A i ORIO

vez nima I USO sign e gra ARRE a = RA FRSSPTIOCOLIORO Cal n dti

Su Siri e

SISI STANTE

e, Te

Ao: AAT DS

E cm angie È

vee meno n «aa sie

ENI PIA

Ra

RE

ta ta

NvINOS

Pour

“Nvino: NVINOS

SMITH: 5 ali

uvuGii LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SIIUV

A iL sn, <x A TL La, ul, ce un » di pe = Di di = ss > di i sal cd PA sull FITUTIONS. NOLLALILSNI NVINOSHLINS IUVUA Fia LIBRARI z ESS SmHsoNIAn NSTIT O sr) O a O sus pae, rta ha D 35 Dv rogo = s do z Hi

avanti LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILOLILSNI NVINOSHLINS SIIUV

summa anosksms” NVINOSHLIWS" £ sy SMITHSONIAN vvpuosaLinS

TITUTION NOLLOLILSNI uvinosHLInS” SFIEVCIEIA LIBRARIES SMITHSONIAN. INSTITI

grounsuSni

NOIINLIILSNI

cionan reo, 3 onniusw

UvAa19 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILOLILSNI' NVINOSHLIWNS SI3IU%

SIIBVUGINO 118 RARIES SMITHSONIAN

Pareri

INSTITUTION, era

INSTITUTION

TITUTION NOLLMLILSNI ‘AVINOSHLIWS SIIUVUAIT LIBRARIES SMITHSONIAN INSTIT

NVINOSHLINS SIIYVUSII LI B RARIES,

asta surmisonian E ice - SMITHSONIAN “SMITHSONIAN

LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILOLILSNI NVINOSHLIWS DILAA

s

A rounss

LIBRARIES

TITUTION NOIINLILSNI; NVINOSHLIS SIIUVAHAI] LIBRARIES SMITHSONIAN® INSTIT

INSTITUTION NOLLALLLSNI INSTITUTION *NOIINLIASNI SIIYVUEII LIBRARIES

SIIUVUEII LIBRARIE

SIIAVB 911,

“INSTITUTION

uvagnì LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NYINOSHLINS SAIIU%X

%

SONIAN

»

ISHLIINS

SONIAN TIT

0 eo S HLIWS

Pea È SHLINS

fi

D e, pa ® 5 ps vd pe <tgASiBinO, AI Li " RA \ $sbbror ro = N È È 2 :1ES SMITHSONIAN_ NOILNLILSNI NVINOSHLINS S314v4a17_ LIBRAR RZ 0 ME E I NN È a ode pi A jo È i ad i LSNI NVINOSHIINSS314VY8[7_LIBRARIES_ SMITHSONIAN INSTITUTION NOILOLI ma Z n = x - s : Vga - poi) |, a G, I > da are - Len 74, na pe Di Ù pa FE, n E e: “7°. E sa = 21ES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILOILLSNI NVINOSHLIWS, SIIUVUETI 2 -D 3 3 APP 2a co È , E i Dig = NE S NXÒ È È 1 DK? S À O x RS N°) de O CEDERE x * Ò E sn > È, sa 24 pr N ILSNI_NVINOSHLINS, S318VUAI_LIB RARI ES_SMITHSONIAN_INSTITUTION NOLI LE î © Y/, È “i pe oc 5 a Lio, o ca. id A < Medi < Hd oc pr om Di De lai À [00] e mi [n o. 2 ape 2 “i di i RIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SIIUV881] LIBRA E _ 5 Vu C O rd °) pa A O D = 2A 5 D \ Le ne) bei > ta > i » ni D ca z La AI © | sa E ch ei: Z di -3 n LILSNI_ NVINOSHLIWS, S3IUVYA[1_LIBRARI ES, ,SMITHSONIAN +; t < = sE ai < = 5 d- A gr i Hd > Id # O Lo. O SX L O DL } i x O TL ©, 7, ci nai 1 ee n= 2 \RIES' SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWNS ‘caravan 000 n ce | pf s «i vu 2 Lu 5007.) sE tr \ LI (#2) a. (co o Da SN o: Dr €} pi < eri “\Na > 4 i -{ 1 si, S.A O pito. di pi pra i lo. PRE | (VIE ESS FA _NVINOSHLIWS_S31UV8A (1 LIBRARIES SMITHSONIAN_ i O = 6 H Li o x n x x 4g, > n » fn Do E A fps Ri n i n E 1 br w —- n * gti U) di A dA e... DI È 3 SMITHSONIAN_INS ITUTION, NOILNLILSNI NVINOSHLIWS, S31UV8SI12% B = eo < = al, £ iINù = VA, 3 N Ad /x in pari A, 2. /S I per ho $ (£2) 5 i Mill: S7% $ VI la «@_) VV . D 94 ff D |E Ge) 3 UAN Pd be*

Li

IRA mn DI i}

BOL'ES4MIERO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

VOLUME 106 (1974)

(Si pubblica dieci volte l’anno)

BO Reese Bino

DELLA

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MagcgIo 1936

VoLume 106 (1974)

Sede della Società Genova - Via Brigata Liguria, 9

Dr. EMILIO BERIO, Direttore Responsabile FRATELLI PAGANO - Tipocrari EpITORI - S.A.S. - Via Monticelli, 11 - GENOVA

PRINTED IN ITALY

:

Ae L'RLI

n Miss

- (Si pubblica dieci volte l'anno)

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MAGGIO 1936

e. Vorume 106 (1974) I NA Pubblicato il 20 Febbraio 1974 | si »_ SOMMARIO ELENCO DEI Soci ì i ATTI SOCIALI = NOTIZIARIO O | vata i

Comunicazioni scientifiche: n FERRO: Reperti nulla di Idrofilidi nelle regioni mi Ghidiotali italiane. II Contributo (Coleoptera Palpicornia) - H. PieroTTI: Gli Aphodius italiani del sottoge- nere Melinopterus Mulsant (Coleoptera Aphodiidae) - L. Cora & H. FreuDE: Prima nota sulla fauna "delle grotte nella zona di Genga (Ancona) - I. GupENZI: Nuovo reperto di Carabus alyssidotus Illig. per l'Appennino Tosco-Emiliano (Coleoptera) - O. PuPPiIN: Dictyoptera aurora caprai n. subsp. ed illustrazioni di altri Lennon, I Contributo alla conoscenza dei Coleoptera Lycidae. RECENSIONI

Sede della Società Aa

Genova Via Brigata Liguria, 9

Ses

x

. Pubblicato col contributo del Consiglio Nazionale ‘delle Ricerche |

L;

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA ADEN 76 (4 LUGLIO 1949) i EMILIO BERIO, Direttore A ieabie |

pS

CCERATHEDI.P A GA A 10) 4 TIPOGRAFI EDITORI - 18; A. S.- | Via Monticelli, 11 - GENOVA

—____...

PRINTED-IN ITALY © (8

*

SOCIETÀ. ENTOMOLOGICA. ITALIANA

“Sede i n GENOVA, Via Brigata Liguria N. 9

presso il Museo Civico di Storia Naturale

CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL BIENNIO 1972-73

PrEsIDENTE: Prof. Cesare Conci. - Vice PRESIDENTE: Dr. Emilio Berio. SecrerarIo: Nino Sanfilippo - AMMINISTRATORE: Giovanni Binaghi. DIRETTORE DELLE PUBBLICAZIONI: Dr. Carlo Leonardi.

ConsicLIERI: Milo Burlini, Prof. Carlo Consiglio, Prof. Giorgio Fiori, Prof. Athos du ; Prof. Marcello La Greca, Dott. Mario Magistretti, Prof. Minos Martelli, Prof. Sandro Ruffo, Prof. 200 Servadei, Livio Tamanini, Prof. EDO Venturi, Prof. io Zan- gheri. ;

3

Revisori DEI CONTI: G. « BET, È Casiccia, O. Cassano. Si D; Grasso, R. Poggi.

Da

CONSIGLIO DI REDAZIONE: ‘coincide | con il Cousialio Direttivo.

La presente pubblicazione, ‘fuori commercio, non è in Vengila, e viene distribuita gra- tuitamente solo ai Soci in regola con la quota. sociale. Quota per il 1974: Soci ordinari: L. 5. 000; Studenti: L. 2.500.

Versamenti esclusivamente con Conto Corrente Postale: N. 4/8832 intestato a: Soc. prromuniezio: Italiana, Via. Brigata Lo 9, Genova.

bd eve. * Di

La Corrispondisza va indirizzata alla Società Entomologica. Italiana, Via Brigata Li-

| guria 9, 16121 Genova, I lavori da pubblicare sui periodici sociali e la corrispondenza

relativa” vanno invece indirizzati a: Dr. Carlo Leonardi, Museo. Civico. di e. Natu- rale, Corso Vena 59, 20121 Milano.

AVVISO IMPORTANTE PER ‘eli AUTORI

Gli originali dei lavori da pubblicare devono essere inviati dattilografati a righe di- stanziate, scritti su di un solo lato del foglio, e nella loro redazione definitiva, compresa la punteggiatura. Gli Autori devono attenersi alle seguenti norme di sottolineatura:

| per le parole in corsivo (normalmente nomi in latino); per le parole in neretto (normalmente nomi BORORG e specifici nuovi); per le parole in carattere distanziato: ° per le parole in MaruscoLetto (Autori in citazioni bibliografiche).

Le citazioni bibliografiche siano fatte. possibilmente secondo il seguente esempio:

; BerIo E., 1970 - Diagnosi di nuove specie SSoueD= «di Noctuidae (Lepidoptera) - Boll. Soc. ent. ital. Genova, 102, pp. 21-29, 11 figg. ©

Cioè: CoanoxE, iniziale del nome, Anno - ‘Titolo, Perlbdico (o Casa Editrice, se trattasi . di volume a sè), città, numero volume, pagine, fisure, tavole.

I dattiloscritti vanno accompagnati da un breve. Tlassunto in italiano e in inglese, que- sto col titolo in inglese del lavoro.

Gli eventuali disegni devono essere trasmessi, ‘numerati, con il gattiosdritio e colle diciture su foglio a parte. Le tabelle e le incisioni, sia per le figure nel testo come per le tavole, non possono in nessun caso sorpassare la giustezza della pagina (cm 12 in larghezza, cm 18 in altezza, comprese le spiegazioni); i disegni originali ) DIE BI dovranno essere ridotti nei cliché a tale misura o a dimensioni minori,

Il costo dei clichés e delle tabelle complesse è a carico degli Auto come pure le spese per correzioni o per aggiunte o modifiche al testo originario.

La Società concede agli Autori 50 estratti gratuiti senza. copertina. Chi li desiderasse | con la copertina o in numero maggiore è. tenuto a farne richiesta. 1 o per concorso nelle spese di stampa, sono i seguenti:

Copie ‘2 DD. LA DD PP. <L pp. ld 16 pp 3 copertina 604 2.000 da Eve xk 000655 Lo ‘7.000 Ra L039.000- E; 4.000. 100 IL. 4.500 L. 5.500 ex Te 7.000 L. 9.500» Li 3E2.0007 5.000)

150 L. 6.000 Li. 7.500 L. 9.000 È? I: 12:000=-.--«E._-15.000 L. 6.000

BOLLETTINO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MaggIo 1936

GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA, 9

VoLume 106 (1974) N. 1-2

1920. T922, 9223 1959, 1959. 1037, ISPRE 1955, 1963. 1950; 1922, 1922,

1970. 1054, 1071, 1957,

1931. 1963. 1971.

1969. 1973.

Pubblicato il 20 Febbraio 1974

ELENCO DEI SOCI DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA PER L’ANNO 1974

(Domande pervenute a tutto il 20-2-1974)

SOCI BENEMERITI

BRIAN Alessandro. Genova. DopEero Adele. Genova.

DopERO Agostino. Genova. GHIDINI Prof. Gian Maria. Genova. GRIDELLI Prof. Edoardo. Trieste. MacisTRETTI Ing. Luigi. Milano. MANCINI Rag. Cesare. Genova. PaoLI Prof. Guido. Genova. PorTtA Prof. Antonio. Sanremo. SCHATZMAYR Arturo. Milano. SoLARI Dr. Angelo. Genova. SoLaRI Dr. Ferdinando. Genova.

SOCI ORDINARI

ABBAZZI Piero, Via Duprè 25, 50131 - Firenze.

Acazzi Giorgio, Cannaregio 4889 B, 30121 - Venezia. Coleoptera.

ALETTI Maria, Via S. Spirito 14, 20121 - Milano (Socio stud.). Lepidoptera, Coleoptera.

ALIQuÒ Dr. Vittorio, Sost. Procuratore Repubblica, Via Umberto Giordano 234, 90144 - Palermo.

ALLIATA DI PiETRATAGLIATA S.E. Principe Raniero, Villa Pietratagliata, Via Serradifalco 113, 90145 - Palermo. Fauna entomologica della Sicilia.

ALzoNna Dr. Gian Luigi, Corso G. Ferraris 108, 10129 - Torino. Coleoptera, Carabus, Calosoma, Cychrus del mondo.

AmMADORI Giorgio, Via Livorno 15, 61100 - Pesaro (Socio stud.). r

ANDREATTA Dr. Glauco, Corso Buenos Ayres 65, 20124 - Milano.

ANcELLA Filippo, Corso Garibaldi 92, 71100 - Foggia (Socio stud.). Lepidoptera.

1969.

1959 1971.

1960. 1967.

1905 19/0, 1970. L953:

IO7A: 1962. 1965. 1961. CO71: 1055, 1072.

1937. lO 532 195.

1962. L950: 1948.

Od: 1973: 1970. 1950. 1963.

1929. 1973. 1962. 1974, +972: 1965. LR;

1964, 1929. 1955, 1968. 1970. TO7k LOT, 1973.

1960. 1952.

L952.

1970. 1959,

ANGELINI Fernando, Via Imperiale « Villa Italia » 189/1B, 72021 Francavilla Fontana (Brindisi).

ARDOIN Dr. P., Rue du Casino 20, Arcachon (Francia). Coleoptera, Tenebrionidae.

ArRrIGOTTI Gianluigi, Via del Cavaliere 2, 20090 - Opera (Milano) (Socio stud.). Coleo- ptera.

ArRrUÙ Prof. Giovanni, Istituto Sperimentale Pioppicoltura, 15033 - Casale Monferrato, Ent. appl.

ARZONE Dr.ssa Sandra, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giu- ria 15, 10126 - Torino.

AscaNI Ottorino, Via C. Correnti 8, 20123 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

AscHERI Dr. Dino, Via Re Umberto 63, 12039 - Verzuolo (Cuneo).

Aupisio Paolo, Via E. Monaci 5, 00161 - Roma (Socio stud.). Coleoptera.

BaccEeTTI Prof. Baccio, Direttore dell’ Istituto di Zoologia dell’ Università, Via Mattioli 4, 53100 - Siena. Orthopterotdea.

BALDISSIN Armando, Viale Europa 42, 20060 - Gessate (Milano) (Socio stud.).

BaLDIZZONE Dr. Giorgio, Corso Dante 95, 14100 - Asti. Microlepidoptera.

BaLESTRAZZI Eugenio, Via Lanfranco 26, 27100 - Pavia. Odonata.

BaLLETTO Dr. Emilio, Corso Paganini 17/12, 16125 - Genova.

BANDINELLI Aligi, Via Fratelli Fossati 3, 20131 - Milano. I

Barajon Rag. Mario, Viale Brianza 26, 20127 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

BARBONE Saverio, Via Benedetto Marcello 2, 30171 - Mestre (Venezia) (Socio stud.). Co- leoptera.

BaRrI Bruno, Via Zezio 35, 22100 - Como. Coleoptera.

Bari Carlo, Via Rulini 7, 22100 - Como. Coleoptera.

BaronI URBANI Dr. Cesare, Naturhistorisches Museum, Augustinergasse 2, 4051 Basel (Suisse). Hymenoptera Formicidae.

BaronIO Dr. Piero, Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna.

BartoLI Dr. Giorgio, Via Pietro Bozzano 5/26, 16143 - Genova. Coleoptera, Curculio- nidae.

BasiLewskgy Ing. Pierre, Musée Royal de l’Afrique Centrale, Tervuren (Belgio). Co- leoptera Carabidae.

Bassi Dr. Ing. Nicolò, via Garessio 18, 10126 - Torino. Lepidoptera Rhopalocera.

BATTELLI Tullio, Via Ficchio 701, 47023 - Martorano di Cesena (Forlì) (Socio stud.).

BaTTESINI Enzo, Via Morosini 39, 20135 - Milano.

BaTtToNI Dr. Silvano, Via Rosetani 27, 62100 - Macerata. Coleoptera, Carabini.

BeccaRrI Prof. Franco, Istituto Agronomico per l’Oltremare, Via A. Cocchi 4, 50131 - Firenze. Entomologia tropicale.

BeER Prof. Sergio, Via P. Semeria 286, 18038 - San Remo (Imperia). Lepidoptera.

BELANGER Jean, Piazza del Sole 80, 33054 - Lignano Pineta (Udine).

BeLcastro Ing. Claudio, Viale Astronomia 13, 00144 - E.U.R. Roma. Lepidoptera.

BeLLoMO Franco, Viale Cavour 24, 70125 - Bari (Coleoptera).

BeLLONI Luciano, Via T. Aspetti 141/ter, 35100 - Padova (Socio stud.).

BeNnasso Dr. Giovanni, « AI Pezzuco », 34019 - Sistiana 12 M (Trieste). Coleoptera.

BENEDETTI Matteo, Vico Bernabiti 33/6, 16122 - Genova (Socio stud.). Coleoptera, Le- pidoptera.

BereTtTA Luigi, Via Mure S. Michele 25, 36100 - Vicenza.

Berio Dr. Emilio, Piazza Principe 4, 16126 - Genova. Lepidoptera, Noctuidae.

BerIO Renato, Via F. Sivori 2, 16136 - Genova (Socio stud.).

BerNABEI Carlo, Via Altarina 2, 47010 - Portico di Romagna (Forlì) (Socio stud.).

BerNABÒ Ing. Enzo, Via A. Crocco 38/10, 16122 - Genova.

BerTONI Tito, Via Nirone 10, 20123 - Milano (Socio stud.). Odonata.

BERTORELLI Tommaso, Via Bosio 7, 10032 Barge (Cuneo).

BrancHI Sergio, Via Leone Leoni 10, 22100 - Como. Coleoptera: Carabidae, Cicindelidae, Buprestidae.

BrancHI Vittorio, Via Scalabrini 30, 29100 - Piacenza. Coleoptera.

BIBLIOTECA DELL’UNIvERSITÀ CaTToLICA del S. Cuore, Facoltà di Agraria, S. Lazzaro, 29100 - Piacenza.

BIBOLINI Prof. Cesare, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via San Michele 2, 56100 - Pisa.

BicoTTI Sergio, Via dei Canova 3, 6830 - Chiasso (Svizzera).

BiLarpo Ing. Armando, Via De Amicis 41, 21012 - Cassano-Magnago (Varese), Coleoptera, Hvydroadephaga.

1965.

1926: 1968. d972. DOZI.

DO71: 1956.

1965. 1969. 1969. 0924, 1957.

1917. d971. #972, 1963.

L95357, 1968. 0957. L964, R972. 1966. 1972. 1972.

1966. 1965.

L974. 1962, 89/2.

NO54: 1960. 971, (973, 1962. 1966.

D957. 0947.

1973. 1960.

1973, 1949.

0973: 1957, 1970. 1971. B927,

1964.

Bin Dr. Ferdinando, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università Cattolica del S. Cuore, 29100 - Piacenza, Coleoptera, Cerambycidae.

BinacHI Giovanni, Via E. Duse 37/2, 16146 - Genova. Coleoptera pal., Elateridae.

BinELLI Dr. Mario, 46023 - Gonzaga (Mantova). Lepidoptera, Rhopalocera.

BiserNI Paolo, Via Lorenteggio 70, 20146 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

Bisio Luigi, Via Jacopo Lombardini 21, 10066 - Torre Pellice (Torino) (Socio stud.). Coleoptera, Cicindelidae, Carabidae.

BizzarRI Silvio, c/o Istituto di Apicultura, Via Ormea 99, 10126 - ‘Torino (Socio stud.).

BLesio Franco, Museo Civico di Storia Naturale, Via dei Musei, 25100 - Brescia. Co- leoptera, larve di Carabidae.

Borsso Prof. Giampietro, Via Mure S. Michele 9, 36100 - Vicenza.

Borra Giovanni, Largo Montebello 31, 10124 - Torino (Socio stud.).

BocLIianI Giuseppe, Via Monteviso 7, 27026 - Garlasco (Pavia) (Socio stud.).

BocLIonE Dr. Alessandro, Via Empolese 67, 50026 - S. Casciano V.P. (Firenze).

BoLcuÒi SeRrINI Dr.ssa Graziella, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Celoria 2, 20133 - Milano.

BoLpori Rag. Leonida, Via Barzilai 14, 20146 - Milano. Coleoptera : larve di Carabidae ;

Biospeleologia.

BoLocNna Marco, Via degli Adimari 103, 00148 - Roma (Socio stud.). Coleoptera Me- loidae.

BonaBELLO Renzo, Via A. Manzoni 19, 15067 - Novi Ligure (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

BonELLI Padre Prof. Bruno, Via Avisio 13, 38033 - Cavalese (Trento). Biologia degli Imenotteri melliferi e predatori.

BoncIovanNI Prof. Gian Carlo, Via Pastrengo 4, 40123 - Bologna.

BonomeTtTO Dr. Lorenzo, Via Livenza 10, 30030 Oriago (Venezia).

Borpon Geom. Carlo, Apartado 1165, Sta. Rosa, Maracay (Edo. Aragua) (Venezuela).

BoRDONI Prof. Arnaldo, Via Lanzi 29, 50134 - Firenze. Coleoptera, Staphylinidae.

BoreLLO Ermanno, Via Sebastiano Grandis 5, 00185 - Roma (Socio stud.).

BorronI Dr. Ivan, Via Bracchio 18, 28040 - Mergozzo (Novara).

BortoLozzo Gabriele, Via Marsala 3, 45030 - Sarzano (Rovigo) (Socio stud.).

BoscHi Lucio, Via Liburna 7, 48100 - Classe (Ravenna) (Socio stud.). Coleoptera, Lepi- doptera.

BoscHINI Pier Luigi, Via Marcello Durazzo 14, 16122 - Genova (Socio stud.).

BoscoLo Dr. Luigi, Piazza Lupati 3, 45011 - Adria (Rovigo), Brospeleologia; Crustacea Isopoda.

Bozano Ing. Gian Cristoforo, Via E. De Marchi 8, 20121 Milano.

Bozzetti Romeo, Via C. Battisti 9, 15013 - Borgoratto (Alessandria).

Braga Gian Carlo, Via Meda 1, 20017 - Rho (Milano) (Socio stud.), Coleoptera, Lepi- doftera.

BraciaTto Dino, Via Dante Alighieri 13, 45026 - Lendinara (Rovigo).

BrancHI Prof. Giorgio, Piazzale Serventi 5, 43100 - Parma. Lepidoptera, Hemiptera.

BRANDMAYR Dr. Pietro, Via Artemidoro 17, 34134 - Trieste. Ecologia, Carabidae.

BRIGANTI Anna, Via F. Anzani 4/3, 16151 - Genova Sampierdarena.

BrIGANTI Luciano, Via F. Anzani 4/3, 16151 - Genova Sampierdarena.

BrIGNOLI Dr. Paolo, Istituto di Zoologia dell’Università, Viale dell’Università 32, 00100 - Roma. Arachnida.

BrIOLINI Giovanni, Via dell'Angelo Custode 3/9, 40141 - Bologna.

Brivio Rev. Dr. Carlo, PIME Entomological Museum, 17400 Quincy, Detroit, Michigan 48221, U.S.A. Coleoptera.

Bruno Giuseppe, Stradale Torino 249, 10015 - Ivrea (Torino). Carabus.

Bruno Dr. Silvio, Via Arturo Colautti 26, 00152 - Roma. Coleoptera, Lucanidae et Cara- binae mondiali.

Bucci Fabio, Via Ponte San Giorgio 5, 48020 - Prada (Ravenna) (Socio stud.).

BucciarEeLLI Italo, Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 - Milano. Coleoptera, Anthicidae; Biospeleologia ; Odonata.

BurFeTTI Alfredo, Via Vespucci 49/1, 16156 - Genova Pegli.

BuLLINI Dr. Luciano, Via Levico 8, 00198 - Roma. Lepidoptera; Phasmida.

BuRATTINI Dario, Via Fabio Severo 38, 34127 - Trieste. Lepidoptera.

BURATTINI Emanuele, Via F. Ruffini 23, 10015 - Ivrea (Torino) (Socio stud.). Coleoptera.

BurLinI Milo, 31050 - Ponzano Veneto (Treviso). Socio vitalizio. Coleoptera, spec. Chry- somelidae.

BuTTI Luigi, Via Caprera 29, 10136 - Torino.

. CaseLLA Dr. Paolo, Corso G. Ferraris 125, 10128 - Torino.

. Capamuro MorcanTE Gino, Viale 24 Maggio 12, 30122 - Venezia. Coleoptera, Carabidae.

. CaLpara Dr. Roberto, Via Lorenteggio 37, 20146 - Milano. Coleoptera, Curculionidae. . CaLeNDA Giovanni, Corso Dante 6, 12100 - Cuneo (Socio stud.).

. CaLLeGaRI Franco, Via Nullo Baldini 5, 48100 - Ravenna. Coleoptera.

. CAMPADELLI Dr. Guido, Via Boito 6, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna). Parassitologia. . CANDURA Prof. Giuseppe, Via Pusterla 11, 27100 - Pavia.

. CANEPARI Dr. Claudio, Via Venezia 1, 20097 - San Donato Milanese (Milano). Coleoptera,

Coccinellidae.

. CANESTRELLI Paolo, Via San Paolo 668, 30125 - Venezia (Socio stud.). Orthoptera, Foto-

grafia entomologica.

. CanIGgGIA Francesco, Corso Lamarmora 31, 15100 - Alessandria (Socio stud.).

. CANTAMESSA Dr. Orlando, Via Oddone 29, 15033 - Casale Monferrato. Coleoptera.

. CaPETTI Dr. Scipione, Via Lamarmora 40, 10128 - Torino.

. CapoLonco Ing. Domenico, Via Roma 8, 80030 - Roccarainola (Napoli).

. CAaPORALE Dr. Franco, Via Mezzofanti 3, 40137 - Bologna. Lepidoptera Rhopalocera. . CAPPELLETTI Osvaldo, Viale Mazzini 35, 52043 - Castiglion Fiorentino (Arezzo).

. CAPPELLI Dr. Dario, Via Minghetti 24, 40038 - Vergato (Bologna).

. CaPPELLI Paolo, Via Albertazzi 12/2, 40137 - Bologna. ,

. CAPPELLINI Andrea, Via Astesani 23, 20161 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

. Capra Dr. Felice, Via Montani 16/5, 16148 - Genova-Quarto dei Mille. Odonata ;Or-

thopteroidea circummedit.; Coleoptera C'occinellidae.

. Caputi Prof.ssa Maddalena, Via Pellegrini, 71036 - Lucera (Foggia). . CARAPEZZA Attilio, Via Marchese Ugo 26, 90141 - Palermo (Socio stud.). Lepidoptera

della Sicilia, Hemiptera Heteroptera.

. CARPANETO Giuseppe Maria, Via Bormida 5, 00198 - Roma (Socio stud.), Coleoptera,

Aphodiidae et Coprinae.

. CASALE Achille, Piazza Municipio 14, 10015 - Ivrea (Torino) (Socio stud.). Coleoptera,

Lepidoptera.

. Casiccia Dr. Tullo, Piazza Paolo da Novi 3/2, 16129 - Genova.

. CasoLARI Dr. Carlo Alberto, Via Asti 8 bis, 10131 - Torino. Coleoptera.

. CassANELLI Gioacchino, Via del Pigneto 7, 00176 - Roma (Socio stud.).

. Cassano Chiara, Museo Civico di Storia Naturale, Via Brigata Liguria 9, 16121 - Genova.

. CassoLa Avv. Fabio, Via G. Verdi 29, 53100 - Siena. Coleoptera, Cicindelidae.

. CassuLo Luigi, Piazzale 2 giugno 10/1, 16036 - Bogliasco (Genova). Lepidoptera Rhopal.

. CASTELLANI Omero, Piazza dei Sicani 4, 00125 - Borgata Acilia (Roma). Entomologia

generale, Diptera Asilidae.

. CasTELLARI Dr. Pier Luigi, Istituto di Entomologia dell’Università, Via Filippo Re 6,

40126 - Bologna. Entom. gen. e appl.

. CASTELLINI Dr. Giorgio, Via G. Marconi 10, 50131 - Firenze. Coleoptera, Pselaphidae et

Scydmaenidae.

. CastIoNI Enrico, Via C. Pisacane 4, 20129 - Milano. Coleoptera.

. CaTtTANEO Leonardo, Via Prisciano 39, 00136 - Roma. Coleoptera.

. CatTANEO Lorenzo, Via Garibaldi 51, Gorla Minore (Varese) (Socio stud.).

. CaTTANI Tito, 34020 - Bosco di Corniglio (Parma) (Socio stud.).

. CavaLcaseLLE Dr. Benedetto, Via S. Bernadette 78, 00167 - Roma.

. CavaLLoro Prof. Raffaele, Capo del Laboratorio d’Entomologia, EURATOM, 21027 -

Ispra (Varese). Entom. gen. e agraria.

. CAVAZZUTI Pierfranco, Via Della Croce 29 B,' 12037 - Saluzzo (Cuneo). Coleoptera Carabidae :

Carabus e Cychrus.

. CavioLa Ivano, Via Col di Lana 66, 32100 - Belluno (Socio stud.). . CeLA Carlo, Corso Roma 192, 71100 - Foggia (Socio stud.). Coleoptera. . CeLLI Dr. Giorgio, Istituto di Entomologia, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. En-

mologia generale e Parassitismo.

. CENI Ing. Fausto, Via Marsala 8, 25100 - Brescia. Odonata.

. CerETTA Mario, Via Ignazio Savi 17, 36100 - Vicenza.

. CerETTI Dr. Paolo, Via Scalabrini 37 A, 29100 - Piacenza.

. CerNuscHI Per. Agr. Enrico, Via T. Ciceri 11, 22100 - Como. Lepidoptera, Coleoptera. . CERRUTI Marcello, Via della Stazione Tusculana 116, Palazzina A 7, 00182 - Roma. Co-

leoptera, Staphylinidae.

. CHEMIN Jean Louis, 89, Rue de la Santé, 75013 - Paris XIII. Coleoptera. . CHEMINI Claudio, Via Zara 7, 38100 - Trento (Socio stud.). Coleoptera.

199056

1966. 1973.

1931, 1964.

1964. 1955

1956. 1950.

1947. 1967.

1939;

1955, 1949.

1972: 1968. 1961. 1960. 107% 1965: 4971. 1971. 1968. 1956. 1969. 1952: 1961.

1969. 1959, 1960, 1967.

1969. 1967,

1969. 1968. 1963. 1969; 1958.

1968. 4971; 1972, 1969. 1971. 1960. 1963, 1971;

CHÒiesa Dr. Aldo, Via Maggiore 31, 40125 - Bologna. Tassonomia dei Coleopt. Hydro- philidae paleartici.

CHINcaA Marco, Via Castelfranco Veneto 50, 00191 - Roma (Socio stud.).

CuHua C.C., P. O. Box 12, Tanah Rata, Cameron, Highlands, Pahang (Malaysia). Lepid. Rhopalocera, Macroheterocera, Coleoptera.

CiaNA Antonio, Via P. Besenghi 24, 34131 - Trieste. Coleoptera.

Cirio Dr. Ugo, Comitato Nazionale Energia Nucleare, Laboratorio Applicato Agr., 00060 - Casaccia (Roma). Entomologia Agraria.

CoGNETTI Prof.. Giuseppe, Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’Università, Via Uni- versità 4, 41100 - Modena.

CorrraiTt Dr. Henri, Laboratoire de Zoologie, Faculté des Sciences 118, Route de Nar- bonne, Toulouse (Francia). Coleopt. cavernic., Staphylinidae.

CoLompo Prof. Giuseppe, Via Previati 24, 44100 - Ferrara. Orthoptera, Biologia.

CoLuzzi Dr. Mario, Casa delle Palme, 03040 - Monticelli (Frosinone). Diptera Culicidae, Phlebotominae, Ceratopogonidae.

Coma Dr. Mario, Poggio Ameno, 00040 - Cecchina (Roma). Hymenoptera, Apoidea.

Comirato NazionaLE ENERGIA NucLEARE, Laboratorio Applicato Agricoltura, 00060 - Casaccia (Roma).

Conci Prof. Cesare, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 - Milano. Socio vitalizio. Odonata, Biospeleologia.

ConFALONE Francesco, Via Flavio Stilicone 28, 00175 - Roma.

ConsicLIo Prof. Carlo, Istituto di Zoologia dell’Università, Viale dell’Università 32, 00100 - Roma. Plecoptera, Odonata.

ConsoLati Gianni, Via Perosi 8, 20146 - Milano (Socio stud.). Coleoptera.

ContTARINI Ettore, Via Ramenghi 12, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna).

Conti Dr. Franco, Viale G. Pisano 27, 56100 - Pisa. Lepidoptera.

ContInI Carlo, Via Giudicessa Vera 4, 09100 - Cagliari.

CoppoLino Filippo, Via Caffarelli 37, 95031 - Adrano (Catania) (Socio stud.).

CornaccHIa Paolo, Via Dario Tassoni 24, 46100 - Mantova.

Corti Alessio, Comando Stazione Forestale, 21049 - Tradate (Varese) (Socio stud.).

Cortona Giacomo, Via Broggi 7, 20129 Milano (Socio stud.).

CosentINO Filippo, Via Bissuola 65/4, 30170 - Mestre (Venezia).

CosoLo GiussaNI (Prof.ssa Alessandra), Corso Italia 25, 34170 - Gorizia.

CosTanTINI Franco, Via Ferro di Cavallo 60, 66034 - Lanciano (Chieti).

CosTaNTINO Prof. Giorgio, Via A. De Gasperi 7, 88100 - Catanzaro.

Couvert Dr. Luciano, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Petro Giu- ria 15, 10126 - Torino.

Covassi Dr. Marco, Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Via Romana 17, 50125 - Firenze.

CroveTTI Prof. Antonello, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via E. De Nicola, 07100 - Sassari. Entomologia gen. e agr.; Coleoptera Scarabaeidae).

Csiro, The Librarian, Camberra Laboratories Library, P.O. Box 109, Camberra City, ACI,

Currapo Dr. Italo, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15,10126 - Torino.

Cusimano Gioacchino, Via Pindemonte 62, 90129 - Palermo (Socio stud.).

Daccorni Mauro, Via Filippini 31, 37100 - Verona (Socio stud.). Coleoptera, Chryso- melidae.

DaLLa CHiara Sandro, Cannaregio 2606, 30121 - Venezia.

DaLL’OLMOo Francesco, Via G. Durando 18, 36100 - Vicenza.

Dar PANE Prof. Luigi, Via Castiglione 101, 40136 - Bologna. Coleoptera : Hydrophilidae.

De BeLLIS Enrico, Via Casalotti 300, 00166 - Roma.

De CarLI Per. Agr. Cinzio, Villaggio Serena, Via Nona 109, 25100 - Brescia. Lepidoptera Heterocera, Geometridae.

DE Cicco Bruno, Via Cavanna 45, 15067 - Novi Ligure (Alessandria).

DeriLipPi Alessandro, Via Capolino 23, 22053 - Lecco (Socio stud.).

DeL Barco Gustavo Adolfo, Calera 15, Burgos (Espafia).

DeL Corona Dr. Lucio, Via Soperga 10, 20127 - Milano.

DeL FagBRO Dr. Adriano, Via E. di Colloredo 25, 33040 - Povoletto (Udine). Coleoptera.

DeLLA BrUNA Dr. Costantino, Casella Postale 22, 20014 - Nerviano (Milano). Lepidoptera.

DeLLACAsA Rag. Giovanni; Viale degli Angeli 34 - 12100 Cuneo. Coleoptera Scarabaeidae.

DeLL’Accio Marina, Via Arnaldo Da Brescia 10/2, 16146 - Genova (Socio stud.). Co- leoptera. .

10

1972.

1962. 1970. 1968. 1968.

1943. 1948. 1966. 1972. 1961. 1970. 1958. 1967. 1966.

1966. 1959. 1953.

1973:

DO 19355. 1905: 1966. 1941,

1973. 1955. 197

1972; 10.2. 1979, 1968. 19/1. 1968. 1969. 1494/,

1958.

1964. 1963.

1973, 1975: 19/2. 1905; 970, 042,

1955, 1963. 1942. 1965.

1968.

De Luca Vincenzo, Istituto Policattedra di Biologia Animale, Via Androne 81, 95124 - Catania. Embriologia Orthoptera.

DE MARTIN Paolo, Via Marco Foscarini 8, 30126 - Lido Venezia. Coleoptera, Carabidae.

DEMARTIN Carlo, Via V. Alfieri 14, 33080 - Porcia (Pordenone).

De Marzo Luigi, Via Sabotino 87, 70124 - Bari (Socio stud.).

De MATTEIS in Ravizza Dr.ssa Elisabetta, Istituto di Zoologia dell’Università, Via Ce- loria 10, 20133 - Milano, Protura.

De MonTE Dr. Tiziano, Via XX Settembre 89/1, 34126 - Trieste. Coleoptera Bembidtini.

De Perez Dr. Ing. Alessandro, Via Mozart 24, 39042 - Bressanone. (Bolzano). Coleoptera.

De PersIs Gaetano, Largo L. De Persiis 1, 03011 - Alatri (Frosinone).

De TocnI Dr. Remo, Via G. Verdi 10, 37053 - Cerea (Verona). Coleoptera Cerambycidae.

Di Domenico Nicola, Via Friggeri 128, 00136 - Roma.

Di Mucno Sergio, Via L. Reverberi, 42027 - Montecchio Emilia (Reggio Emilia).

DinaLE Rag. Giovanni, Via F. Ripandelli 11, 00149 - Roma. Diptera Pupipara.

DioLi Paride, Via Valeriana 19, 19, 23100 - Sondrio (Socio stud.). Hemiptera Heteroptera.

DIREZIONE GENERALE ALIMENTAZIONE, Ministero Agricoltura Foreste, Ufficio Consegna- tario, Via Sallustiana 10, 00187 - Roma.

DisteFANO Sebastiano, Via Cardinale Nava 119, 95125 - Catania.

DoHRN Dr. Pietro, Stazione Zoologica, Villa Comunale, 80121 - Napoli.

DoMENICHINI Prof. Giorgio, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Univer- sità Cattolica del S. Cuore, 29100 - Piacenza S. Lazzaro. Hymenoptera Chalcididae, Entomologia agraria.

Dominici Massimo, Osservatorio per le Malattie delle Piante, Via Solatia 1, 06100 - Pe- rugia.

DonaDpINI Dr. Luigi, Via S. Pelaio 139-A, 31100 - Treviso. Coleoptera.

Doria March. Dr. Gian Carlo, Via Balbi 4, 16126 - Genova. Socio vitalizio.

Drespa Elio, Via E. Duse 37/3, 16146 - Genova (Socio stud.). Coleoptera.

DrioLI Dr. Giancarlo, Via Settembrini 2/1, 34134 - Trieste. Coleoptera.

Duravy Dr. Claude, 18 Ave. Paul Doumer, 69 - Chaponost (France). Noctuidae « Quadri- fides » paleartiche, Plustinae del globo.

ELLI Daniele, Via XXV Aprile 41, 20026 - Novate (Milano) (Socio stud.).

EMILIANI Rag. Giancarlo, Via della Pietra 33, 40132 - Bologna. Lepidoptera, Coleoptera.

Ente NazionaLE CELLULOSA E CARTA, Centro di Sperimentazione Agricola e Forestale, Via Casalotti 300, 00100 - Roma.

ErcoLANI Roberto, Via F. Turati 6, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna).

Espinosa Bruno, Via Colli Aminei 40-D, 80131 - Napoli.

EroNnTI Dr. Mirto, Via San Donà 136, 30174 - Mestre (Venezia).

EuraToMm C.C.R. - BisLIOTECA E DOcuMENTI, 21020 - Ispra (Varese).

Faspri Fabrizio, Via Veronesi 5, 41057 - Spilamberto (Modena) (Socio stud.).

FaccHINI Sergio, Via Prati 10, 29100 - Piacenza (Socio stud.).

FaccinI Giulio, Via Pisani Dossi 8, 20134 - Milano (Socio stud.).

FarLLa Dr. Silvio, Presidente di Sezione del Tribunale, Viale Lavagnini 7, 50100 - Fi- renze. Coleoptera.

FaLLETTI Leonardo, Via Ventimiglia 188, 10127 - Torino (Socio stud.). Coleoptera Ca- rabidae.

FEDERAZIONE APICOLTORI ITALIANI, Corso Vittorio Emanuele 101, 00186 - Roma.

FenILI Prof. A. Giorgio, Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Via Romana 17, 50125 - Firenze. Entomologia Agraria, Hymenoptera Tenthredinoidea.

FeRRAcUTI Stefano, Via San Francesco d’Assisi 22, 62100 - Macerata (Socio stud.).

FERRARI Andrea, Via Benedetto Marcello 26, 40121 - Bologna (Socio stud.). Coleoptera.

FerrI Vincenzo, Via Longarone 11/3, 20157 - Milano (Socio stud.). Coleoptera, Diptera.

Ferro Giorgio, Via Fontane 53, 31020 - Lancenigo Villorba (Treviso). Coleoptera.

FINETTI Claudio, Via del Vecchietta 72, 53100 - Siena (Socio stud.).

Frori Prof. Giorgio, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via E. De Nicola, 07100 - Sassari. Entomol. Gen. e Agr., Coleopt., Byrrhidae et Der- mestidae.

FLAMIGNI Claudio, Via Firenze 159, 47010 - Forlì (Socio stud.). Lepidoptera.

FLorIANI Dr. Gian Carlo, Via Panfilo Castaldi 41, 20124 - Milano. Lepidoptera.

FocarILE Alessandro, 11010 - St. Pierre-Vereytaz (Aosta). Coleoptera, Carabidae ; Ecologia.

FoLinI Fernando, Via L.B. Alberti 9, 20082 - Binasco (Milano) (Socio stud.). Coleoptera Carabidae.

ForLANI Luciano, Piazzetta C. Musi 19, 40127 - Bologna.

1962.

19,2; 1039.

1968.

1960. 1960.

1972.

1672. ID3. 922. 1969. 1943;

1971. 1966. 192. 1942. 1909. 1962. 1961. 1963: 1970. (07/1: 1963.

L09057. 1951,

1968. 1969. 1940. 1958, 1973, 1072, 19683.

1963.

1973, 1933,

bRDL, FO71. 1967.

1965.

1966. 1963.

1961. 1966. 1924.

1971. 1938.

Li

FornasiERro Gian Franco, Via De Gasperi 14, 20023 - Cerro Maggiore (Milano). Coleoptera, Carabidae, Lamellicornia.

FrancIOLINI Franco, Viale Cassa di Risparmio 57-A, 57100 - Livorno. Coleoptera.

FranciscoLo Prof. Mario, Via Bonafata 11, 34136 - Trieste. Coleopt. Dvytiscidae, Gyri- nidae ; Biospeleologia.

FRANZINI Gabriele, Via Ariana 28, 00049 - Velletri (Roma) (Socio stud.). Coleoftera : Carabidae, Cerambycidae, Buprestidae.

Frico Dr. Costantino, Via Roma 43, 36010 - Carrè (Vicenza).

FriLLI Prof. D. Franco, Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del S. Cuore, 29100 - Piacenza, S. Lazzaro, Entom. gen. e agr.

FurLANETTO Paolo, Via Martiri della Libertà 3/10, 33048 - Cordenons (Pordenone) (So- cio stud.).

GacLIARDI Claudio, Via A. Vespucci 18, 10044 - Pianezza (Torino). Lepidoptera.

GaLassi Alvaro, Via Vallerozzi 59, 53100 - Siena (Socio stud.). Lepidoptera.

GaLpi Guido, Via del Sole 16, 80030 - Lausdomini-Marigliano (Napoli).

GaLLETTI Dr. Pier Alfonso, Via Monte Generoso 2, 20155 - Milano. Odonata.

GALLIVANONE Dr. Franco, Via Medeghino 13/12, 20141 - Milano. Coleoptera, Lepi- doptera.

GaLLo Enrico, Via Mura dello Zerbino 12/16, 16122 - Genova. Lepidoptera.

GaLLorI Mario, Via Marconi 65, 58054 - Scansano (Grosseto) (Socio stud.).

GaALOTTI Giulio, Via San Bartolomeo del Fossato 153/19, 16149 - Genova (Socio stud.).

GALVAGNI Dr. Antonio, Corso Rosmini 54, 38068. - Rovereto (Trento). Orthopteroidea.

GampBuseRra Ermanno, Via Morazzone 17, 22100 - Como.

GANDINI Dr. Franco, Via Brighenti 40, 20155 - Milano. Apicoltura.

GARAGNANI Paolo, Via Garzoni 16, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna) (Socio stud.).

GARDINI Giulio, Viale Odino 6/6, 16125 - Genova (Socio stud.).

GastaLDI Franco, Via Emilia 381, 27043 - Broni (Pavia).

GAUDIELLO Antonio, Via del Casaletto 651, 00185 - Roma (Socio stud.).

Gay Luciano, Via Nocione 15/1, 15069 - Serravalle Scrivia (Alessandria). Coleoptera, Lepidoptera.

GeNDUSO Prof. Pietro, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Viale delle Scienze, 90128 - Palermo.

GENTILI Sac. Prof. Elio, Seminario Pio XI, 21040 - Venegono Inferiore (Varese). Co- leoptera.

GeRracE Giovanni, Via Borgo Valsugana 74, 50047 - Prato (Firenze) (Socio stud.).

GERACE Oreste, Via dell’Agnolo 2, 50122 - Firenze.

GERINI Prof. Francesco, Via Ozanam 13, 57100 - Livorno. Coleopt. Buprestidae.

GHEesquiIÈRE Ing. agr. Jean, L’Impérial, Menton A.M. (Francia). Ent. agr.

GuHicLIONE Fulvio, Corso Gastaldi 9/7 scala S, 16131 - Genova. Hymenoptera.

GHIERETTI Roberto, Via XXIX Luglio, 46028 - Sermide (Mantova) (Socio stud.). Coleoptera.

Gianasso Dr. Domenico, Piazza Dante 29, 14022 - Castelnuovo Don Bosco (Asti). Co- leoptera.

GIANNINI Dr. Gian Franco, Via Paganini 34, 20052 - Monza (Milano). Coleoptera, Chry- somelidae.

GiLLET Claudio, Via Oronzo Quarta 4, 00173 - Roma (Socio stud.). Lepidoptera, Coleoptera.

GIORDANI SoiKkA Prof. Antonio, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Fondaco dei Turchi, S. Croce, 30125 - Venezia. Hymenoptera, Diptera, Ecologia.

GiorcI Dr. Pietro. Rossa 23, 30273 - Mestre (Venezia).

GIovANNINI Giuliano, Via F. Turati 29, 45010 - Villadose (Rovigo) (Socio stud.).

GiroLaMmI Vincenzo, Istituto di Entomologia dell’Università, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova.

GiuNCcHI Prof. Pietro, Istituto di Entomologia, Piazza della Costituzione 8, 40128 - Bo- logna.

GiussanI Donato, Viale Varese 83, 22100 - Como.

Goggi Giovanni, Via Gran Sasso 10, 00141 - Roma (Socio stud.). Coleoptera, Buprestidae ; Insetti xilofagi.

Gosso Carlo, Via Avezzana 42 A/17, 16134 - Genova-Rivarolo (Socio stud.).

GopenIGO Dr. Giorgio, Via Ceoldo 18, 35100 - Padova.

GorpaNnICH Prof. Athos, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - Torino.

Gori Mauro, Via Pisana 745, 50143 - Firenze. Odonata, Coleoptera.

GRANDI Prof.ssa Marta, Istituto di Entomologia dell’ Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Ephemeroptera.

12

1960. 1957. 196% 19701; 1971.

1963. 1973: TO7L, 1968. 1927,

1973.

1968. 197%: 1968. 1970. 1963.

1972:

1938. 19607. 1954. 1951 1945, 1924. diO4dE 1951: 1940.

1954, 1957: 1926. 1962. 1955:

1927

1932. 1951.

1948. 1969.

1968. IO54,

1964. 1962.

1940.

19047, 1968.

1943. 1967. 1972. 1973.

GranzoTTO Aldo, Via Mazzini 38, 31046 - Oderzo (Treviso) (Socio stud.).

Grasso Dr. Ducezio, Via N. Oderico 4/6, 16145 - Genova. Coleoptera.

GrazioLI Leonida, Castello 2181, 30122 - Venezia.

GRIMANDI Massimo,Piazzale Jonio 50, 00141 - Roma (Socio stud.).

GroTtToLo Dr. Mario, Via M. Malvestiti 28, 25100 - Brescia. Brospeleologia ; Coleoptera, Carabidae.

Gruppo ENTOMOLOGICO PIEMONTESE, CAI UGET, Galleria Subalpina 30, 10123 - Torino.

GUBELLINI Leonardo, Viale Italia 6, 61034 - Fossombrone (Pesaro) (Socio stud.). Coleoptera.

GupenzI Ivo, Via Silvio Corbari 32, 47100 - Forlì. Coleoptera.

GucLieLMI Alfredo, Via Montorio 24, 37100 - Verona (Socio stud.).

GuicLia Dr.ssa Delfa, Museo Civico di Storia Naturale, Via Brigata Liguria 9, 16121 - Genova, Hymenoptera.

Hriss Ing. Arch. Ernst, Pradlerstrasse 51, A-6020 - Innsbruck (Austria). Heteroptera paleartici.

HELLMANN Dr. Ferruccio, Via Moscova 44/1, 20121 - Milano. Lepidoptera.

HeLLRIGH Dr. Ing. Klaus, Via Lungo Rienza 38, 39042 - Bressanone (Bolzano).

IaccarINO Fabio, Via S. Pasquale a Chiaia 55, 80121 - Napoli.

IaccHETTI Carlo, Via Compagnoni 9, 42100 - Reggio Emilia.

InseRRA Dr. Sebastiano, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Valdisavoia 5, 95123 - Catania.

INTROINI Ivano, Corso Italia 59, 20010 - Bareggio (Milano) (Socio stud.). Coleoptera ita- liani.

ISTITUTO AGRONOMICO PER L’OLTREMARE, Via A. Cocchi 4, 50131 - Firenze.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’ Università, Via Amendola 165/A, 70126 - Bari.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via Valdisavoia 1, 95123 - Catania.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’ Università, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’ Università, Viale delle Scienze, 90128 - Palermo.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via S. Pietro, 06100 - Perugia.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via S. Michele, 2, 56100 - Pisa.

ISTITUTO DI ENToMOLOGIA AGRARIA dell’ Università, Via E. De Nicola, 07100 - Sassari.

ISTITUTO DI ENTOMOLOGIA AGRARIA dell’Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - To- rino.

IstiTuTo D’IGIENE E MicroBIoLOGIA dell’ Università, Via del Vespro 133, 90127 - Palermo.

ISTITUTO DI ZooLocia dell’ Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze.

ISTITUTO DI ZooLocia dell’ Università, Via Balbi 5, 16126 - Genova.

ISTITUTO DI ZooLocia dell’ Università, Viale Università 32, 00100 - Roma.

ISTITUTO DI ZooLociA E ANATOMIA Comparata dell’Università, Via Amendola 165/A,

70126 - Bari. ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA dell’Università, 62032 - Camerino (Ma- cerata).

ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA dell’Università, 41100 - Modena.

ISTITUTO DI ZOOLOGIA E ANATOMIA COMPARATA dell’ Università, Via Loredan 10, 35100 - Padova.

Istituto NAZIONALE DI ENTOMOLOGIA, Via Catone 34, 00192 - Roma.

ISTITUTO SPERIMENTALE DI ORTICULTURA, Via Pompei 14, 84098 - S. Antonio di Ponteca- gnaro (Salerno). °

ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA ZOOLOGIA AGRARIA, Via Romana 15-17, 50125 - Firenze.

ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA ZooLOGIA AGRARIA - Sezione specializzata per la bachi- coltura, Via dei Colli 28, 35100 - Padova.

Istituto SuPERIORE DI SANITÀ, Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma.

KorcE Horst, Totilastrasse 2, Berlin-Tempelhof (W. Deutschland). Coleoptera, Carabidae paleartici, Staphylinidae oloartici.

LA Greca Prof. Marcello, Direttore dell’Istituto di Zoologia e Anat. Comp. dell’ Uni- versità, Via Androne 25, 95124 - Catania. Orthoptera, Mantoidea.

LANFREDINI Mario, Via Mac Mahon 110, 20155 - Milano (Socio stud.).

LANFREDINI Maurizio, Viale Vittorio Veneto 31, 52037 - Sansepolcro (Arezzo) (Socio stud.).

LAnzA Prof. Benedetto, Direttore del Museo Zoologico « La Specola » dell’ Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze. Birospeleologia.

LapPieTtRA Gianfranco, Via Berretta 3 B, 15033 - Casale Monferrato (Alessandria).

L’AraB Carlo, Via E. Masi 18, 71100 - Foggia (Socio stud.). Lepidoptera.

LATINI Alessandro, Via S. Isaia 102, 40123 - Bologna (Socio stud.) Lepidoptera, Coleoptera.

1952. 1968. 1973: 1958.

49731 1973. 973, (è, SVB 1968. 1973. 1905.

1973. LO,t, 19/1. FOTI. 1960. 1946. 1971, 1957:

1955,

1970. 1962. 1970. 1934.

1973. 1945. 1970. 1955. 1950. 1960. 1972. 1968. 1974.

1973: 1970. 1960. 1957.

1973. 1965.

1932. D971,

DO7A, 1971. 1037,

1974. 1972. 1969. 1962. 1954. 1970.

13

LAUDANNA Dr. Ermanno, Via Daniele Manin 10, 37100 - Verona. Coleoptera, Carab dae.

LeicHEB Dr. Giorgio, Strada Val Pattonera 59, 10133 - Torino.

Leo Pierino, Via San Saturnino 103, 09100 - Cagliari (Socio stud.). Coleoptera.

LeonARDI Dr. Carlo, Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 - Mi- lano. Coleoptera, Alticinae.

LeoNARDI Mario, Salita dell'Orso 10 E/13, 16143 - Genova. Coleoftera.

LeoNI Umberto, Via dell’Olmo 193, 50019 - Sesto Fiorentino (Firenze).

Leroy Mario, C.so Repubblica 107, 47100 - Forlì. Coleoptera.

LiserTI Dr. Gianfranco, Via Ugo Bassi 13, 20159 - Milano.

Licuori INvrea Clara, Via Caffaro 34, 16124 - Genova.

LiLLir Giampaolo, Via Claudio Asello 74, 00175 - Roma (Socio stud.).

LiortTA Dr. Giovanni, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Viale delle Scienze, 90128 - Palermo. Entom. agraria.

LoBerARO Carlo, Via Flavio Stilicone 208, 00100 - Roma (Socio stud.).

LomBarpo Elio, Via Brigata Marche 33 B, 31100 - Treviso (Socio stud.).

LoTTER Giampaolo, Calle Orsetti 1431, 30125 - Venezia. Coleoptera.

LoTTER Michele, Calle Orsetti 1431, 30125 - Venezia (Socio stud.). Coleoptera.

Lovisetto Gabriele, presso Gio. Buton S.p.A., 81020 - Casapula (Caserta). Coleoptera.

LovisoLo Prof. Osvaldo, Strada d’Harcourt 21/3, 10132 - Torino.

Lozzia Giuseppe, Via Zappelli 17, 28044 - Zoverallo Intro (Novara) (Socio stud.).

LuccHINI Rag. Alino, Manifattura tabacchi, 60033 - Chiaravalle (Ancona). Coleoptera, Scarabaeidae.

Lupo Prof. Vincenzo, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Valdisavoia 1, 95123 - Catania.

Marri Dario, Via Mosso t1:2, 20159 - Milano (Socio stud.).

Macci Dr. Gaetano, Via Musei 45, 25100 - Brescia. Coleoptera.

MacinI Ferdinando, Via L. Lanzi 27, 50134 - Firenze.

MacisTRETTI Dr. Mario, Conservatore Onorario del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Via Tonale 9, 20125 - Milano. Coleoptera, Carabidae, Oedemeridae, Me- lotdae, Alleculidae.

MAGNANI Daniele, Via Piemonte 325, 47023 - Cesena (Forlì) (Socio stud.).

Macnano Luigi, Piazzetta Scala 4, 37100 - Verona. Coleoptera Curculionidae.

MacGrinI Paolo, Via A.F. Doni 30, 50144 - Firenze (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

Ma:nINI Giuliano, Via Ugo Foscolo 1, 62100 - Macerata. Coleoptera.

Matte Dr. Norberto, Corso Milano 23, 20052 - Monza (Milano). Coleoptera, Lepidoptera.

MALMERENDI Geom. Domenico, Via G. Marcucci 53, 48018 - Faenza.

MaLtoNI Mario, Via Ceccarelli 3, 34037 - Rimini (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

MaLTzEFF Dr. Paolo, Via Stazione Monte Mario 9/8, 00135 - Roma. Ecologia; Etologia.

MAnI Dr. Stefano, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna.

ManITTO Paolo, Via Vallisneri 13/B, 20133 - Milano.

MansueTo Antonio, Via Catena, 70010 - Locorotondo (Bari) (Socio stud.). Lepidoptera.

MarazziNnI Dr. Peppino, Via Emilia 82, 20075 - S. Arato Lodi (Milano).

MarcHEsa Dr. Alessandro, Via S. Quintino 36, 10121 - Torino. Lepidoptera, Rhopa-

locera.

MARCHINI Paolo, Via per S. Alessio L.D. Folena-Monte S. Quirico, 55100 - Lucca (So- cio stud.).

Marcuzzo Carlo, Via Di Chinazzo 14, 30174 - Mestre (Venezia) (Socio stud.). Coleoptera Carabidae.

MARIANI Dr. Gianni, Via Lanino 3, 20144 - Milano. Coleoptera, Scarabaetdae.

MARIANI Massimo, Via Raffaello Sanzio 372, 60019 - Senigallia (Ancona) (Socio stud.). Lepidoptera, Coleoptera.

MARIANI Renzo, Via F. Argelati 30/B, 20143 - Milano. Coleoptera.

MarLETTO Dr. Franco, Via Bara 38, 10124 - Torino.

MARTELLI Prof. Minos, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Celoria 2, 20133 - Milano. Entom. gen. e agr., Hemiptera Aphididae.

MARTINELLI Arrigo, Via Driopozzo 14, 38068 Rovereto (Trento). Coleoptera.

MARTINEZ DE CastiLLa Luis Gil, Ali Bey 15, Barcelona - 10 Spagna.

MARTINI Alberto, Via Bellini 19, 21019 - Somma Lombardo (Varese) (Socio stud.).

MarzoLI Ins. Italo, Via S. Stefano 19, 29100 - Piacenza. Coleoptera.

MARZUTTINI Dr. G.B., Via Girardini 12/4, 33100 - Udine. Coleoptera.

MascacnI Dr. Alessandro, Via Bessi 8, 50018 - Scandicci (Firenze). Coleoptera.

14

1959:

1905: 1968. FOT: 951:

1963. T9/0! 1950. 1995

1970. 1971. 1966. [905

1956. 1969:

1965. 1968. 1967. 1960. 1970, 1950. 1908. 1955; 19/3, 1964.

1969. 1902,

1973; 190714,

1966. 1968. 1949,

1965.

1965. 1971, 1902, 1965;

1052,

1965. IS,

1968. 1950, 1946. 1927,

1972, 1944. 1974,

MasutTI Prof. Luigi, Istituto di Entomologia Agraria, Via Gradenigo 6, 35100 - Padova. Coleoptera, Scolytidae.

MarTTtIoLI Prof. Claudio, Via Manzoni 25, 20121 - Milano. Coleoptera, Lepidoptera.

MarttIoNI DisiscecLIA Gabriella, Piazza Principe 4 B, 16126 - Genova.

MazzotLi Alfio, Via Vignolese 736, 41100 - Modena. Lepidoptera.

MazzoTTI Dr. Angelo, Via Fornaci di Sotto 2, 48024 - Massa Lombarda (Ravenna). Lepidoptera.

MepoLaGo ALBANI Dr. Ludovico, Via Bolzano 1, 00198 - Roma.

MEL Andrea, Via Lorenzo Marcello 6A, 30126 - Venezia-Lido (Socio stud.).

MeLEGARI Dr. Franco, Piazza Bonavino 3 A/9, 16155 - Genova-Pegli. Coleoptera.

MELLINI Prof. Egidio, Istituto di Entomologia dell’ Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Entom. agr.

MeLLONI Luigi, Via Matteotti 11/A, 48010 - Bagnara di Romagna (Ravenna) (Socio stud.).

MeLoNI Carlo, Via Alghero 68, 09100 - Cagliari.

MENEGHINI Dino, S. Croce 1730, 30125 - Venezia. Diftera, Ephydridae.

MzreotTO Francesco, Istituto di Entomologia dell’ Università, Via Pietro Giuria 15, 10126 - Torino (Socio stud.). Ent. gen. e appl.

MercaTI Dr. Italo, Via L. Ungaretti 6, 00162 - Roma.

MEREGALLI Massimo, Corso A. Picco 27, 10131 - Torino (Socio stud.). Coleoptera Cur- culionidae; Fauna alpina.

Merico Dr. Gustavo, Via M. Belfiore 8, 25041 - Boario Terme (Brescia). Lepidoptera.

MerIGHI Franco, Via Guelfa 68, 40138 - Bologna.

MERMET Enrico, Via F.lli Rosselli 44, 22100 -Varese.

Mrssori Dr. Lelio, Via Ludovico di Breme 11, 00137 - Roma. Coleoptera Cerambycidae.

MiceLI Giuseppe, Via Dante 9, Foligno (Perugia) (Socio stud.).

MicHieLI Dr. Gianni, Via Boncompagni 34, 20139 - Milano.

MicieLI DE Biase Leandro, Viale Alemagna 6, 80055 - Portici (Napoli).

MicLiaccio Dr. Enrico, Via dei Savorelli 24, 00165 - Roma. Coleoptera.

MicLIioLI Sandro, Via Pelusia 15, 41100 - Modena. Lepidoptera, Rhopalocera Italiani.

MicNnanI Dr. Roberto, Via Domenico Silveri 29, 00165 - Roma. Col. Buprestidae, Cara- boidea, Cerambycidae, Lamellicornia.

MiLanI Norberto, Via Roma 8, 33079 - Sesto al Reghena (Pordenone) (Socio stud.).

MineLLI Dr. Alessandro, Via S. Girolamo Emiliani 23, 31000 - Treviso. Coleoptera, Odonata, Diplopoda.

Minto Prof. Giovanni, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Viale delle Scienze, 90128 - Palermo.

MincazziNnI Alfio, Via Alberico da Barbiano 37, 48010 - Barbiano (Ravenna) (Socio stud.). Coleoptera.

Miotra Roberto, Via Pietro Giuria 4, 10125 - Torino (Socio stud.).

MioTTI Antonio, Via Gabelli 4, 35100 - Padova (Socio stud.).

MoLtoNI Dr. Edgardo, Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, 20121 - Milano.

Monaco Dr. Raffaele, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Amendola 165 A, 70126 - Bari. Ent. agr.

Monastra Carlo, Via R. Zandonai 22, 90144 - Palermo (Socio stud.). Coleoptera.

MonpINA Lia, Via Vincenzo Monti 3, 20123 - Milano (Socio stud.).

MoncuZZI Riccardo, Via Malpigni 8, 20129 - Milano (Socio stud.). Coleoptera, Carabidae.

MoranpINI Carlo, Via Provinciale 11, 33035 - Martignacco (Udine) (Socio stud.). Lepi- doptera. |

MoretTI Prof. Gian Paolo, Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’ Università, Via Elce di Sotto, 06100 - Perugia. Socio vitalizio. Trichoptera.

MorisI Dr. Angelo, Via Meucci 19, 12100 - Cuneo. Coleoptera, Carabidae ; Biospeleologia.

MoscarpINI Carlo, Istituto di Zoologia dell’ Università, Via Università 4, 41100 - Mo- dena. Coleoptera, Coccinellidae, Cantharidae.

MuH SHENG, 28, PI.PA. Road, P.O. Box 20, Puli (Taiwan) (Cina).

Museo Civico DI STORIA NATURALE « E. CAFFI », Piazza Cittadella, 24100 - Bergamo.

Museo Civico DI STtoRIA NATURALE, Piazza A. Hortis 4, 34123 - Trieste.

Museo ED ISTITUTO DI ZooLoGIA SISTEMATICA dell’Università, Via Giolitti 34, 10123 - Torino.

Museo FrIiuLANO DI STtorIA NATURALE, Largo Ospedale Vecchio 4, 33100 - Udine.

Museo ZooLocico dell’ Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze.

Musso Felice, Istituto di Apicoltura, Via Ormea 99, 10126 - Torino.

1958. 1972. 1950; 1972. 1969. 1972.

1972, 1931. 1969. 1973, 1969. 1960.

1965. 1970. 1957, 1069,

1961. 1969, 1966. 1969. 1969, 1960. 1936: 1947. 1927, 1943. 1956. 1933.

1935, 1930.

1931, 1953, 1966.

1973, 1969. 1973. 1964.

1972. 1936.

1964. 1967. 1961. 1973. 1969. 1972.

1962.

45

NapIic Dr. Adolf, Lyceum Alpinum, Zuoz (Engadina, Svizzera). Orthoptera.

Narpucci Giorgio, Via Luchino del Verme 159, 00176 - Roma (Socio stud.).

NÈGRE Jacques, 9 Boulevard de Lesseps, Versailles (S. e O.). Francia. Coleoptera.

NERI Paolo, Via Gorizia 6, 47100 - Forlì.

NicoLas Dr. J.L., 140 Avenue Thiers, Lyon (69006) (Francia). Coleoptera, Scarabaeidae.

NicoLI ALDINI Rinaldo, Via E. Masi 9, 40137 - Bologna (Socio stud.). Coleoptera, Lepi- doptera.

Nicotra Vincenzo, Via Fabio Filzi 8, 20124 - Milano (Socio stud.). Col. Scarabaeidae.

NieLsen Dr. Cesare, Via Letizia 6, 40136 - Bologna. Odonata.

Nimis Pier Luigi, Via Roma 24, 33017 - Tarcento (Udine) (Socio stud.).

Nissi Bernardino, 02020 - Corvaro di Borgoro (Rieti) (Socio stud.). Coleoptera.

NissoTTI Alberto, Via Ponti 7, 28041 - Arona (Novara) (Socio stud.).

Nizi Prof. Giuseppe, Direttore dell’Osservatorio per le Malattie delle Piante, Via Solatia 1 A, 06100 - Perugia.

Nota Leonardo, Via Campania 15, 74100 - Taranto (Socio stud.). Lepidoptera.

NoveLLI Mauro, Via della Stazione 111, 14030 - Quarto (Asti) (Socio stud.). Coleoptera.

Nucirora Prof. Alfio, Via Valdisavoia 5, 95123 - Catania.

Nuzzaci Dr. Giorgio, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Amendola 165 A, 70126 - Bari.

OLMI Dr. Massimo, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via P. Giuria 15, 10126 - Torino.

OnorE Giovanni, Mission Catholique, Voka Par Boko, Republique Populaire du Congo (Socio stud.).

Orio Francesco, Via Gentile 26, 60044 - Fabriano (Ancona) (Socio stud.).

OrsELLI Geom. Franco, Via Garzoni 5, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna).

Orsi Dr. Marco, Corso Quintino Sella 92, 10132 - Torino. Entomologia Generale.

OseLLa Dr. Giuseppe, Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, 37100 - Verona. Coleoptera Curculionidae paleartici.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per la Sardegna, Viale Trieste 56, 09100 - Cagliari.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per la Calabria, Via Cordatori, 88100 - Ca- tanzaro,

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per le Provincie di Genova e La Spezia, Via Peschiera 30 A, 16122 - Genova.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE, Via Solatia 1, 06100 - Perugia.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per il Lazio, Via Tevere 5 B, 00198 - Roma.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per le Provincie di Imperia e Savona, Corso Cavallotti (Villa Zirio), 18038 - San Remo (Imperia).

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE, Via G. Murat 1, 34123 - Trieste.

OSSERVATORIO PER LE MALATTIE DELLE PIANTE per il Veneto, Via Locatelli, 37100 - Ve-

rona.

OssERVATORIO E LABORATORIO SPERIMENTALE DI FrropaTOLOGIA, Via S. Secondo 39, 10128 - Torino.

Paccamiccio Dino, Giardino Bonaccorsi, 62016 - Porto Potenza Picena (Macerata).

Coleoptera, Lepidoptera.

Pace Roberto, Via Vittorio Veneto 13, 37032 - Monteforte d’Alpone (Verona). Coleo- ptera Carabidae e Staphylinidae.

Pacirici Attilio, Piazza Fiamme Gialle 13, 00056 - Ostia Lido (Roma). Coleoptera.

PacanI Luigi, Via Bevilacqua 9, 10141 - Torino. Entomologia generale e applicata.

PacLIA Gian Carlo, Via Cristoforo 41, 36015 - Schio (Vicenza) (Socio stud.).

PacLIAI Dr.ssa Anna Maria, Istituto di Zoologia dell’ Università, Via Università 4, 41100 - Modena.

PacLIANO Guido, Corso Corsica 6, 10134 - Torino. Hymenoptera Pini

PaLMma Dr. Pasquale, Direttore Staz. Sper. Sughero, Piazza Don Minzoni 3, 07029 - Tempio Pausania (Sassari). Socio vitalizio.

PaLMI Paolo, Via Villa 8, 20057 Vedano al Lambro (Milano). Lepidoptera.

PANDOLFI (Massimo), Viale Venezia 93, 61100 - Pesaro.

PANELLA Cosimo, Via Calabria 28, 40139 - Bologna.

PanIZzzA Marco, Corso di Porta Novara 37, 37036 - Mortara (Pavia) (Socio stud.).

PANIZZA DELLA Montà Laura, Via Pio X 3, 35100 - Padova.

PANTALEONI Roberto, Via Francia 55, Lido dallo Nazioni, 44020 - San Giuseppe (Ferrara) (Socio stud.).

PAOLETTI Maurizio, Via G. Paoletti 26, 31051 - Follina CT'rauieo) (Socio stud.). Coleoptera.

16

1941. 1955.

1970, 1962.

1947. 1964. 4992, 1970.

1972.

L09072: 1937.

1973. 1970. #0)57. 1947.

1970. 1966. 1071

1968. LOSS.

1959,

1944, 1971,

1962. 1970. 1955. 1947. IDTE. 1971.

1973. 1956. 1946. 1972.

1972:

1972. 1968. 1974. 1966. 1901. 1946. 96;

1964. 1935.

ParpI Prof. Leo, Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’Università, Via Romana 17, 50125 - Firenze.

PARENTI Prof. Umberto, Via Giulia di Barolo 10, 10124 - Torino - Direttore del Museo ed Istituto di Zoologia Sistematica dell’ Università, Via G. Giolitti 34, 10123 To- rino. Microlepidoptera.

PARENZAN Dr. Paolo, Via Roma 12, 74100 - Taranto.

Parisi Prof. Vittorio, Istituto di Zoologia dell’ Università, Via Università 12, 43100 - Parma.

ParopI Giuseppe, Piazza Elia Martinoli 4, 21039 - Bedero Valcuvia (Varese).

ParopI Dr. Roberto, Viale Brigata Marche 21/B, 31100 - Treviso.

PaRrvIs Dr. Adalberto, Piazza Roma 35, 26100 - Cremona. Lepidoptera.

Pasqua Carlo, Vicolo Piavesella 10, 31100 - S. Maria della Rovere (Treviso) (Socio stud.).

PasquaLIi Emilio, Via Costa S. Paolo 31, 63017 - Porto S. Giorgio (Ascoli Piceno) (Socio stud.).

PasseRIN D’ENTRÈvEs Pietro, Via Legnano 25, 10128 - Torino. Microlepidoptera.

Pavan Prof. Mario, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Taramelli 24, 27100 - Pavia. Entom. gen., Biospeleologia.

Pavan Mauro, Via Bentivoglio, 45030 - S. Pietro Polesine (Rovigo) (Socio stud.). Co- leoptera, Chrysomelidae.

Pavesi Maurizio, Viale Beatrice D’Este 18, 20122 - Milano (Socio stud.) Coleoptera, Odo- nata.

PeDERZANI Ing. Fernando, Via Landoni 35, 48100 - Ravenna. Coleoptera Hydroadephaga, Hydrophilidae.

PEGAZZANO Prof.ssa Fausta, Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Via Romana 17, 50125 - Firenze. Entom. gen. e agr.

PENNISI Angelo, Via G. Mameli 35, 06034 - Foligno (Perugia) (Socio stud.).

PerAccINI Renzo, Via Bordia 93, 47023 - Cesena (Forlì) (Socio stud.).

PerpISA Guido, Via Guardassoni 2, 40134 - Bologna (Socio stud.). Coleoptera C'arabidae, Lepidoptera Rhopalocera.

PeERGOLINI Angelo, Via Compagnoni 8, 48022 - Lugo (Ravenna) (Socio stud.).

PerILLO Manlio, Via Nazionale Appia 5, Località Torretta - Parco R. Cirillo, 81100 - Caserta.

PERISSINOTTO Antonello, Via A. De Giovanni 8 ter, 35100 - Padova. Coleoptera, Sta- phylinidae.

PerNnA Dr. Ing. Giuliano, Viale Marsala 13, 38100 - Trento. Coleoptera, Lepidoptera.

PERTICARARI Renato, Via Rosetani 10, 62100 - Macerata (Socio stud.). Coleoptera Cara- bidae, Sphodrinae e Pterostichinae.

PesARINI Carlo, Via E. Née 47, 20133 - Milano (Socio stud.). Coleoptera Curculionidae.

PescaroLo Roberto, Corso Risorgimento 240, 28070 - Vignale (Novara) (Socio stud.).

Pesce Dr. Giovanni, Via Palestro 17/7, 16122 - Genova.

PerTAzzi Dr. Angelo, Via Tertulliano 48, 20137 - Milano. Diptera, Culicidae.

PeyvRon Ferdinando, Corso Moncalieri 68 A, 10133 - Torino.

PiaNA Alessandro, Via G. D’Annunzio 21, 18038 - San Remo (Imperia) (Socio stud.). Entomologia agraria.

Picozzi Stefano, Corso Agnelli 138, 10137 - Torino (Socio stud.).

PreRoTTI Dr. Helio, Via Barbaro 2, 31100 - Treviso. Coleoptera.

PinELLI Dr. Alberto, Via Roma 59, 31056 - Roncade (Treviso). Coleoptera.

Pirisinu Dr. Quirico, Istituto di Zoologia dell’Università, Via Elce di Sotto, 06100 - Pe- rugia. Coleoptera Hydrophilidae.

PirrI Alfredo, Via Fratelli Rosselli 34, 63017 - Porto San Giorgio (Ascoli Piceno). Lep:- doptera, Coleoptera.

PiteRÀ Fernando, Via Venezia 46/7, 16126 - Genova (Socio stud.).

PitTINo Dr. Riccardo, Via Inama 3, 20123 - Milano.

PLATIA Giuseppe, Via Molino Vecchio 23, 47030 - Gatteo (Forlì).

Pocci Dr. Roberto, Via Donghi 21/9 sc. S, 16132 - Genova. Coleoptera.

Poccia Mauro, Via Bianchetti 35, 28037 - Domodossola (Novara) (Socio stud.).

PoLpi Dr. Bruno, Viale Leopardi 2, 46100 - Mantova. Hymenoptera Formicidae.

PoLi Giorgio, Via Bonafede 1, 35100 - Padova (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera, Hymenoptera.

PoLonI Gian Carlo, Via Brocchi 3, 20131 - Milano.

Pozzi MonTANDON Germana, Via A. Diaz 98, 22100 - Como. Lepidoptera, Rhopalocera, paleartici ed esotici.

1960. 1938.

1968. H973.

TO50:

1971. 1966. 1969.

1966. LOG4. 1956.

1968.

1968. 1972. 1964.

1968. 14971. T969. 1965, 1962. 1960. VO7T.

d961.

L965, 1057.

1971. 1961. FO.

FO5S. L19065, #957. 1967. 1963. 1970. LO59,

£971,

1961. 1960. 1947.

1961. 1970. 1972, 1963. 1968. 1959,

1967. 19.57,

ir;

PrIMI Dr. Franco, Via Rubieri 58, 50047 - Prato (Firenze).

PRINCIPI Prof.ssa Maria Matilde, Direttore dell’Istituto di Entomologia dell’ Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna. Entomol. gen., Neuroptera.

PRIORE Rosa, Piazza S. Ciro 42, 80055 - Portici (Napoli).

ProsPERI Dr. Gianmario, Osservatorio per le Malattie delle Piante, Via Solatia 1, 06100 - Perugia. Entomologia Agraria.

ProTA Prof. Romolo, Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via E. De Nicola, 07100 - Sassari. Entom. agr.

Pucci Dr. Nilo, Via Tellini 18, 57025 - Piombino (Livorno). Lepidoptera.

PupPIN Dr. Osvaldo, Via Cipro 5, 20137 - Milano.

QuagLIA Dr. Fabio, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via S. Michele 2, 56100 - Pisa.

Quara Lino, Via Marconi 40, 33170 - Pordenone (Udine).

RacHELI Tommaso, Via Guido d’Arezzo 18, 00198 - Roma (Socio stud.). Lepidoptera.

RaFFoNE Giovanni, Via G. Giusti 16/9, 30173 - Mestre (Venezia). Coleoptera Staphyli- noidea, Hymenoptera Apoidea.

Racozzino Luca, Via D’Ovidio 6, 20131 - Milano (Socio stud.). Coleoptera Ceramby- cidae e Scarabaeidae.

RaLLo Gianpaolo, Via Caneve, 65, 30173 - Mestre (Venezia) (Socio stud.).

RAMETTA Francesco, Via Antonio Cascino 112, 95018 - Riposto (Catania) (Socio stud.).

RampiINI Leone, S. Marco 5106, 30100 - Venezia. Coleoptera, Scarabaeidae e Tene- brionidae.

RanDpI Ettore, Via Madonna di Genova, 48010 - Cotignola (Ravenna) (Socio stud.).

Rapa Domenico, Via L. Borri 25, 17021 - Alassio (Savona) (Socio stud.).

Rapuzzi Franco, Via Varisco 35, 25100 - Brescia (Socio stud.).

Rapuzzi Paolo, Via Manzoni 11-13, 33043 - Cividale (Udine).

RATTI Dr. Enrico, Castello 5836, 30122 - Venezia. Coleoptera, Cucujidae.

RATTI Rag. Pietro, Via Prino 133/32, 16016 - Cogoleto (Genova). Coleoptera, Lucanidae.

Ravazzi Giorgio, Via A. Manzoni 17, 15067 - Novi Ligure (Socio stud.). Coleoptera, Lepidoptera.

Ravizza Dr. Carlalberto, Via Melegnano 6, 20122 - Milano. Coleoptera, Bembidiinae; Plecoptera.

RayNaAUD (Ing. Paul), 81, Avenue Dembourg, Albi, Tarn (Francia). Carabdus e loro larve.

ReaLI Prof. Glauco, Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria - Sez. Bachicoltura, Via dei Colli 28, 35100 - Padova.

Riese Sergio, Via G. Pasqua 5, 16167 - Genova-Nervi. Coleoptera, Carabidae, Elateridae.

Rietto Giovanni, via S. Croce 4, 10024 - Moncalieri (Torino).

Rica Giulio, Via Tetro 4, 88028 - S. Eufemia Lamezia (Catanzaro) (Socio stud.). Coleo- ptera, Lepidoptera, Odonata.

RicaTtTI LucHINI Dr. Silio, Via del Cremonino 34, 35100 - Padova. Coleoptera.

RinaLpi Sac. Augusto, Salesiani, Viale Don Bosco, 62100 - Macerata.

RinaLDI Prof. Giovanni, Via Garagnani 72, 41013 - Castelfranco Emilia (Modena).

RivaLtA Giovanni, Via Fiorita, Masiera, 48012 - Bagnacavallo (Ravenna).

RivoseccHI Dr. Leo, Corso Trieste 211 - 00198 - Roma. Diptera Simultidae.

RoBatTo Giorgio, Via S. Donato 73 - 10144 - Torino (Socio stud.).

RoBERTI Prof. Domenico, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università, Via Amendola 165 A, 70126 - Bari. Ent. gen. Aphididae.

Rocca Vladimiro, Via Poeti 3, 40124 - Bologna (Socio stud.). Carabidae, Cerambycidae, Rhopalocera.

RoccHI Saverio, Via Gran Bretagna 201, 50126 - Firenze. Coleoptera Dytiscidae.

Romano Dr. Francesco Paolo, Piazza Cataldo 8, 90040 - Capaci (Palermo). Lepidoptera.

RoNCHETTI Prof. Giovanni, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Tara- melli 24, 27100 - Pavia. Entomol. gen., Coleoptera.

RoncoronI Silvio, Case I.N.A. 1 B, 22030 - Camnago Volta (Como).

Rosa Vittorio, Via Strambio 10, 20133 - Milano. Coleoptera Staphylinidae.

RosoLEN Serge, 5, Rue A. Lemaire, 92260 - Fontenay aux Roses (France) (Socio stud.).

Rossetto Dr. Alessandro, Via Palmieri 23, 10143 - Torino. Microlepidoptera.

Rossi Luigi, Via Cerasara 1 A, 36012 - Asiago (Vicenza).

Rossi Renato, 612 Douglas, Elgin, Illinois, 60120 - U.S.A.. Coleoptera, Bathyscinae e

Biospeleologia. RossinI Gian Paolo, Via Putti 7, 40136 - Bologna (Socio stud.). Rota Prof. Pierantonio, Osservatorio Fitopatologico, Via Celoria 2, 20133 - Milano.

Acari.

. Rurro Prof. Sandro, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta

Vittoria 9, 37100 - Verona. Crustacea Amphipoda, Coleoptera.

. Russo Dr. L. Filippo, Corso Umberto 26, 80055 - Portici (Napoli).

. SABATINELLI Guido, Piazzale Caduti della Montagnola 50, 00142 - Roma.

. SABBADINI Dr. Antonio, Via Gorizia 86, 33100 - Udine.

. Saccà Prof. Giuseppe, Via dei Frentani 2C, 00185 - Roma; Istituto Superiore Sanità,

Viale Regina Elena 299, 00161 - Roma. Diptera.

. Sacco Francesco, Via C. Costamagna 56, 00181 - Roma (Socio stud.). Coleoptera, Cur-

culionidae.

. SAINI Rag. Osvaldo, Via Aicardo 27, 20141 - Milano. . SALAMANNA Dr. Giovanni, Istituto di Zoologia dell’ Università, Via Balbi 5, 16126 - Genova.

Coleoptera Scarabaeidae, Diptera Psychodidae.

. SALTINI Lucio, Via Montefiorino 2, 41012 - Carpi (Modena) (Socio stud.).

. SALVATORELLI Gino, Via Indipendenza 67, 40121 - Bologna.

. SaLvia Giuseppe, Via del Fontanile Arenato 66, 00163 - Roma (Socio stud.).

. SaLvIGNI lader, Via Sillaro 8, Cava, 47100 - Forlì. Coleoptera, Lepidoptera.

. SAaMA Gianfranco, Via Lombardia 75, 47023 - Cesena (Forlì). Coleoptera.

. SAMPÒ Dr. Achille, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Pietro Giuria 15,

10126 - Torino.

. SANFILIPPO Nino, Via Domenico Chiodo 9 C/7, 16136 - Genova. Coleoptera, Dvytiscidae,

Gvyrinidae, Biospeleologia.

. SANSOVINI Dr. Antonio, Via A. Diaz 78, 47100 - Forlì. Coleoptera. . SANTINI Dr. Luciano, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via S. Michele

2, 56100 - Pisa.

. SARÀ Prof. Michele, Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’Università, Via Balbi 5, 16126

- Genova. Diptera Psychodidae.

. SARACENI Dr. Carlo, Istituto Italiano di Idrobiologia, 28048 - Verbania, Pallanza (No-

vara). Coleoptera.

+. SARDARA Dr. Mariano, Via Argentiera 56, 09100 - Cagliari.

. SAULI Rag. Luciano, Via dell’Agro 6/2, 34138 - Trieste. Hemiptera.

. SAVERI Prof. Angelo, Via Brambilla 6, 21100 - Varese. Lepidoptera Diurna.

. SBARAGLI Marco, Via Jacopo Nardi 60, 50132 - Firenze (Socio stud.).

. SBoRDONI Dr. Valerio, Via Panaro 8, 00199 - Roma. Lepidoptera, Zygaenidae; Coleoptera

Catopidae; Biospeleol.

. ScaGLIONI Gianluca, Via dell'Angelo 2, 46100 - Mantova. Coleoptera. . ScALI Dr. Valerio, Istituto di Zoologia e Anat. Comparata, Via A. Volta 4, 56100 - Pisa.

Genetica, Ecologia e Biologia riproduttiva dei Lepidotteri.

. ScatoLIFICIO R. Gruppioni, Via Milazzo 30, 40121 - Bologna. . ScraKy Riccardo, Via Fiamma 13, 20129 - Milano (Socio stud.). Coleoptera Carabidae,

Harpalinae.

. ScossiroLI Prof. Renzo, Via F. Selmi 3, 40126 - Bologna.

. SENNI Dr. Leonardo, Via A. Baccarini 25, 48100 - Ravenna. Coleoptera.

. SENSI Prof. Gregorio, Viale Arezzo 8/4, 16146 - Genova. Apicultura.

. SERVADEI Prof. Antonio, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Università,

Via Gradenigo 6, 35100 - Padova. Entom. gen., Hemiptera Heteroptera e Homoptera.

. ScorLON Sergio, Cannaregio 1517, 30121 - Venezia.

. SipERI Enrico, Via Montevideo 12/15, 16129 - Genova (Socio stud.).

. SILVANI in CARLI Dr. Silvana, Via Roma 260, 48100 - Ravenna.

. Silvano Domenico, Villaggio Aurora, 10040 - Rivalta Torinese.

. SiMIoNI Livio, Piazza Terraglio 23, 36061 - Bassano (Vicenza) (Socio stud.).

. SIMONELLI Francesco, Via F. Confalonieri 21, 50133 - Firenze (Socio stud.).

. SIMONETTI Renato, Corso Adriatico 24, 10129 - Torino.

. SopaRo Dr. Antonio, Via Luigi Pulci 45, 00162 - Roma. Coleoptera, Carabidae.

. SoLINAS Prof. Mario, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Amendola

165 A, 70126 - Bari. Ent. agr., Diptera Cecidomviidae.

. SomMa Sergio, Via Montebello 5 A, 25100 - Brescia (Socio stud.). Diptera.

. SPALLETTI Giuliano, Via delle Ande 12, 20151 - Milano.

. SPREAFICO Luigi, Via Sardegna 22, 20146 - Milano.

. SPRINGHETTI Prof. Antonio, Istituto di Zoologia dell’Università, Via Previati 24, 44100

- Ferrara.

1913;

1967. 1965, 1941. 1968. 1927.

1027),

1966. D954.

1940. 1963. 1960. 1964. 1970.

1926. 1969. 1939,

4972. 1956. 1972. 1065, 1970. 11967. 1963. 1962. 1970. 1970. 1961.

1953.

1968. 1974: 1966.

1973. DO71,

1960.

1969. 1963. 1970, 1968. 1958.

RO72. 1961. 1970.

1970.

19

STEFANI Prof. Renzo, Direttore dell’Istituto di Zoologia dell’ Università, Viale S. Bar- tolomeo 1, 09100 - Cagliari. Embioptera.

STEIERMARKISCHE LANDESBIBLIOTHEK AM JOANNEUM, Kalchberggasse 2, Graz (Austria).

STELLA Prof. Enrico, Via A. Secchi 4, 00197 - Roma. Lepidoptera.

Storace Rag. Luciano, Viale Eritrea 81/5, 00199 - Roma. Lepidoptera, Rhopalocera.

STtrapI Dr. Riccardo, Via S. Saturnino 101, 09100 - Cagliari.

StranEO Ing. Prof. Stefano Ludovico, Viale Campari 8 E, 27100 - Pavia. Carabidae mon- diali, spec. Pterostichinae sensu lato.

STRrANEO Ing. Prof. Stefano Ludovico), Viale Campari 8 E, 27100 - Pavia. Carabidae mon- diali, spec. Pterostichinae sensu lato.

STRANI Mario, Via Des Geneys 41, 10064 - Pinerolo (Torino).

StruUMIA Dr. Franco, Istituto di Fisica dell’Università, Piazza Torricelli, 56100 - Pisa. Hywmenoptera Chrysididae.

STURANI Mario, Lungo Po Antonelli 45, 10153 - Torino. Coleoptera.

SUMMER Arch. Luciano, Piazzale Bodoni 6, 43100 - Parma. Coleoptera.

Sùss Dr. Luciano, Via Val Aurina 7, 20152 - Milano. Lepidoptera.

SuTTo Amorino, Via Cavour 52/4, 50047 - Prato (Firenze).

TABARRONI Alessandro, Via G.F. Novaro 17/3, 40141 - Bologna (Socio stud.). Lepido- ptera, Coleoptera, Odonata.

TaccaNI Dr. Carlo, Viale Premuda 38, 20129 - Milano. Lepidoptera.

TAITI Stefano, Via Baccio D’Agnolo 34, 50142 - Firenze (Socio stud.).

TAMANINI Livio, Via Magazol 4, 38068 - Rovereto (Trento). Socio vitalizio. Hemiptera Heteroptera; Coleoptera, Cisidae, Endomychidae, Erotylidae, Scaphidiidae.

TasseLLo Girolamo, Via Gorizia 9, 20134 - Milano (Socio stud.).

Tassi Dr. Franco, Via Parioli 73, 00197 - Roma. Coleoptera Buprestidae.

TepescHI Michele, Via Arzaga 11, 20146 - Milano (Socio stud.).

TEOBALDELLI Geom. Adriano, Borgo Sforzacosta 2, 62100 - Macerata. Lepidoptera.

TERRENI Camillo, Via Roccolo 2, 21016 - Luino (Varese) (Socio stud.).

TERRINI PRINO Massimo, Via F. Vian 3/12, 10135 - Torino.

TERZANI Dr. Fabio, Via dell’Olivuzzo 42, 50143 - Firenze.

TITTONI Avv. Marco, Via Gramsci, Palazzo Galleria, 13051 - Biella (Vercelli). Coleoptera.

ToGnNoN Gianni, Salita Inferiore S. Anna 15/8, 16125 - Genova (Socio stud.). Coleoptera.

TomBESI Massimo, Via S. Chiara 4, 62100 - Macerata (Socio stud.).

ToNINI D’AmBrosio Dr.ssa Marina, Istituto di Zoologia' Agraria, Sez. Operativa Peri- ferica, Via Val di Non 18, 00141 - Roma. Entomol. agraria.

TorcHIOo Prof. Menico, Direttore del Civico Acquario - Stazione Idrobiologica, Viale Ga- dio 2, 20121 - Milano.

Toso Guido, Via Crenna 71/17, 15011 - Acqui Terme (Alessandria) (Socio stud.).

Toraro Dr. Luigi, Via Vittorio Veneto 56, 80054 - Gragnano (Napoli).

TREMBLAY Prof. Ermenegildo, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria dell’ Uni- versità, 80055 - Portici (Napoli).

TRIBERTI Paolo, Via Bonomi 8, 37100 - Verona. Rhopalocera.

TRIGGIANI Dr. Oreste, Istituto di Entomologia Agraria, Via Amendola 165/A, 70126 - Bari.

TroLEsE Franco, Via Montarici 2, 60026 - Loreto Stazione (Ancona). Lepidoptera, Co- leoptera.

TRoN Dr. Davide, Via Torino 90, 10045 - Piossasco (Torino).

TroPIANO (Saverio), Via Ghezzi 48/24, 16138 - Genova. Coleoptera.

TuBerosA Roberto, Via Farini 19, 40026 - Imola (Bologna).

TuRrRINI G. Luigi, Via Oslavia, 37045 - Legnago( Verona) (Socio stud.).

UcoLINI Dr. Alberto, Istituto di Entomologia dell’ Università, Via Filippo Re 6, 40126 - Bologna.

Uscippa Dr.ssa Caterina, Via Don Minzoni 11, 07100 - Sassari.

UTILI Franco, Via P. Colletta 30, 50136 - Firenze (Socio stud.).

VAILATI Dante, Via Fornaci 45, 25020 - Fornaci (Brescia). Coleoptera, Carabidae e Biospe- leologia.

VaLpinazzi Roberto, Via Progresso 4, 15047 - Spinetta Marengo (Alessandria) (Socio stud.).

. VALENTI Dr. Pier Luigi, Via G. Sanini 7, 43100 - Parma.

. VALENTINI Dr. Valentino, Via Lucania 75, 74100 - Taranto. Lepidoptera Rhopalocera.

. VALGUARNERA Dr. Giuseppe, Via Peloritani 15, 90144 - Palermo. Entomologia medica.

. VANNI Stefano, Via S. Ilario a Colombaia 7, 50124 - Firenze (Socio stud.).

. VENERUS Geom. Giovanni, Via Colonna 1, 33170 - Pordenone.

. VENEZIANI Alberto, Via degli Anemoni 4, 00172 - Roma (Socio stud.).

5. VENTURI Prof. Filippo, Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria, Via San Michele

2, 56100 - Pisa. Entom. gen., Diptera Brachycera.

. VeRoNA Enzo, Via Pacinotti 28, 10144 - Torino (Socio stud.). . Vicario Roberto, Via Risorgimento 10, 36100 - Vicenza (Socio stud.). Lepidoptera Noc-

tuidae.

. Vipano Prof. Carlo, Direttore dell’Istituto di Apicoltura e Bachicoltura, Via Ormea 99,

10125 +: "Forino,

. VIENNA Dr. Pierpaolo, Cannaregio 2207, Ponte S. Antonio, 30121 - Venezia. Coleoptera

Histeridae.

. VicciaNI Dr. Gennaro, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, 88055 - Portici

(Napoli). Entomologia Agraria e Hymenoptera Chalcididae.

. VienA TAGLIANTI Dr. Augusto, Istituto di Zoologia dell’ Università, Viale dell’ Università

32, 00100 - Roma. Coleoptera Carabidae; Dermaptera ; ecc.

. Vita Mauro, Viale Europa 54, 20060 - Gessate (Milano) (Socio stud.).

. ViLLa Dr. Roberto, Via Coltellini 6, 40122 - Bologna. Lepidoptera.

. VioLaNI Carlo, Via S. Vittore 38/B, 20123 - Milano.

. VISENTINI Pietro, Via Vallona 1, 33170 - Pordenone (Socio stud.). Coleoptera Pselaphidae.

. VITTORELLI Sergio, Via E. Velo 42, 36061 - Bassano del Grappa (Vicenza). Coleoptera

Biogeografia.

. VoLpe Guido, Via Letizia Camaldoli 14, 80131 - Napoli. Lefidottera Rhopalocera.

. VoLpi Giulio, Via G. D’Alemagna 1, 35100 - Padova (Socio stud.). Coleottera.

. Vomero Vincenzo, Corso Trieste 171, 00198 - Roma (Socio stud.). Coleoptera.

. WURMLI Marcus, Museum G. Frey, Entomologisches Institut, 8132 Tutzing b. Miinchen,

Hofrat-Beisele-Strasse 6 (Germania).

. ZaccHEeo Francesco, Via Nicola d’Apulia 4, 20125 - Milano. Coleoptera. . ZAMPETTI Marcello, Via M. Balbo 69, 04020 - Itri (Latina). Coleogtera Cleridae, Bruchidae,

Lamtinae e Chrysomelidae.

. ZANELLA Carlo, Via XX Settembre 25, 36100 - Vicenza. Coleoftera.

. ZANETTI Adriano, Viale Col. Galliano 27/A, 37100 - Verona (Socio stud.).

. ZANGHERI Prof. Pietro, Corso Diaz 182, 47100 - Forlì. Fauna entomol. della Romagna. . ZANGHERI Prof. Sergio, Istituto di Entomologia Agraria, Via Gradenigo 6, 35100 - Pa-

dova. Lepidoptera, Geometridae.

. ZANNA Andrea, Via Briantea 74, 20063 - Cernusco sul Naviglio (Milano) (Socio stud.). . ZECCHINI Renato, Cannaregio 425 A, 30121 - Venezia. Coleoptera e Homoptera.

. ZIANI Stefano, Via I. Gervasi 31, 47100 - Forlì (Socio stud.). Coleoptera Scarabaeidae. . ZoccHI Prof. Rodolfo, Direttore dell’Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Via

Romana 17, 50125 - Firenze. Entomologia agraria.

. Zora Stefano, Salita dell'Orso 10 D/4, 16142 - Genova (Socio stud.). Coleoptera, Lepi-

doptera.

. ZooLocicaL Society of Lonpon, Regents Park, London, S.W. 1 (England). . ZouLIAMIS Nicolas, Via Karneadou 34, Atene 140 (Grecia). Entomologia agraria; Hy-

menoptera Aphidinae.

. ZUCCHELLI Giuseppe, Via E. Fermi 12/C, 20097 - Metanopoli (Milano) (Socio stud.).

Coleoptera: Cetoninae, Melolonthinae, Calosomini.

. ZuLLINI Dr. Aldo, Via M. Macchi 70, 20100 - Milano. Coleoptera. . Zunino Dr. Mario, Corso Dante 22, 14100 - Asti. Coleoptera, Lepidoftera.

N.B. Si pregano vivamente i Soci che avessero riscontrato errori o manchevolezze

nel suesposto Elenco, di volerli cortesemente comunicare alla Segreteria, per la correzione dello schedario e degli indirizzi. Si prega inoltre di comunicare il gruppo di cui si occupano preva- lentemente.

DA

AGATA S CATAMEI

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

L'Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della Società Entomologica Italiana è convo- cata nella Sede Sociale, Via Brigata Liguria 9, Genova, per le ore 16.00 di sabato 1 giugno 1974, col seguente ORDINE DEL GIORNO

1) Convalida del Soci presentati dal Consiglio.

2) Comunicazioni della Presidenza.

3) Bilancio consuntivo dell’esercizio 1973 e previsioni per il 1974. 4) Elezioni cariche sociali per il biennio 1974-1975.

5) Eventuali varie.

I Soci che non possono intervenire personalmente possono farsi rappresentare da altri Soci con delega scritta. Il Presidente Prof. CESARE CONCI

NUOVI SOCI

Sig. BaLDISSIN Armando, Viale Europa 42, 20060 Gessate (Milano), presentato dal Sig. I.«Buc- ciarelli.

Sig. BeLLomo Franco, Viale Cavour 24, 70125 Bari, presentato dal Sig. N. Sanfilippo.

Ing. Bozano Gian Cristoforo, Via E. De Marchi 8, 20121 Milano, presentato dalla Dott.ssa D. Guiglia.

Dr. MANI Stefano, Istituto di Entomologia Agraria dell’Università, Via Filippo Re 6, 40126 40126 Bologna, presentato dal Prof. E. Mellini.

Sig. MARTINELLI Arrigo, Via Driopozzo 14, 38068 Rovereto (Trento), presentato dal Prof. C. Conci.

Sig. PLATIA Giuseppe, Via Molino Vecchio 23, 47030 Gatteo (Forlì), presentato dal Prof. E. Mel- lini.

NOTIZIA TR TO

en

PREMIO NOBEL AL PROF. KARL VON FRISCH

Entomologi in generale ed apidologi in particolare ricorderanno con soddisfazione la notizia del conferimento del premio Nobel 1973 per la Fisiologia e la Medicina al prof. Karl von Frisch, che ha avuto l’ambito riconoscimento unitamente ad altri due grandi etologi: il prof. Konrad Lorenz ed il prof. Nikolaas Tinbergen. Le ricerche apicole di Karl von Frisch, nato a Vienna nel lontano 1886, si svolsero nell’arco di oltre un cinquantennio, prevalentemente presso l’adot- tiva Monaco di Baviera.

Karl von Frisch ha innumerevoli meriti scientifici, ma è divenuto famoso in tutto il mondo specialmente per le affascinanti scoperte sul linguaggio, l’orientamento e le facoltà sensoriali delle api. Attraverso pazienti e prolungate indagini, egli riuscì a decifrare gli ermetici codici in virtù dei quali le api esploratrici, dopo essere state attratte dal colore e dal profumo dei fiori, se- gnalano alle compagne bottinatrici nuove sorgenti di nettare o di polline. L'informazione viene trasmessa nel buio dell’alveare mediante messaggi, sorprendentemente precisi, espressi da danze compiute sui favi. Con la danza « circolare » sono comunicati inviti per sondaggi entro un raggio di 100 m, mentre con quella « scodinzolante » o ad « 8 » vengono indicate posizioni fino a 3 km di distanza. Alveare, sorgente di alimentazione e sole costituiscono i tre punti di riferimento a cui risulta collegata una delle più prodigiose manifestazioni pischiche dell’ape.

Come molti altri grandi amici e cultori dell’ape, da Publius Vergilius Maro a Maurice Mae- terlinck, anche Karl von Frisch, a sua volta non poeta romanziere ma scienziato, riceve dalla umanità espressioni di gratitudine per il proprio contributo alla conoscenza del magico spirito

dell’alveare. CarLo VIDANO

PAL)

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

Giorcio FERRO

REPERTI INEDITI DI IDROFILIDI NELLE REGIONI MERIDIONALI ITALIANE. II CONTRIBUTO

(Coleoptera Palpicornia)

Il collega Fernando Angelini di Francavilla Fontana (Brindisi), nel corso di ulteriori ricerche sulla fauna acquatica dell’Italia meridionale, ha raccolto un cospicuo lotto di Coleotteri Idrofilidi che mi ha gentilmente voluto affidare per lo studio. L’esame di questo materiale mi ha permesso di individuare quattro entità che non erano ancora state segnalate per la Basilicata, ed una per la Pu- glia. Vi è inoltre un interessante reperto per la Calabria. Ho ritenuto opportuno segnalare i suddetti ritrovamenti in modo da portare un ulteriore contributo alla conoscenza geonemica degli Idrofilidi italiani.

Mi è qui grato esprimere la più viva riconoscenza oltre che al collega An- gelini, al Dr. Aldo Chiesa che con la consueta gentilezza ha effettuato un con- trollo di alcune mie determinazioni ed all'amico Italo Bucciarelli per l'esame critico della presente nota.

ENTITÀ NUOVE PER LA BASILICATA

Hydrochus grandicollis Kies. Potenza: Pesopagano, lago di Saetta, m 1.000 s.l.m., 5-VIII-1972, leg. Angelini, es. 3.

Questa specie era finora segnalata di: Venezia Giulia, Veneto, Trentino, Liguria, Emilia, Toscana, Is. d’Elba, Lazio, Sicilia, Sardegna, Corsica. Hymenodes nanus Steph.

Potenza: Bella, Fiumara, m 360 s.l.m., 5-VIII-1972, leg. Angelini, es. 1.

Segnalato finora di: Friuli, Trentino, Piemonte, Liguria, Emilia, Is. Ca- praia, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna, Corsica.

Hydraena (s. str.) similis D’Orch. Potenza: Ruoti, fiumara di Avigliano, m 370 s.l.m., 5-VIII-1972, leg. Angelini, es. 1; Marsico Nuovo, torrente, m 700 s.l.m., 4-IX-1972, leg. Angelini, es. 10.

Specie nota finora di: Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana, Is. d’Elba, Umbria, Lazio, Abruzzo, Calabria, Sicilia, Sardegna, Corsica.

Helophorus (s. str.) quadrisignatus Bach.

Matera: Policoro, palude, m 2 s.l.m., 18-V-1970, leg. Angelini, es. 1. Segnalato per l’Italia di: Piemonte, Emilia, Corsica, Sicilia e Malta.

REPERTI PUGLIESI

Hydrophilus flavipes Stev. Taranto: Laterza, fiume Lato, m 340 s.l.m., 3-VI-1971, leg. Angelini, es. 2.

23

Specie nuova per la Puglia, conosciuta finora di: Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sicilia, Sardegna, Corsica.

Helochares livornicus Kuw.

Lecce: Otranto, Laghi Alimini, 5-IV-1971, leg. Angelini, es. 22.

Questa specie era già stata da me segnalata nella mia precedente nota (1.c.) per questa regione in un solo esemplare, ritengo perciò citare questa nuova stazione di raccolta.

REPERTI CALABRI

Tra il materiale raccolto in Calabria vi è una ricca serie di Limnebius (Tri- cholimnebius) papposus Muls. che presentano un aspetto che si discosta da quello della forma tipica. Questa infatti presenta: « lati del pronoto largamente ed eli- tre interamente di colore bruno, castano o giallo, mai nero ». Gli esemplari in questione hanno il pronoto largamente orlato di giallo, ma le elitre sono nere ad eccezione di uno stretto orlo posteriore castano. La costanza di questo aspetto fa supporre che possa trattarsi di qualcosa di più di una semplice variazione cromatica. Mi riprometto tuttavia di tornare sull'argomento, quando mi sarà possibile effettuare i confronti del caso ed esaminare l’eventuale presenza di caratteri discriminanti più validi.

BIBLIOGRAFIA

CHÒizsa A., 1959 - Hydrophylidae Europae (Coleoptera Palpicornia). Ed. Forni, Bologna, 200 pagg., 325 figg. in 19 tavv.

Ferro G., 1971 - Su alcuni reperti inediti di Idrofilidi nelle regioni meridionali italiane (Coleo- ptera). Boll. Soc. Ent. lt., 103, pagg. 150-152.

LuicionI P., 1929 - I Coleotteri d’Italia. Catalogo sinonimico-topografico-bibliografico. Mem. Pont. Acc. Sc., Roma, ser. II, 13, pagg. 420-441 (Hydrophilidae).

Porta A., 1929 - Fauna Coleopterorum Italica. III. Diversicornia. Piacenza, pagg. 1-38 (Hydro- philidae), 27 figg.

—, 1934. Id. Supplementum I. Piacenza, pagg. 159-102.

—, 1949. Id. Supplementum II. Sanremo, pagg. 205-212.

—, 1959. Id. Supplementum III. Sanremo, pagg. 159-162.

RIASSUNTO

Nella presente nota vengono segnalate quattro specie di Hydrophilidae nuove per la Basi- licata (Hydrochus grandicollis Kies., Hymenodes nanus Stheph., Hydraena similis D’Orch., Helo- phorus quadrisignatus Bach.) ed una per la Puglia (Hydrophilus flavipes Stev.). Vengono inoltre date nuove catture di Helochares livornicus Kuw. in Puglia ed osservazioni tassonomiche su una popolazione di Limnebius papposus Muls. di Calabria.

RESUMÉ

Captures inédites des Hydrophilidae dans les régions meridionales Italiénnes. II Contribution.

Dans cette note l’auteur donne des renseignements sur la présence de quatre espèces d’Hy- drophilides nouvelles pour la Basilicata (Hydrochus grandicollis Kies., Hymenodes nanus Steph., Hydraena similis D’Orch., Helophorus quadrisignatus Bach.) et une (Hydrophilus flavipes) pour la Puglia (Italie meridionale). On donne aussi des nouvelles retrouvements de Helochares livor- nicus Kuw. dans la Puglia et on fait des observations sur une population de Limnebius papposus Muls. de Calabria.

Indirizzo dell’ Autore: Via Fontane, 31020 Lancenigo-Villorba (Treviso).

24

HeLIO PIEROTTI

GLI APHODIUS ITTALIANI DEL SOTTOGENERE MELINOPTERUS MULSANT

(Coleoptera Aphodtiidae)

Il sottogenere Melinopterus comprende, secondo BALTHASAR, quindici spe- cie paleartiche; di esse, almeno sette risultano diffuse nella regione mediter- ranea centro-occidentale e sono probabilmente presenti in Italia.

Questi Aphodius presentano colorazione alquanto scialba, priva di con- trasti cromatici, abbastanza uniforme per tutte le specie e con modesto ambito di variabilità individuale: il capo, il pronoto e lo scutello sono neri, ma sul clipeo vi sono talora due macchie laterali giallo-rossicce, più o meno distinte, poste davanti alle guance, ed il pronoto ha sempre una fascia laterale gialla più o meno larga, che si estende talora anche lungo la base; le elitre sono giallo-brune con la sutura nera, ciascuna quasi sempre con una macchia discale più scura, spesso estesa pressochè a tutta la superficie; le zampe, infine, sono giallo-brunicce.

Quanto ai caratteri morfologici esterni, il margine anteriore del clipeo è diritto o debolmente sinuato nel mezzo; le guance, sempre distintamente spor- genti oltre gli occhi, sono spesso aguzze, specie nei gg; il pronoto ha la base bisinuata e solo eccezionalmente non ribordata; le elitre sono per lo più pube- scenti, specie nei gg; lo scutello è piccolo, triangolare; le tibie mediane e poste- riori presentano setole apicali brevi ed ottuse all’estremità, alternate a setole al- lungate ed acuminate. I gg si riconoscono abbastanza agevolmente per il pro- noto allargato trasversalmente ed appiattito, con punteggiatura per lo più fi- nissima e sparsa almeno sul disco, e per il capo più allargato, specie in corrispon- denza delle guance; il fallo presenta forme abbastanza simili tra loro, con pro- cessi membranosi laterali sulla porzione apicale dei parameri, che sono solita- mente allungati (1).

Le 99 presentano il pronoto ristretto in avanti, convesso, con punteggia- tura abbastanza densa anche sul disco, e la testa meno allargata.

Si rinvengono soprattutto nelle prime belle giornate di febbraio-marzo fino a maggio-giugno e poi da settembre fino a novembre, per lo più nello sterco di mammifero, ma talora anche tra vegetali marcescenti o nel terriccio.

1. Aphodius (Melinopterus) prodromus (Brahm) (figg. 1a e 2)

I 53 del prodromus si distinguono immediatamente da quelli delle altre specie di MMelinopterus per la forma dello sperone terminale delle tibie anteriori che è troncato ed unciforme all’apice, anzichè acuminato; le £9 presentano, a differenza delle altre specie del sottogenere, la sutura frontale svanita, non in- cisa, non lineiforme: questo carattere è certo meno evidente di quello che con- traddistingue 1 gg, ma sempre tale, comunque, da evitare confusioni, se atten- tamente controllato ed accostato a quello costituito dalla forma della placca meta-

(1) Solo in Aph. stolzi Reitt. e in Aph. consputus Cr. i parameri sono piuttosto piccoli e tozzi.

20

sternale che, nelle 99 appunto, è del tutto glabra (o tutt'al più con qualche se- tola appena percettibile ai bordi), un po’ convessa al centro e poco infossata lungo il solco longitudinale mediano (?).

Il prodromus è forse la specie più comune del gruppo, ad amplissima dif- fusione; indicato di tutta l'Europa, tranne l'estremo nord (nella penisola scan- dinava non oltrepasserebbe i 63° di latitudine), dell’Africa minore (Marocco, dubitativamente), del Mediterraneo orientale (I'urchia, Siria, Libano, Israele), dell’Asia settentrionale e centrale, dell'America settentrionale (probabilmente importatovi).

Per l’Italia, l’ho visto praticamente di tutte le regioni, comprese le due isole maggiori.

* * *

Basandosi sui caratteri della placca metasternale dei 33, che nel prodro- mus presenta normalmente una pubescenza limitata in avanti e ai lati, GUILLE- BEAU, nel 1888, considerava specie distinta, col nome fectoralis, una forma della Francia meridionale (Bugey) che presenta, nei Sg, pubescenza estesa a tutta la placca metasternale; nel 1892, REITTER, confermando la validità della specie, ne mutava il nome in guz/lebeaui, per la priorità di Aph. (Agrilinus) pectoralis Le Conte, dell'America settentrionale.

Già BEDEL, tuttavia, considerava il guz/lebeaui «une forme extrème de l’Aph. prodromus» e PAULIAN ha successivamente potuto accertare l’assoluta identità morfologica del fallo delle due forme (3); la loro identità specifica è ormai riconosciuta dalla maggior parte degli Autori, alcuni dei quali - come BALTHASAR - considerano il gwillebeaui un semplice sinonimo del prodromus, mentre altri - come PANIN lo ritengono una varietà di questo ed altri infine - come MixsIc - suggeriscono che potrebbe trattarsi di una sottospecie; solo PETROVITZ sembra continuare a ritenere valide entrambe le specie.

Personalmente, non ho potuto esaminare esemplari con placca metaster- nale densamente punteggiata e pubescente su tutta la superficie; della Francia meridionale, ne ho visti, però, sia con placca metasternale più o meno densamente punteggiata e pubescente in avanti e ai lati, sia con placca del tutto glabra, fi- nemente e sparsamente punteggiata, il che indica già la grande variabilità di questo carattere nei gg del prodromus; e poichè solo in base ad esso il guillebeaui se ne dovrebbe distinguere, mi sembra non potersi attribuire ad esso che una rilevanza infraspecifica; quanto poi alla possibilità di considerarlo una vera e propria sottospecie del prodromus, sarebbe ovviamente necessaria un'accurata indagine condotta su un cospicuo materiale.

(2) Questi caratteri della placca metasternale sono comuni alle 29 di ApA. consputus Cr.; le 99 del prodromus se ne distinguono agevolmente, però, oltre che per l’assenza di incisione sulla sutura frontale, anche per la statura notevolmente maggiore e per la pubescenza delle elitre di- stinta.

(3) D’ORBIGNY, nel 1896, rilevava che i tipi del pectoralis Guill. presentavano la base del pronoto non ribordata e ravvicinava quindi il guz/lebeaui al pubescens Sturm; ma io stesso ho visto dei prodromus in cui il ribordo basale del pronoto era appena percettibile ed uno con la base del pronoto distintamente non ribordata; questo carattere non è quindi probante.

26

2. Aphodius (Melinopterus) reyi Reitter. sensu Auct. (figg. 1b, 3, 10)

Nel 1961, PetROvITZ segnalava la presenza in Italia (Lombardia: Vigarolo, presso Lodi) dell’Aph. (Melinopterus) reyi Reitt., descritto della Francia meri- dionale (Marsiglia) e conosciuto anche della Francia occidentale (Loira infe- riore: dune di Bourgneuf), secondo HorIon, nonchè dell'Austria (Purgstall a. E.) in base ad una segnalazione del 1958, dello stesso PETROVITZ.

Secondo questo Autore, i 3g del rey sarebbero molto simili a quelli del pubescens Sturm, dai quali si distinguerebbero sostanzialmente solo per la colo- razione del clipeo, mentre differirebbero dal guillebeaui Reitt. per avere l’apice dello sperone terminale delle tibie anteriori « einfach, zugespitzt », anzichè « hakig umgebogen » (4).

Confrontando, tuttavia, la tabella dicotomica compilata da PETROVITZ (che riproduce - per quanto ci interessa - quelle di ScHMIDT e PAULIAN, seguite da BALTHASAR) con quella di RertTER del 1892 (che contiene la descrizione origi- nale del reyi), ho notato che questa specie avrebbe dovuto avere « Enddorn der Vorderschienen beim g an der Spitze abgestumpfi » e non «zugespitzt, nicht abgestutzt » come il pubescens; REITTER osservava, altresì, che il reyz era molto simile al guz/lebeaui, dal quale egli lo distingueva, in pratica, per i caratteri della placca metasternale. Questa collocazione veniva ribadita dallo stesso Autore nelle tabelle dei Melnopterus del 1906: qui, infatti, prima di passare alla descri- zione sistematica delle specie in cui « der bewegliche Sporn der Vorderschienen beim 4 einfach, am Ende zugespitzt (ist) », annotava 1 caratteri della placca metasternale del reyî e, pur ammettendo di non averlo più sott'occhio, lo con- trapponeva esplicitamente al guillebeau.

Già BEDEL aveva notato che la pur succinta descrizione di REITTER po- neva l’accento sulla forma dello sperone terminale delle tibie anteriori, ma aveva concluso che il reyî era stato « sùrement inséré par mégarde dans le groupe des espèces dont l’éperon des tibias anterieurs est ‘‘abgestumpft’’ chez les màles » e lo aveva posto senz’altro in sinonimia del pubescens Sturm; non mi sembra tuttavia possibile accogliere una tesi che contraddice apertamente alla descri- zione originale, ritenendola alquanto semplicisticamente frutto di disatten- zione (°).

Accogliendo, quindi, i caratteri indicati da REITTER, il rey dovrebbe di- stinguersi dal prodromus solo per avere, come il guillebeaui, la placca metaster- nale con pubescenza estesa a tutta la superficie anzichè limitata ai lati, e dal guillebeaui per avere la placca metasternale profondamente incavata anzichè piatta.

Putroppo, non mi è stato possibile esaminare il tipo del reyz, che non si trova nella collezione Reitter conservata nel Museo Ungherese di Storia Natu- rale di Budapest; le considerazioni che precedono, quindi, pur suggerendo che si debba ritenere il reyî semplicemente una forma del prodromus come il guille- beaui e forse solo un sinonimo di quest’ultimo, non giustificano di per sole - a mio avviso - l’adozione di un nomen novum, dovendosi anche tener conto del fatto che tutti i più recenti Autori seguono la descrizione fatta da SCHMIDT,

(4) Tutte queste specie avrebbero in comune la fitta pubescenza della placca metasternale, sul che v. sopra

(5) D'altronde, la mancanza di ribordo alla base del pronoto, mentre è caratteristica (e sottolineata dallo stesso REITTER) nel pubescens, è solo eccezionale nel prodromus e non è mai stata riscontrata, che io sappia, negli altri Melinopterus.

27

la quale può dirsi generalmente accolta; in altri termini, per non dar luogo a pos- sibili confusioni, sembra preferibile non modificare la situazione nomenclatoriale attuale e fissare, invece, con precisione, i caratteri del rey:, che, in seguito ad alcune mie fortunate catture ed all'esame di un copioso materiale di Melnopterus,

SY

è risultato abbastanza ampiamente diffuso in Italia. Ritengo opportuno, quindi, fornire qui di seguito una descrizione ana- litica della specie:

Capo nero, spesso più o meno distintamente sfumato in rossiccio presso il margine laterale. Pronoto nero, ai lati - salvo che sul callo laterale - largamente bordato di giallo. Elitre giallo-brune con sutura nera, ciascuna con una macchia discale più scura raramente assente, spesso estesa a quasi tutta l’elitra, cosicchè ne restano escluse solo la seconda interstria ed una stretta fascia alla base, ai lati ed all’apice. Scutello nero. Zampe giallo-brunicce.

Fig. 1 - Speroni apicali delle tibie anteriori di Aphodius subg. Melinopterus Muls. a - A. pro- dromus Brahm; b - A. reyi Reitter; c - A. consputus Creutzer.

Clipeo al margine anteriore appena sinuato nel mezzo e largamente arro- tondato ai lati; non o appena percettibilmente rialzato al centro; fronte non tu- bercolata; guance distintamente sporgenti oltre gli occhi, con un ciuffo di se- tole al margine esterno.

Pronoto con punteggiatura finissima, mista a punti grossolani più nume- rosi ai lati; finemente ma distintamente ribordato ai lati ed alla base; angoli posteriori ottusi; base nettamente bisinuata.

Scutello piccolo, triangolare, con qualche punto in avanti.

Elitre più o meno densamente pubescenti, salvo che in avanti sul dorso, con strie di punti streite, un più larghe in addietro; i punti incidono distin- tamente i bordi delle interstrie che sono debolmente convesse, con serie rego- lari di pori setigeri lungo i bordi, distintamente punteggiate e zigrinate almeno in addietro e ai lati.

28

Placca metasternale distintamente infossata al centro.

Tibie anteriori con un dente aguzzo molto sviluppato sulla crenellatura della carena inferiore e con sperone terminale regolarmente acuminato all’apice; tibie mediane e posteriori con setole apicali brevi ed ottuse all'estremità alter- nate a setole allungate ed acuminate; metatarso posteriore lungo quanto lo spe- rone terminale superiore della tibia e quanto i tre seguenti articoli presi insieme.

Statura: 4- 5,5 mm.

Sg: Capo con punteggiatura finissima, spesso quasi impercettibile al centro, senza traccia di sutura frontale; pronoto più appiattito ed allargato, con punteg- giatura finissima e sparsa, mista a punti grossolani sparsi presso la base, più rav- vicinati lungo una fascia antemarginale ai lati; elitre con pubescenza densa al- meno in addietro e ai lati; placca metasternale densamente pubescente e profon- damente punteggiata, specie in avanti e ai lati.

9: Capo con punteggiatura abbastanza densa e fine, più marcata dietro la sutura frontale, mista a punti grossolani, sparsi al centro, più ravvicinati ai lati; pronoto più convesso e ristretto in avanti, con punteggiatura più marcata e densa su tutta la superficie; elitre in addietro e ai lati con pubescenza finissima, talora appena percettibile; placca metasternale glabra, con punteggiatura finis- sima e sparsa.

Località e date di cattura da me controllate (9):

Veneto: Padova dint., 18.10.1964;

Lombardia: F. Po (Cremona), stagno Lombardo, 1.5.1955; (Lodi) Vigarolo, 4.1959; F. Po, conf. con Scrivia, 25.4.1965;

Piemonte: (Vercelli) Baraggia di Rovasenda, 21.3.1965 e 5.1971;

Toscana: Sesto Fior., torr. Pantano, 10.1942; Anghiari (Arezzo), 11.1919;

Lazio: Monti d. Tolfa, 28.4.1972; Acilia, alluv. Tevere, 19.12.1937; Roccamassima (Latina), ST.949072

Campania: Foce f. Sele (Salerno), 13.4.1968; Montesano (Salerno), f. Calore, 14.4.1968;

Basilicata: Lagonegro (Potenza), 14.4.1968; Lauria dint. (Potenza), 19.4.1968;

Calabria: Spezzano Alb. (Cosenza), 16.4.1968; Maida (Cosenza), 18.4.1968; Gambarie d’Aspr. (Reggio Cal.), 25.4.1969;

Francia: A. Marittime, Coursegoules, 1000 m., 12.4.1935; A. Marittime, Villeneuve, 27.4.1937; A. Marittime , Bocca, 8.4.1933; Entre-deux-Guiers, 15.3.1916, 28.3.1912, 23.3.1908, 16.5.1908 e 19.5.1908; Nizza, 10.4.1927; Esterel, 4.1961.

Come si è detto sopra, la specie è nota anche di Marsiglia (1. cl.), della Loira inferiore: dune di Bourgneuf (secondo HoRrion) e dell'Austria: Purgstall a. E. (secondo PETROVITZ); nel 1963, lo stesso PETROVITZ l’ha segnalata poi an- che di T'urchia: dintorni di Bucak, a sud di Burdur.

* * *

Nel novembre del 1968, ho avuto modo di raccogliere, in Spagna (presso il fiume Araòn, nei dintorni di Martes), una piccola serie di esemplari (9 gg e 3 99), che presentano alcune notevoli differenze rispetto ai caratteri del reyi

(6) Gli esemplari esaminati sono conservati nelle seguenti collezioni: Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Museo Civico di Storia Naturale di Verona, Giuseppe M. Carpaneto (Roma), dr. Giovanni Mariani (Milano), Helio Pierotti (Treviso).

29

indicati nella descrizione che precede: il clipeo è largamente bordato di giallo al lati, la colorazione in genere è più chiara e i parameri, visti lateralmente, sono un po’ più incurvati nella porzione anteapicale (fig. 4). Tuttavia, quantunque tali caratteri si presentino costanti, non mi sembra che essi consentano fin d’ora una sicura collocazione sistematica, che potrà darsi soltanto dopo l’esame di numeroso materiale, soprattutto spagnolo.

3. Aphodius (Melinopterus) pubescens Sturm (fig. 5)

Viene solitamente distinto dalle altre specie del gruppo per il pronoto non ribordato alla base, almeno al centro; in tutte le specie di Melinopterus, però, il ribordo basale del pronoto è molto sottile (?) e nel prodromus, come si è detto sopra, esso può anche mancare, sia pure rarissimamente. Ciononostante, tale carattere può effettivamente ritenersi valido nella stragrande maggioranza dei casi; il prodromus è poi facilmente riconoscibile per la forma dello sperone ter- minale delle tibie anteriori nei gg e per la sutura frontale non incisa nelle 99.

Secondo la descrizione originale, la testa è completamente nera, ma sem- bra essere molto più frequente la forma coi lati - e talora anche col margine an- teriore - del clipeo più chiari.

È indicato dell'Europa centrale (Polonia ?, Cecoslovacchia, Ungheria, Au- stria?, Germania: Wurzburg l.cl., Svizzera, Olanda, Belgio, Francia centr.) e meridionale (Grecia, Jugoslavia, Albania, Francia merid., Spagna e Porto- gallo); del Mediterraneo orientale (Turchia); del Caucaso.

Per l’Italia, LuicionI lo indica del Piemonte, della Lombardia, della Ve- nezia Tridentina, della Campania, della Calabria e della Sicilia; personalmente, tuttavia, non ho mai visto esemplari italiani.

4. Aphodius (Melinopterus) stolzi Reitter (figg. 6 e 11)

Grazie alla cortesia del dott. Sebo ENDRODI, ho potuto esaminare l’olo- tipo 3 ed un paratipo 9, conservati al Museo Ungherese di Storia Naturale di Budapest.

Confrontandoli con il materiale italiano, ho notato che non sono stati forse sufficientamente evidenziati dai diversi Autori i caratteri che maggior- mente individuano questa specie e che risiedono non solo nella forma del fallo, ma anche nelle dimensioni della testa e nella punteggiatura di questa e del pro- noto; non merita, al contrario, una particolare attenzione la macchia scura sulle elitre, che dovrebbe essere formata di numerose macchie confluenti, ma che talora è indistinta o manca del tutto e talora, invece, si estende uniformemente a quasi tutta la superficie, lasciando libere solo la seconda interstria ed ‘una stretta fascia alla base, ai lati ed all’apice (8).

Mi sembra opportuno, quindi, offrire qui una descrizione dettagliata della specie, anche in considerazione del fatto che, nelle collezioni, lo sto/zi è solita- mente confuso con qualche altra specie di Melnopterus.

(7) È quindi opportuno inclinare un po’ in avanti l’esemplare da esaminare, in modo che la luce superi la convessità antemarginale del pronoto.

(8) Questo carattere è, invece, solitamente l’unico indicato dagli Autori per distinguere lo stolzi dagli altri Melinopterus.

30

Capo nero, spesso più o meno distintamente sfumato in rossiccio presso il margine laterale. Pronoto nero, ai lati - salvo che sul callo laterale - largamente bordato di giallo. Elitre giallo-brune con sutura nera, ciascuna con numerose macchie più scure confluenti a formare una macchia discale, talora assente o indi- stinta e talora estesa, invece, uniformemente a quasi tutta la superficie, cosicchè ne restano escluse solo la seconda interstria ed una stretta fascia alla base, ai lati ed all’apice. Scutello nero. Zampe giallo-brunicce.

GE 2 SI qose

F.f

E E D ds ta lo) a b S a (>) E) 4 8 ì E E E È S E O A E 3 i (> 9

Fig. 2 (in alto) - Fallo di A. (Melinopterus) prodromus Brahm. a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: particolare dello stesso in visione dor- sale - Fig. 3 (in basso): Fallo di.4. (Melinopterus) revi Reitter, della foce del fiume Sele (Salerno). a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: par- ticolare del paramero sinistro in visione dorsale. Fig. 4 (in alto) - Fallo di A. (Melinopterus) reyi Reitter, dei dintorni di Martes, presso il fiume Aragòn (Spagna). a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: particolare del paramero sini-

stro in visione dorsale - Fig. 5 (in basso) - Fallo di A. (Melinopterus) pubescens Sturm. a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: particolare dello

stesso in visione dorsale.

Capo largo, con punteggiatura abbastanza fine, mista a punti grossolani più numerosi ai lati, qui talora un po’ rugosa; clipeo al margine anteriore si- nuato nel mezzo e largamente arrotondato ai lati, distintamente rialzato al centro, da qui fortemente declive in avanti; fronte con tre tubercoli poco sviluppati; guance largamente arrotondate, non allineate con la curvautra del clipeo, distin-

tamente sporgenti oltre gli occhi.

31

Pronoto con punteggiatura fine e densa, mista a punti grossolani sparsi sul disco e presso il margine laterale, più ravvicinati lungo una fascia antemar- ginale ai lati; finemente ma distintamente ribordato ai lati ed alla base; angoli posteriori ottusi; base bisinuata.

Scutello piccolo, triangolare, punteggiato in avanti.

Elitre con pubescenza corta, limitata all’apice e ai lati, talora appena per- cettibile, e con strie di punti nette, un po’ più larghe in addietro; i punti inci- dono nettamente i bordi delle interstrie, che sono piane o appena percettibil- mente convesse, finissimamente e sparsamente punteggiate, distintamente zi- grinate.

0,50 mm

0,50 mm

] mm 0,50 mm

7

Fig. 6 (in alto) - Fallo di A. (Melinopterus) stolzi Reitter. a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: particolare del paramero sinistro in vi- sione dorsale - Fig. 7 (in basso) - Fallo di A. (Melinopterus) sphacelatus Panzer. a: visione gene- rale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: particolare del pa- ramero sinistro in visione dorsale. Fig. 8 (in alto) - Fallo di A. (Melinopterus) tingens Reitter; a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione laterale; c: par- ticolare dello stesso in visione dorsale - Fig. 9 (in basso) - Fallo di A. (Melinopterus) consputus Creutzer. a: visione generale dal lato destro; b: particolare del paramero destro in visione la- terale; c: particolare del paramero sinistro in visione dorsale.

Tibie anteriori con un dente aguzzo più sviluppato sulla crenellatura della carena inferiore; sperone terminale regolarmente acuminato all’apice; tibie me- diane e posteriori con setole apicali brevi ed ottuse all’estremità, alternate a setole allungate ed acuminate; metatarso posteriore lungo quanto lo sperone terminale superiore della tibia e quanto i tre seguenti articoli presi insieme.

32

Statura: 3,5 - 4,5 mm. |

3 : capo senza sutura frontale, con un tubercolo mediano discretamente sviluppato e due tubercoli laterali appena accennati; pronoto più appiattito ed allargato; elitre brevemente pubescenti in addietro e ai lati; placca metasternale infossata, densamente pubescente e con punteggiatura profonda e ravvicinata.

© : capo con sutura frontale distinta, con un tubercolo mediano appena accennato e due callosità indistinte ai lati; pronoto più convesso e ristretto in avanti, con punteggiatura più densa su tutta la superficie; elitre in addietro e ai lati con pubescenza appena percettibile o del tutto glabre; placca metaster- nale piana, non infossata, con solco longitudinale mediano distinto e con pun- teggiatura fine più marcata al centro.

Descritto nel 1906 da REITTER di Corfù, lo sto/zî è indicato anche della vicina Albania (Scutari dint., Tirana, Fier, Valona) da Mixsic, della Grecia settentrionale (senza ulteriore precisazione) da BALTHASAR e da Mixsic, della Libia (l'ripoli) ancora da Migsic, della Corsica (Aleria) da LUIGIONI (su segna- lazione di SAINTE-CLAIRE DEVILLE).

Lo stesso LuIGIONI lo indica, per l’Italia, di Roma e di Modena: entrambe queste indicazioni trovano riscontro nel materiale da me esaminato; nel Lazio, in particolare, ho avuto la fortuna di catturarne una vistosa serie di circa 140 esemplari; inoltre, ho potuto accertare la presenza della specie nelle Puglie, nella Lucania, nella Toscana ed anche nel Veneto, che rappresenta il limite setten- trionale dell’area di distribuzione a me nota.

Indico qui di seguito le località e le date di cattura da me controllate:

Greeta: Cor (1 dl.)

Veneto: Padova dint., 2.4.1960

Emilia: Modena, 4.1907; Brisighella (Ravenna), 30.3.1964

Toscana: M. Morello (Firenze), 13.5.1943; Vallombrosa (Firenze), 8.1952; Montespertoli (Fi- renze), marzo; Castiglioncello (Livorno), 11.4.1968; Grosseto, dicembre

Lazio: Settecamini (Roma), 21.3.1972; Acilia (Roma), 19.12.1937; La Faggeta di Carpineto (Roma), 30.3.1972

Lucania: M. Vulture (Potenza), 7.4.1942

Puglie: Altamura (Bari), 13.4.1944; Gioia del Colle (Bari), 20.4.1944

Iugoslavia: Bar, 4 e 5.1942.

Si tratta indubbiamente di una specie per lo più non molto frequente, ma occorre considerare anche che essa compare di preferenza in periodi di cacce

solitamente meno intense, per cui è molto probabile che ricerche più accurate rivelino la presenza dello sto/zi almeno in tutta la regione peninsulare italiana.

5. Aphodius (Melinopterus) sphacelatus (Panzer) (fig. 7)

La specie è ben caratterizzata dalla lunghezza dell’ottava stria delle elitre, che, in avanti, raggiunge più o meno la settima, anche se, talora, ridotta qui ad una serie di punti marcati; ciononostante, essa è non di rado confusa con altre specie del gruppo (°).

Per quanto riguarda la sua diffusione, essa è indicata di tutta l’Europa, tranne l’estremo nord, dell’Africa settentrionale e dell'Asia settentrionale e cen- trale.

(9) Il punctatosulcatus Sturm è, in realtà, una semplice varietà dello sphacelatus, nella quale l’orlo giallo del pronoto manca alla base ed è sensibilmente ridotto ai lati.

33

Fig. 10 - Distribuzione geografica dell’Aph. rey Reitt. località controllate dall’ Autore A altre località desunte dalla letteratura

Per l’Italia, LuicionI la indica delle regioni settentrionali, della ‘Toscana, della Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna e della Corsica; io ne ho visto esem- plari del Veneto (M. Grappa, M. Baldo, Cortina d'Ampezzo), della Lombardia (Valtellina, Milano), del Piemonte (Stupinigi, Pino Torinese), della Liguria (Genova, Ventimiglia), della "Toscana (Pontremoli), del Lazio (Colli Albani, M. Simbruini) e della Calabria (Aspromonte). Esso è, quindi, probabilmente dif- fuso, con maggiore o minore frequenza, in tutta l’Italia e nelle due isole maggiori.

Secondo Horion, lo sphacelatus sarebbe più comune nelle regioni set- tentrionali dell'Europa, dove prediligerebbe i pascoli a fondovalle, mentre, al sud, sembrerebbe preferire le zone montuose.

6. Aphodius (Melinopterus) tingens Reitter (fig. 8)

Descritto da REITTER nel 1892, come varietà del puntatosulcatus Sturm, nel 1906 venne dallo stesso Autore considerato specie distinta e come tale con- fermato da PAULIAN anche in base alla forma del fallo.

I 3g possono venire abbastanza facilmente confusi con quelli del consputus, anche per il fatto che i caratteri discretivi riportati dagli Autori si rivelano in-

34

costanti: così, la statura, la lunghezza dello sperone terminale superiore della tibia posteriore rispetto al metatarso e la pubescenza delle elitre; tuttavia, si possono facilmente distinguere per la forma dello sperone terminale della tibia anteriore, che è normalmente ricurvo anche nella metà apicale, anzichè solo appena avanti la base, come nel consputus.

Le 9g sono, invece, molto simili a quelle del rey:, dalle quali si distinguono per la lunghezza del metatarso posteriore (che, nel f:ngens, è uguale ai tre seguenti articoli presi insieme, mentre, nel rey:, è più corto) e per la punteggiatura della placca metasternale (che manca in addietro nel fngens, e non nel revt).

È specie conosciuta dell'Europa sud-occidentale (Corsica, Francia merid., Spagna) e dell’Africa minore.

Per l’Italia, LuicionI la indica della Sicilia; personalmente, non ho mai visto esemplari raccolti in Italia.

7. Aphodius (Melinopterus) consputus Creutzer (figg. 1c e 9)

È specie abbastanza diffusa, indicata dell'Europa centrale (Russia merid., Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Austria, Germania, Svizzera, Olanda, Bel- gio, Inghilterra merid., Francia centro-settentr.) e meridionale (Grecia, Ju- goslavia, Albania, Corsica, Francia merid., Spagna e Portogallo); dell’Africa minore; del Mediterraneo orientale (Turchia e Siria); del Caucaso.

Per l’Italia, LurcioNI la considera diffusa in tutta la penisola e nelle due isole maggiori; anch'io ho visto esemplari pressochè di tutte le regioni; sembra, comunque, sensibilmente più frequente al sud.

Secondo Horron, nelle regioni settentrionali dell'Europa sarebbe spora- dica e limitata alle zone xerotermiche.

TABELLA DELLE SPECIE

1. Ottava stria delle elitre in avanti lunga quasi quanto la settima o poco più corta, anche se talora ridotta ad una serie breve di punti marcati . . .sphacelatus (Panz.) - Ottava stria delle elitre in avanti molto più corta della settima . CSR

2. g : sperone terminale delle tibie anteriori troncato ed unciforme all’apice

© : sutura frontale svanita, non incisa. . . prodromus (Brahm) gJ: sperone terminale delle tibie anteriori regolarmente acuminato al-

l’apice

O : sutura frontale distintamente lineiforme SERA e i MR

3. g : sperone terminale delle tibie anteriori ricurvo solo appena avanti la base, nella metà apicale diritto © : placca metasternale un po’ convessa al centro, poco infossata lungo il solco longitudinale mediano . sl leonsfutusi Gr - gd: sperone terminale delle tibie anteriori normalmente ricurvo anche nella metà apicale O: placca metasternale incavata o piana, distintamente infossata lungo il solco longitudinale mediano italo e dell'Agii settentrionale, ven

4. Guance largamente arrotondate. Clipeo fortemente declive in avanti dal rilievo centrale. Testa nell’insieme molto larga . . . stolzi Reitt.

- Guance aguzze od ottuse. Clipeo regolarmente ed uniformemente declive dalla fronte al bordo anteriore. Testa nell'insieme normale . . . 5

35

Fig. 11 - Distribuzione geografica dell’ Aph. stolzi Reitt. località controllate dall’Autore A altre località desunte dalla letteratura

5. Pronoto alla base non ribordato. 4 : metatarso posteriore un po’ più lungo dello sperone terminale superiore della tibia Q : placca metasternale sparsamente pubescente in avanti e ai lati pubescens Sturm

Pronoto alla base, anche se finemente, del tutto ribordato g : metatarso posteriore eguale o più corto dello sperone terminale su- periore della tibia Ger: piscca metasternale glaluta: vg 0 it een SR REVO Tal

6. Metatarso posteriore più corto dei tre seguenti articoli presi insieme

4 : fronte completamente liscia

2: placca metasternale con punteggiatura sparsa anche in addietro rey: Reitt. - Metatarso posteriore lungo quanto i tre seguenti articoli presi insieme

4 : fronte tubercolata

9: placca metasternale in addietro non punteggiata . . tingens Reitt.

36

NOTA:

Mentre questo lavoro era in stampa, STEBNICKA ha pubblicato un interessante studio sulla sistematica e sulla distribuzione dei Melnopterus di Polonia, segnalando, tra l’altro, la presenza del rey nei dintorni di Varsavia e di Lublino (si tratta dunque di una specie la cui area di distri- buzione viene solo ora a poco a poco precisandosi).

Circa la collocazione sistematica delle singole specie, si debbono fare, a mio avviso, alcuni rilievi alla tabella proposta da STEBNICKA; e così:

a) consputus, reyi e pubescens non si distinguono dal prodromus per avere lo sperone ter- minale superiore della tibia posteriore più lungo del metatarso (nel prodromus sarebbero sube- guali), tant'è che nella stessa tabella, poco più oltre, è detto che lo sperone è più corto del meta- tarso nel consputus, e della stessa lunghezza nel rey: e nel pubescens (ciò che non è, comunque, del tutto esatto);

b) il metatarso mediano, anche nel pubescens, è spesso più corto - specie nei gg - dello sperone terminale superiore della tibia e non consente, quindi, di distinguere agevolmente questa specie dal rey:.

Ringrazio vivamente il prof. Cesare Conci, Direttore del Museo di Storia Naturale di Mi- lano, il prof. Sandro Ruffo, Direttore del Museo di Storia Naturale di Verona, il dott. Giovanni Mariani ed il Signor G. Maria Carpaneto, per avermi consentito l’esame di un cospicuo mate- riale, ed ancora il dott. Giuseppe Osella, il dott. Rudolf Petrovitz, il dottor Sebo Endrédi ed in- fine il caro amico Italo Bucciarelli, che mi ha colmato di cortesie e di preziosi consigli.

BIBLIOGRAFIA

BacufénNA CorELLA L., 1967 - Scarabaeocidea de la Fauna Ibero-Balear y Pirenaica. Inst. Esp. de Entom., Madrid.

BALTHASAR V., 1964 - Monographie der Scarabaeidae und Aphodiudae der palaearktischen und orientalischen Region. Band 3: Aphodtidae. Prag.

BepEL L., 1911 - Faune des Coléoptères du Bassin de la Seine. IV, 1: Scarabaeidae. Paris.

Horion A., 1958 - Faunistik der mitteleuropàischen Kifer. Band VI: Lamellicornia. Ueberlingen- Bodensee.

KocHErR L., 1958 - Catalogue commenté des coléoptères du Maroc. Fasc. VII: Lamellicornes. Trav. Inst. Scient. Chér., T'anger.

JAanssENS A., 1951 - Révision des Aegialiinae et Aphodiinae (Col. Scarab.) de la Belgique. Mém. Inst. Royal Sc. Nat. Belgique, Bruxelles.

Luicioni P., 1929 - I Coleotteri d’Italia. Mem. Pont. Acc. Sc., Roma. Mixsic R., 1953 - Fauna Insectorum Balcanica. Scarabaeidae. God. Biol. Inst., Sarajevo, p. 49.

—, 1955 - Beitrag zur Kenntnis der Scarabaeiden-Fauna von Mazedonien. Acta Mus. Mac. Sc. Nat., Skopje, p. 227.

—, 1957 - Zweiter Nachtrag zur « Fauna Insectorum Balcanica - Scarabaeidae ». Acta Mus.

Mac. Sc. Nat., Skopje, p. 139.

—, Mixsic R., 1959 - Dritter Nachtrag zur « Fauna Insectorum Balcanica - Scarabaeidae ». God. Biol. Inst., Sarajevo, p. 47.

—, MiIgsic R., 1959 - Beitrige zur Kenntnis der Scarabaeiden-Fauna des mediterranen Gebietes und der Balkanhalbinsel. Boll. Soc. Ent. It., Genova, p. 39.

—, 1970 - Katalog der Lamellicornia Jugoslawiens. Inst. za Sum., Sarajevo.

PAULIAN R., 1959 - Faune de France. 63: Coléoptères Scarabéides (2.e édition). Paris.

PeTROVITZ R., 1958 - Eine seltene und fiir Oesterreich neue Aphodius - Art aus der Untergattung Melinopterus Muls. Ent. Nachrichtenbl., Wien.

—, 1961 - Neue und bemerkenswerte Aphodiinae aus dem Museo Entomologico del Ponti- ficio Istituto Missioni Estere, Monza. Boll. Soc. Ent. It., Genova, p. 144.

—, 1963 - Neue und interessante Scarabaeidae aus dem vorderen Orient - II Teil. Reichen- bachia, Dresden, p. 235.

ReiTtTER E., 1892 - Bestimmungstabellen der Lucaniden und Scarabaeiden. Briinn.

—, 1906 - Uebersicht der Coleopteren-Arten der Gattung Aphodius Illig. aus dem néichsten Verwandtschaftskreise des Aph. prodromus Brahm, des Subgenus Melinopterus s. str. D. Ent. Zeischr., Berlin, p. 435.

37

SCHATZMAYR A., 1946 - Gli scarabeidi coprofagi della Libia e dell'Egitto. Atti Soc. It. Sc. Nat., Milano, p. 40.

SCHMIDT A., 1922 - Das Tierreich. 45: Aphodiinae. Berlin und Leipzig.

STEBNICKA A., 1973 - Beitrag zur Systematik und Verbreitung einiger Arten aus der Familie Scarabaeidae (Coleoptera) Polens. Acta Zool. Cracov., XVIII, 1, p. 1.

SUMMARY The Italian Aphodius of subgenus Melinopterus Mulsant (Coleoptera Aphodiidae).

In the work the A., after a brief ricapitulation of the characteristics of the dung-beetles of the genus Aphodius subg. Melinopterus Muls., takes into consideration the species spread in the Central-Western part of the Mediterranean region, compares their morphologic pecularities and gives their exact distribution in Italy.

In particular the A. confirms the specific identity between A. (M.) prodromus Brahm and A. (M.) guillebeaui Reitter. Nomenclatorial questions are discussed relative to A. (M.) reyi Reitter; of this species the A. gives the analytic description with full details about its distribution in Italy and making known the discovery of a particular form in Northern Spain.

The A. describes with full details also A. (M.) stolzi Reitter and makes known its finding in many regions of Italy.

Original drawings of phalli of all species and distribution maps of A. (M.) reyîi Reitter and A. (M.) stolzi Reitter complete the work.

A key for the determination of the species examined is finally suggested by the A.

Indirizzo dell’ Autore: Via Barbaro 2, 31100 Treviso.

LuciaNA Cora & HEINZ FREUDE

PRIMA NOTA SULLA FAUNA DELLE GROTTE NELLA ZONA DI GENGA (ANCONA)

Con la nuova apertura di una parte della già tanto estesa Grotta del Fiume, che ha suscitato grande interesse per le cavità naturali di questa zona, ci sembra utile pubblicare alcuni risultati delle ricerche sulla fauna delle grotte, che anche se non sono completati, rappresentano almeno un inizio ed un incitamento per ulte- riori studi. Le prime raccolte risalgono all'anno 1970, in cui più volte potemmo far ricerche ed ottenere risultati soddisfacenti. Ringraziamo gli specialisti che ci hanno alutato per la determinazione e gli speleologi di Iesi, Dr. Sergio Macciò e Sig. Dot- tori, per la loro guida specialmente nella nuova parte della Grotta del Fiume.

Le specie finora trovate sono:

Rhinolophus ferrum equinum (Schreber 1774) (det. Th. Haltenorth). Questo pipistrello, che svernava nella Grotta di Frasassi, fu trovato dal Dr. Cola il 30.1I1I.1970.

Hydromantes genet italicus Dunn (det. W. Hellmich) (Amphibia, Caudata). Questa salamandra, priva di polmoni (respira attraverso la pelle), fu trovata dalla Sig. Macciò nella Grotta del Fiume.

Duvalius bensai lombardit Straneo (det. H. Freude) (Coleoptera, Carabidae). Coleottero cavernicolo senza occhi, già menzionato da MaciISsTRETTI (Fauna d’Ita- lia, 1965) per la Grotta di Frasassi. Ne trovammo 1 il 5.1II.1970 nella Grotta del Fiume, 1 nella grotta Sulfurea, 1 il 7.1II.1970 nella Grotta del Fiume, 1 nella grotta Sulfurea, 1 il 7.1II.1970 ed 1 il 4.V.1972 nella grotta di Frasassi.

38

Laemosthenes acutangulus latialis Leoni (det. H. Freude) (Coleoptera Cara- bidae). Questo coleottero con occhi, ma con pigmentazione ridotta, fu trovato nella vicinanza dell’entrata della Grotta di Frasassi ed è anch’esso nominato dal Maci- STRETTI proprio per la Grotta di Frasassi. È largamente diffuso e citato per Toscana, Umbria, Abruzzo e Lazio. Ne raccogliemmo un esemplare il 4.V.1972 insieme con il Duvalius bensai lombardi a circa 100 m dall’entrata della grotta.

Tipnus unicolor Piller (Coleoptera, Ptinidae) (det. H. Freude). Questa interes- sante specie non è cavernicola; vive nei luoghi oscuri, in fienili e stalle, nelle tane di topi e calabroni, nelle cavità di alberi, persino nelle conchiglie di chiocciole. La specie è largamente rappresentata in Europa, dall’estremo Nord (Capo Nord, Lapponia) fino alla Spagna, Francia e Russia, e a Sud fino all'Italia. Nell’Europa meridionale si trova per lo più nelle zone di montagna. Per l’Italia è nominato dal PortA (Fauna Col. Italica) per le Alpi Giulie, Venezia T'ridentina, Lombardia, Piemonte e Toscana (anche nei nidi di marmotta). Noi raccogliemmo questa specie nella Grotta di Frasassi a circa 100 m di profondità il 7.11I.1970, in gran numero in un cumulo di guano di pipistrelli con formazioni di muffa, ed in numero inferiore nel 1972. Sem- bra che sia la prima indicazione della specie per le Marche e la più meridionale di quelle note in Italia.

Apopestes spectrum Esp. (det. J. Wolfsberger) (Lepidoptera, Noctuidae). Questa farfalla notturna sverna volentieri come immagine nelle entrate delle grotte fin dove arriva la luce, e percorre spesso tratti di più di 100 chilometri, per cercare un posto adatto per svernare. In primavera ha luogo poi il ritorno per la deposizione delle uova. Le larve vivono a spese di Papilionaceae dei generi Genista, Crytisus e Spartium. Noi raccoglieremmo le farfalle al 7.11I.1970 in grande quantità in una zona lontana dall’entrata 50-80 m, posate sulle pareti e sulla volta.

Euscorpius carpathicus (L.) (det. L. Tiefenbacher) (Scorpiones, Chactidae). La specie non è cavernicola, ma come animale attivo di notte, si trova spesso sotto i sassi anche nelle grotte, per lo più in vicinanza dell’entrata. T'rovammo un esemplare al 25.II1I.1970 nella Grotta del Fiume in un mucchio di escrementi di pipistrelli vicino all’entrata, in una zona buia.

Cryptops anomalus Newport (det. W. Dunger) (Chzlopoda, Scolopendridae). Specie comune nella zona mediterranea e già conosciuta di grotte italiane. Noi pren- demmo due esemplari nella Grotta di Frasassi il 7.III.1970.

Diplopodi della Famiglia Polydesmidae (dett. W. Dunger). Entrambi gli esem- plari che noi trovammo il 6.I1I.1970 nella Grotta del Fiume, erano al stadio lar- vale e non è stato possibile determinarli. Non si tratta di veri animali cavernicoli.

Androniscus dentiger Verhoeff (det. Pr. Vandel) (Isopoda, Trichoniscidae). Anche questo crostaceo non è un vero cavernicolo, ma è legato alle zone calcaree, Si trova sotto i sassi, fra i detriti e nei giardini. È molto diffuso specialmente nell’Eu- ropa occidentale. La specie è stata notificata, proprio per la Grotta di Frasassi, da BRIAN: « Contributo alla migliore conoscenza di due Trichoniscidae italiani » (Atti Società ital. Scienze nat., Milano, 53, 1914, p. 13) ed è menzionata da B. WoLF in Animalium Cavernarum Catalogus, ‘'T. II, p. 170. Noi la trovammo fra i detriti in tutte e tre le grotte visitate.

99

ZUSAMMENFASSUNG

Erste Liste iiber die Fauna der Hòhlen in der Zone von Genga (Ancona).

In der Arbeit wird eine erste, wen auch noch unvollstindige Fauna der Héhlen des Genga- Gebietes gegeben, wie sie sich aus Aufsammlungen aus den Jahren 1970 und 1972 ergeben. Anstoss zur, Veròffentlichung war die Neuerschliessung weiterer ausgedehnter Teile der Grotta del Fiume, die aber leider noch keine faunistischen Ergebnisse gebracht haben. Die gefundenen Arten sind: Rhinolophus ferrumequinum (Schreber 1774). Hydromantes genei italicus Dunn, Duvalius bensaîi lombardii Straneo, Laemothenes acutangulus latialis Leoni, Tipnus unicolor Piller, Apopestes spectrum Esp., Euscorpius carpathicus (L.), Cryptops anomalus Newport, Diplopoden der Familie Poly- desmidae, Androniscus dentiger Verhoeff.

Indirizzo degli Autori : Dr. Luciana Cola, Via Martiri della Resistenza 68, 60100 Ancona; Dr. Hainz Freude, Zoologische Sammlung, Maria Ward Str. 1 b, 8 Miinchen 19.

Ivo GUDENZI

NUOVO REPERTO DI CARABUS ALYSSIDOTUS ILLIG. PER L’APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO (Coleoptera)

Nel corso di una ricerca di Carabus, da me effettuata il 25.VII.1970 in- insieme all'amico Iader Salvigni, in località Balze in territorio del comune di Verghereto, oltre ad alcuni es. di specie già note per la zona, catturammo 2. 9 di C. alyssidotus, nuovo reperto per l'Appennino Tosco-Romagnolo; il 29, VII ne catturammo altri 5 es. Nel 1971 per controllare una zona più vasta, gli amici Mario Leroy e Iader Slavigni fecero altre ricerche, con inizio dal 2.VI e fino al 30.VIII, ad intervalli regolari, ma solo nel periodo che va dal 29.VII al 15.VIII ne catturarono altri 6 es. Nel 1972 catturai 3 es.: 25.VII, 30.VII, 15.VIII; in- fine il 6.VIII 1973 ancora 4 es. In totale in 4 anni di ricerche vennero catturati ecs. di.cui.i3; di.01/ 99,

Ad un attento esame, non risultano apparenti differenze fra i nuovi re- perti e altri C. alyssidotus del Lazio.

Nel catalogo MaciIsTRETTI (1965), la specie è citata nel litorale mediter- raneo, dalla bassa Linguadoca fino alla Campania, esclusa la Liguria, ed è de- finita fortemente igrofila, spesso subacquea. MARIO STURANI (Mem. Soc. ent. ttal., 41, 1962) nella tabella degli habitat cita: da m 0 a m 500 s.m,, in paludi, stagni, prati umidi.

La nuova zona del ritrovamento si trova a circa 1000 m di altezza, ed è costituita da pascoli in forte pendenza da cui affiorano formazioni di roccia cal- carea; la vegetazione, poco folta, è integrata da boschetti di quercioli e da ce- spugli di rovi; questi pascoli sono percorsi da spartiacque naturali, che sono poi i primi incrementi di acqua del fiume 'l'evere le cui sorgenti sono a pochi chilometri.

Ho trovato interessante il ritrovamento in quanto la zona oltre ad essere nuova per la specie, nel periodo utile per la cattura diventa molto arida, il che, insieme all’altezza di 1000 m, contrasta con l’habitat finora conosciuto del Ca- rabus alyssidotus. i SUMMARY New captures of Carabus alyssidotus in Tosco-Romagnolo Apennine.

In this notice is given account on the presence in Romagna of Carabus alyssidotus.

Indirizzo dell’ Autore: Via S. Corbari 32, 47100 Forlì.

40

OsvaLpo PUPPIN

DICTYOPTERA AURORA CAPRAI N. SUBSP. ED ILLUSTRAZIONI DI AEREI DC PIYOPPERINI

I Contributo alla conoscenza dei Coleoptera Lycidae "

Dictyoptera aurora Herbst è un coleottero, piuttosto raro, che si ritrova allo stadio adulto su fiori di Ombrellifere e su tronchi abbattuti, ai margini dei boschi in regioni montagnose (REITTER); St. CLAIRE DEVILLE cita più specifi- catamente « foreste di abeti ».

Il rinvenimento da parte dell'Ing. S.L. Straneo nel 1931 di esemplari finora determinati come D. aurora Herbst nella pineta di Tombolo, posta fra Pisa ed il mare, quindi a pochi metri di altitudine, costituiva un fatto che meri- tava di essere approfondito. L’amico Dr. R. Poggi poi, nell’aprile 1973 ebbe modo di raccogliere sotto la corteccia di un grosso Pinus pinea L. nella tenuta di S. Rossore, confinante con Tombolo, altri esemplari simili a quelli già trovati da Straneo. In tale tenuta non mancano infatti tronchi d’albero abbattuti e la- sciati in loco per non turbare l’equilibrio ecologico.

Avendo avuto la possibilità di esaminare una serie abbastanza numerosa di individui, conservati presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, ho deciso di affrontare questo problema.

Dallo studio di questi esemplari sono emerse differenze tali che, tenuto anche conto del loro habitat diverso, ho ritenuto opportuno differenziarli in una nuova sottospecie: D. aurora caprat.

Morfologia esterna

Esteriormente il D. aurora caprai n. ssp., salvo alcune differenze, è simile al D. aurora aurora Herbst, già esaurientemente descritto nel lavoro di BouR- GOIS 1882.

Le dimensioni della n. ssp. oscillano tra i 7 ed i 12 mm, con una mag- gior frequenza sui valori medi; di norma le femmine presentano dimensioni leggermente superiori a quelle dei maschi.

Osservazioni sistematiche comparative

Gli individui di D. aurora caprai n. ssp. si differenziano dalle forme cen- troeuropee (e nord-italiane per quanto mi è stato possibile esaminare), oltre che per il differente orizzonte altimetrico, o meglio, climatico, cui sono confi- nate, anche per i seguenti caratteri:

D. aurora caprat n. ssp. D. aurora aurora Herbst

Rapporto lunghezza-larghezza del- >> Rapporto ;.... pari a d:2 (fig: 22) la fossetta centrale del pronoto pare a'3:0 (io. 29).

Tubercoli frontali postantennali Tubercoli frontali postantennali depressi, meno salienti che nel subglobosi. D. aurora aurora Herbst; carat- tere più evidente osservando gli esemplari dalla parte posteriore.

fi;

Figg. 1-5 - Edeagi di Dictyoptera visti dorsoventralmente. La linea continua indica quanto vi-

sibile dal lato dorsale; il punto-linea le parti ventrali; il lobo mediano, quando coperto

trat-

è

Dictyoptera visti lateralmente (margine

LI

Parameri e lobo mediano di

6-10 -

teggiato. Figg.

. (Holotypus). Figg. 2, 7 - D. aurora

. aurora capra? n. ssp aurora Herbst, Styria. Figg. 3,8 - id., V. Artogna. Figg. 4, 9 - D. aurora ?limbaticollis Pic

(incertae sedis), Camigliatello. Figg. 5, 10 - D. alternata Fairm.

dorsale a sinistra). Figg. 1,6 - D

42

Caratteri interni

Per poter fissare un criterio nella valutazione delle differenze sessuali, ho anche proceduto all’estrazione di esemplari di: D. alternata Fairm., Pyropterus nigroruber De Geer (=affinis Payk.), Platycis minutus F., Pl. cosnardi Chevr., Aplatopterus rubens Gyllh. (figg. 5, 10-16, 30-33).

a) Maschi

L’edeago del D. aurora caprai n. ssp. presenta rispetto agli altri esem-

plari centro-europei e nord-italiani le seguenti differenze: D. aurora caprai n. ssp. D. aurora aurora Herbst

Apice dei parameri tozzo, quasi Apice di parameri più arroton-

quadrangolare con leggera promi- nenza distale sul margine dorsale

(figg. 1, 6, 34).

Ad un esame dorso-ventrale i pa- rameri presentano sul margine dorsale interno, verso 1 3/4 dalla base, una semplice angolatura; in verità sl tratta di un dente orien- tato internamente (figg. 1, 6, 34).

Ad un esame laterale la sinuosità ventrale che compare nei parameri

poco oltre i 3/4 dalla base è solo accennata (figg. 6, 34).

b) Femmine

Rapporto (b/a fig. 17) fra la lun- ghezza degli stili (misurata dalla base all’apice dell’articolo termi- nale) e la distanza compresa fra la base della placca (costituita dal IX urite introflesso) e l’apice de- gli stili stessi oscillante fra 2,95

e 3,26.

dato, quasi appuntito, comunque senza leggera prominenza distale sul margine dorsale (figg. 2, 3, 7, Si 19,93 190).

bri sl il dente è ben visibile, essendo orientato lateral-

mente! (figg, 2,.3).

RO TERRI è molto più evi-

dletite (fisw, ‘7, 3, 35, 30).

Rapporto ...... superiore a

3,35 fino a 4,03. (Negli esem-

plari esaminati) (*).

(*) Fa eccezione una femmina raccolta in

loc. V. Artogna con rapporto pari a 2,94. Sarebbe stato interessante aver potuto disporre di più materiale di tale prove- nienza.

Ho preso in esame anche la forma dell’ultima sternite (VII) quella del IX urite introflesso, e la parte apicale degli stili, ma si sono rivelati caratteri variabili, sia nel D. aurora aurora Herbst (figg. 27, 28) sia nel D. aurora ca- prai n. ssp. (figg. 25, 26).

Osservando esemplari di D. aurora raccolti in Calabria, ho notato che an- ch’essi presentano maggiori dimensioni ed alcune differenze esterne (figg. 24, 29) ed edeagiche (figg. 4, 9, 37) rispetto a quelli centro-europei; tuttavia, non avendo a disposizione materiale sufficiente e non avendo ancor potuto esami- nare i tipi della v. limbaticollis Pic, varietà descritta proprio della Calabria, non mi è per ora possibile trarre alcuna conclusione in merito.

Imm

Figg. 11.17 18.21 imm awd pio nr dy imm

Figg. 11, 13, 15 - Edeagi di Drctyopterini visti dorsoventralmente. La linea continua indica quanto visibile dal lato dorsale; il punto-linea le parti ventrali; il lobo mediano, quando coperto, è trat- teggiato. Figg. 12, 14, 16 - Parameri e lobo mediano di Dictyopterini visti lateralmente (mar- gine dorsale a sinistra). Figg. 11, 12 - Pyropterus nigroruber DeG. Figg. 13, 14 - Platycis minutus F. Figg. 15, 16 - Aplatopterus rubens Gyllh. Fig. 17 - Gonapofisi (o stili) di Dictyo- ptera aurora caprai n. ssp. b/a è il rapporto preso in esame nel testo. Figg. 18, 19 - Antenne di D. aurora caprai n. ssp. Figg. 20, 21 - Ultimi urosterniti di D. aurora caprai n. ssp. Fig. 22 - Pronoto di D. aurora aurora Herbst, Styria. Fig. 23 - D. aurora caprai n. ssp. (Holotypus). Fig. 24 - D. aurora ?limbaticollis Pic (incertae sedis).

44

Elenco del materiale esaminato ed estratto

D. aurora caprat n. ssp. 8 Sg, 8 29, Tombolo, Pisa (MM) + 32 esemplari non estratti della stessa località. 5 gg, 2 PL S. Rossore, Pisa (PG).

D. aurora aurora Herbst. 2 33, 2 £9£ Umgeb. Graz, Styria (MM) + 7 es. non estratti della stessa localita. 2 Sg, 1 £ V. Artogna - Valsesia (MO). 1 ® Bosco del Cansiglio, Belluno (MO). 1 9 Moena, Trento (MM). 2 9 Campigna, Monte Falterona (PS).

D. aurora limbaticollis Pic (incertae sedis). 2 gg Camigliatello, Calabria (MM). 1 9 Lago Cecita, Sila Calabria (MM).

D. alternata Fairm. 1 g Espinama, M. Cantabrici, Spagna (MM).

Pyropterus nigroruber De Geer (= affinis Payk.) 1 4 S. Lorenzo di Casanova, Genova (MM). 1 9 Esine, Brescia (MM).

Platycis minutus F. 1 g, 1 9 Kàrnten Mill, Stàttersee - Austria (MM).

PI. cosnardi Chevr. 1 £ Wechsel, Molz, Austria inferiore (MM)

Aplatopterus rubens Gyllh., 2 44, 1 9 Umgeb. Graz, Styria (MM).

MM = da collezione Civ. Mus. St. Nat. Milano MO = da collezione Monguzzi - Milano

PG = da collezione Poggi - Genova

PS = da collezione Pesarini - Milano.

La località tipica di D. aurora caprat viene fissata nella pineta di Tombolo (Pisa - Italia) Olotipo, Allotipo e Paratipi sono depositati presso il Museo Ci- vico di Storia Naturale di Milano; cinque Paratipi si trovano nella collezione Poggi, Genova.

Derivatto nominis.

La sottospecie viene dedicata al Dr. Felice Capra, che anni fa denominò alcuni esemplari di tale entità come D. aurora ssp. italicus in litteris, senza pe- raltro pubblicarne la descrizione.

RINGRAZIAMENTI

Colgo qui l’occasione per ringraziare il Prof. Cesare Conci che mi ha permesso di esami- nare il materiale conservato nel Museo Civ. di St. Nat. di Milano e gli amici Monguzzi e Pesarini che mi hanno gentilmente posto a disposizione gli esemplari delle loro collezioni; in particolar modo ringrazio l’amico Dr. Poggi che mi ha anche fornito i ragguagli relativi agli esemplari della nuova sottospecie da lui recentemente catturati.

Un ringraziamento va anche al Prof. Minos Martelli, Direttore dell’Istituto di Entomo- logia Agraria dell’Università di Milano, ed agli amici Bucciarelli e Dr. Leonardi, del Museo Ci- vico di Storia Naturale di Milano, che mi hanno dato utili consigli.

BIBLIOGRAFIA

Bourceois J., 1882 - Monographie des Lycides de l’ancien monde. L’ Abeille, 54-66.

FAIRMAIRE L., 1856 - Miscellanea entomologica. Dictyopterus alternatus. Ann. Soc. ent. Fr. (3) FV7:59k;

GREEN W., 1951 - Lycidae of U.S. and of Canada. Trans. Amer. ent. Soc., 77: 1-20.

JEANNEL R., 1955 - L’édéage. Initiation aux recherches sur la systematique des coléoptéres. Publ. Mus. Nate Hist.:./Nat. Paris; A6 1-155.

KLEINE R., 1933 - In Coleopterorum Catalogus, pars 128: 35-6. W. Junk Berlin.

KLEINE R., 1942 - Lycidae; in Bestimmungs-Tabellen der europàischen Coleopteren. Troppau, 123 Heft.

LuicionI P., 1929 - I Coleotteri d’Italia. Catalogo sinonimico, topografico, bibliografico. Me- morie Accad. pont. Nuovi Lincei, Sez. II, 13: 1-1159.

#5

Figg. 25, 26 - Variabilità dell’ultimo urosternite £ di Dictyoptera aurora caprai n. ssp. Figg. 27, 28 - D. aurora aurora Herbst. Fig. 27 - loc. Styria. Fig. 28 - loc. Bosco d. Cansiglio. Figg. 29-33 - Ultimo urosternite 9 di: 29 - D. aurora? limbaticollis Pic (incertae sedis). Fig. 30 - Pyropterus nigroruber De Geer. Fig. 31 - Platycis minutus F. Fig. 32 - PI. cosnardi Chevr. Fig. 33 - Aplalopterus rubens Gyllh..

Figg. 34-37. - Dettagli delle figg. 6-9.

46

MANNERHEIM C., 1843 - Description de quelques autres nouvelles espèces de Coléopteres de Finlande. Bull. Soc. Imper. des Naturalistes, Moscou, 16: 88.

MARTELLI M., 1960 - Entità subspecifiche e loro valore sistematico. Atti Accad. Naz. It. Entom. Rendiconti, 8: 51-61.

Pic M., 1914 - D. aurora v. nov. limbaticollis. Echange, Revue Linnéenne, N. 1345: 50. PorTtA A., 1929 - Fauna Coleopterorum Italica. III, Stabil. Tip. Piacentino, Piacenza: 1-466. ReDTEMBARCHER L., 1874 - Fauna Austriaca, 3 ed., vol., Wien: 1-2.

REITTER E., 1911 - Fauna Germanica. Die Kifer des Deutschen Reiches: III K.G. Lutz Verlag, Stuttgart: 1-436.

ST. CLAIRE DEVILLE J., MEQUIGNON A., 1935-38 - Catalogue raisonné des Coléoptéres de France, II. L’Abeille, XXXVI: 1-466.

TuxEN S.L., 1970 - Taxonomist’s glossary of genitalia in insects. Scandinavian University books, Munksgaard Copenhagen: 1-359.

WINKLER A., 1927-32 - Catalogus Coleopterorum regionis palaearticae, Winkler, Wien: 488-9.

RIASSUNTO

Viene descritto Dictyoptera aurora caprai n. ssp.; tale entità si differenzia dalle forme di D. aurora Herbst centro-europee e nord-italiane per la foveola centrale del pronoto molto più stretta, per i tubercoli postantennali più depressi e per alcune difformità edeagiche; D. aurora caprai n. ssp. risulta poi adattato ad un habitat particolare.

Si forniscono inoltre disegni relativi agli edeagi e agli ultimi sterniti femminili di Pyropterus nigroruber De Geer, Dictyoptera alternata Fairm, Platycis minutus F., Pl. cosnardi Chevr., Apla- topterus rubens GylIh.

SUMMARY

Dictyoptera aurora caprai, new subspecies of D. aurora Herbst and illustrations of other Dic- tyopterini. I Contribution to the knowledge of Coleoptera Lycidae.

D. aurora caprai n. ssp. was found in a habitat (Pisa-Italy at sea-level) which is different from that of the middle-European specimens. Some morphological differences are described: the rhombic cell of D. aurora caprai pronotum is narrower; the two prominences behind antennae are more depressed and also some aedeagic differences are remarked. The Author gives moreover illustrations of the aedeagus and the female-sternite 7 of the following species: Pyropterus ni- groruber, Dictyoptera alternata, Platycis minutus, PI. cosnardi, Aplatopterus rubens.

Indirizzo dell’ Autore: Via Cipro 5, 20137 Milano.

RECENSIONI WiccLeswortH V.B., 1973 - La vita degli insetti - Garzanti Edit., 384 pp., 479 figg.

Il presente libro è la traduzione francese di un pregevole volume divulgativo inglese, scritto dall’autorevole mano di V.B. Wigglesworth, un’autorità mondiale nel campo della fisiologia degli Insetti. L’opera non ha carattere sistematico: vi trovano maggiore spazio la fisiologia e il com- portamento, mentre qualche cenno sulla classificazione degli Insetti è esposto in una breve se- zione sotto il titolo « Catalogo degli Insetti ». Nell'edizione francese (e in quella italiana) è stato aggiunto un glossario di termini entomologici compilato da Paul Pesson, Professore all’Institut national agronomique di Parigi. La parte iconografica è molto ricca e rappresentata in gran parte da fotografie a colori.

La traduzione del testo è stata principalmente opera di Maria Leone Ciccioli; le didascalie delle figure e l’ampio glossario (57 pagine) che chiude il volume sono stati tradotti da Carlo Leo- nardi, Conservatore entomologo del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

Il volume fa parte della serie « La grande enciclopedia della Natura », edita dall’Editore Garzanti, che comprende 18 volumi di cui 12 già apparsi. L’opera costa complessivamente 162.000 lire e purtroppo i singoli volumi non sono acquistabili separatamente.

C. ConcI

47

CorrFaiIT H., 1972 - Coléoptères Staphylnidae de la région paléarctique occidentale. I. Générali- tés. Sous-familles: Xantholininae et Leptotyphlinae. Publications de la Nouvelle Revue d’ En- tomologie, Toulouse, II, pp. IX + 651, 219 gruppi di figg., 6 tavv.

L’importanza di quest'opera non sfuggirà ai coleotterologi che si occupano, anche margi- nalmente, di Staphylinidae. Le difficoltà che si incontrano nello studio di questo gruppo così numeroso sono ben note; pertanto la pubblicazione di un lavoro che tratta in modo moderno tale famiglia non può essere accolta che favorevolmente.

Il volume comprende due parti: una generale, di oltre cento pagine, e una sistematica, di oltre cinquecento.

Nella prima l'Autore, dopo un breve excursus storico in cui elenca tutti gli entomologi che hanno scritto lavori di una certa mole sugli Stafilinidi, da Linneo ad oggi, tratta particolareggia- tamente la morfologia, sia imaginale che larvale, del gruppo. Segue un interessante capitolo sulla distribuzione geografica e l’ecologia, con un elenco delle categorie ecologiche, corredato da nume- rosi esempi, ed alcuni chiari cenni di biogeografia. La parte generale si chiude con l’esposizione dei principi di classificazione e dei rnetodi di caccia, preparazione, conservazione e studio dei Coleotteri in questione.

La seconda parte è, come detto, quella sistematica. Coiffait, seguendo in parte le opinioni di Scheerpeltz, Paulian, Jeannel e Jarrige, Crowson, ecc. suddivide la vecchia famiglia degli Sfaphy- linidae (quale è ad esempio considerata nella « Fauna Coleopterorum Italica » del Porta) in dieci famiglie, e cioè: Staphylinidae, Micropeplidae, Stenidae, Oxytelidae, Oxyporidae, Tachyporidae, Trichophyidae, Habroceridae (n. fam.), Hypocyptidae e Aleocharidae. In questo volume sono trat- tate le prime due delle cinque sottofamiglie pertinenti agli Staphylinidae così intesi: Xantholininae e Leptotyphlinae; le altre tre sono: Staphylininae, Paederinae ed Euaesthetinae.

Per ogni sottofamiglia sono elencati i caratteri generali, seguiti poi da chiare tabelle dico- tomiche per le tribù e quindi per i generi e le specie. Per ciascun genere è riportato il disegno di una specie appartenente ad esso. Ogni specie infine è corredata dai dati sinonimici, bibliogra- fici, corologici e bio-ecologici e da un’accurata descrizione.

L’opera si conclude con un lungo elenco bibliografico.

Desidero richiamare l’attenzione degli studiosi sulle tre più importanti caratteristiche di questo lavoro e cioè: la chiarezza delle numerose tabelle dicotomiche (che tengono conto sia dei caratteri morfologici esterni che di quelli offerti dall’edeago), l’abbondanza di disegni (in pra- tica sono raffigurati gli edeagi di quasi tutte le specie trattate) e l’estensione del territorio preso in esame (che va dall’Islanda e le Azzorre sino alla Siberia e al lago Baikal e dalle regioni scandi- nave all’Africa settentrionale).

Pertanto tutte le specie appartenenti alla fauna italiana sono trattate ed illustrate.

Per tali motivi la monografia in questione è assolutamente indispensabile ad ogni coleotte- rologo italiano che voglia studiare gli Stafilinidi in modo corretto e moderno. In pratica dopo la sintesi, effettuata dal Prof. Porta, dei classici lavori di Erichson, Fauvel, Mulsant e Rey, Ganglbauer, Reitter, ecc., non si è più vista un’opera di così ampio respiro in cui fosse compresa la fauna ita- liana, a parte singoli lavori di valenti specialisti, limitati però a qualche gruppo o genere (v. Gri- delli, Miller, ecc.).

Per l’acquisto è necessario rivolgersi al Dott. Henri Coiffait, Laboratoire de Zoologie de l’Université Paul Sabatier, 118, route de Narbonne, 31 Toulouse (France). Il volume costa 80 n. franchi francesi ed è stato pubblicato come supplemento alla « Nouvelle Revue d’Entomologie », interessante rivista trimestrale di tassonomia e biogeografia entomologica, pubblicata a partire dal 1971 sotto la direzione del Dott. Coiffait, il cui abbonamento - estremamente raccomandabile - costa per l’estero 70 n. franchi francesi.

RoBERTO Pocci

PérIcART JEAN, 1972 - Hémiptères Anthocoridae, Cimicidae, Microphysidae de l’Quest-Paléar- tique - Faune de l’Europe et du Bassin Méditerranéen, Masson et Cie Editeurs, Paris, pp. 1-406, 204 figg. in nero. Frs 160.

Anthocoridae, Cimicidae e Microphysidae sono tre famiglie affini di Hemiptera Heteroptera, relativamente piccole, comprendendo circa 550 specie in tutto il globo. Le specie note finora per l’Italia sono 57. Questi Emitteri hanno avuto negli ultimi anni molta attenzione da parte degli entomologi agrari, essendo, parte di essi, predatori entomofagi che possono influenzare l’equi- librio degli Insetti fitofagi. Alcuni Antocoridi sono divenuti oggetto di allevamento e di studi approfonditi in laboratorio, per conoscere il loro ciclo annuale, la fecondità ed altre caratteristiche biologiche in vista di un loro impiego contro i devastatori delle culture. Un altro motivo d’in-

48

teresse verso questi Emitteri è nato dalla scoperta di un loro particolare comportamento riprodut- tivo: essi praticano l’inseminazione traumatica, modo assai insolito d’accoppiamento, dato dal fatto che il liquido seminale viene iniettato nell’emolinfa dell'addome e non negli organi genitali.

Queste ricerche richiedono l’ausilio di opere sistematiche aggiornate che permettano di giungere con una certa facilità e sicurezza alla determinazione delle specie. Il volume di Péricart si presta ottimamente allo scopo. Possiamo considerare questa monografia il risultato di una ri- cerca personale e di una revisione attenta della vasta bibliografia su queste tre famiglie. L'Autore ha cercato di giungere alle fonti ed ha esaminato personalmente i tipi sparsi nei Musei e nelle collezioni private in stretto collegamento con il Laboratorio di Entomologia generale e applicata del Museo di Storia naturale di Parigi.

Nei primi capitoli (70 pp.) viene esaminata la morfologia, lo sviluppo degli stadi giovanili, l’etologia, l’origine filetica e le caratteristiche zoogeografiche delle specie trattate. Segue la parte sistematica (290 pp.) con precise tavole dicotomiche e la discussione sulle singole specie, con nu- merose e chiare figure. Per quasi tutti i gruppi sono riportate tavole dicotomiche delle ninfe.

La distribuzione delle varie entità viene data secondo il materiale esaminato personalmente dall’Autore e secondo precise indicazioni bibliografiche. Viene ignorata gran parte della vecchia bibliografia con determinazioni dubbie e le citazioni riportate e ripetute. Per quanto concerne l’Italia egli entra nel dettaglio della distribuzione e cita le varie regioni nelle specie piuttosto rare; gli studiosi italiani che hanno bisogno di una visione corologica più completa, in modo particolare dei Cimicidi e dei Microfisidi, dovranno consultare il Catalogo topografico e sinonimico « Rhyn- chota » di SERVADEI, che l’Autore non cita mai.

Il volume di Péricart è un’opera di grande utilità non solo per i Laboratori di entomologia, ma anche per gli amatori di questi interessanti gruppi di Emitteri.

LIviO TAMANINI

Pozzi GABRIELE, 1972 - Insetti d’Italia - Editore A. Martello, Milano, 157 pp., 93 illustrazioni a colori. Lire 1000.

La collezione « I miracoli della natura » dell’Editore Martello si è arricchita del 14° volu- metto: una rapida rassegna del mondo degli Insetti. È un invito rivolto ai giovani, uno sprone a far qualcosa di utile e di dilettevole ad un tempo. Osservare, raccogliere ed allevare Insetti può dare delle soddisfazioni. Tutti i gruppi hanno qualcosa di nuovo da dire, in tutti c'è qualcosa da scoprire. Indagando la loro biologia potremo comprendere più agevolmente i gravi problemi ecologici che assilano oggi la Società.

Le prime pagine del volume danno un’idea della sistematica generale degli Insetti ed alcune nozioni sulla loro morfologia: quella indispensabile per affrontare anche le osservazioni più ele- mentari. Segue poi la presentazione dei vari ordini con qualche specie caratteristica. Notevole è il numero delle illustrazioni a colori, tutti disegni originali dell’Autore, chiari, precisi, bene ambientati e che costituiscono il pregio principale del lavoro.

Livio TAMANINI

RIELGMI:S TIRA TS0. AL TRI BUON ASTIE DU GE NSONVIATTATE N, #0, (14° LU GLU 0194498 FRATELLI PAGANO - TIPOGRAFI EDITORI - Via Monticelli, 11 - GENOVA

STAMPATO IN ITALIA

AVVISI GRATUITI PER & Soci

Si avvisano i Soci che presso la Sede Sociale sono in vendita: cartellini per incollare insetti nei formati in uso presso il Museo di Genova al prezzo di L. 25 al foglio (mm. 4x11); mm 6x12; mm 8x14; mm 10x30. mm 9x 18; mm 7x21; mm 6x16), più spese postali; spilli entomologici Fas034, in bustine da 100, L. 320 la bustina; sindetico a L. 1.000 il bottiglino.

ANTIQUARIAAT lu 2. Dr. R. Schierenberg & Figli N. V. << <> Libreria naturalistica dal 1889, cerca ore e periodici rari e in edizioni esaurite.

Le vostre offerte saranno prese in sollecita considerazione. Data la nostra specializzazione paghiamo buoni pr

P. 0. Box 5- | Lochem - Balludé

bui un cu Gisli 9/7, 16131 da cambia Colcotieti. ed Eriitedi di U. IS. A.,

Caraibi ed Africa verso Imenotteri italiani.

ATTILIO PacirFici, Piazza Fiamme Gialle 13, 00056 Ostia Lido (Roma), desidererebbe acquistare

| nuovio usati (Ghche singolarmente) 1 voll. 1- 5 dell’opera «Fauna Coleopterorum Italica», del Porta.

La LIBRERIA DI ANTIQUARIATO F. VALLERINI, Piazza Buonamici 3, Pisa, ha in vendita ancora al-

cune copie delle opere: GranDI G., « Introduzione allo ltudiò dell’Entomologia », 1951,

2 voll. (L. 60.000 in brochure e L. 80. 000 rilegata) GranpI G., « Studi di un Entomologo

‘sugli Imenotteri superiori », 1961 (L. 12.000). ©

MARCELLO ZAMPETTI, Via I. Balbo: n. 69, 04020 Itri (Latina) nadia Lr Cpleorteri

con altri cv di tutta Italia.

.Guipo Pagciano, C.so Corsica 6, 10134 Torino; desidera scambiare Hymenoptera perfettamente

| etichettati, aeldo egli disponibili esemplari. della maggior parte delle famiglie esistenti in Italia.

Luigi MELLONI, Viale G. Matteotti 11 [a, 48010 Bagnara di Romagna (Ravenna) acquisterebbe,

«nuovi o usati, i volumi I e V del Porta, Fauna Coleopterorum Italica. PauL RAYNAUD, 12 rue Lacour 06400 Cannes, échange Carabus contre Carabus ou non, et toutes larves de Carabidae. Faire offres. Prerino Leo, Via S. Saturnino 103 - 09100 Cagliari, desidera scambiare Coleotteri.

CARLO DEMARTIN, Via V. Alfieri 14, 33080 Porcia (_oedoncnn) acquisterebbe opera coniglata.

«Le Farfalle diurne d’Italia » di R. Verity.

lF.oso FraANcESCOo Romano, Piazza A. Cataldo 10, 90040 Capaci (PA) desidera ricevere Coleot:.

teri Cerambicidi italiani ed DOH: anche non determinati, in cambio di Coleotteri o

Lepidotteri siciliani.

‘| Guipo Perpisa, Via Guardassoni 2, 40134 Bologna, desidererebbe scambiare Carabus e Cy-

i chrus anche con Insetti di altre famiglie.

. BRUNO ESPINOSA, Viale Colli Aminei 40-D, 80131 Napoli, vende: C. Conci & C. Nielsen: «Odo-

. nata», 295 pp.; M. Grandi: « Ephemeroidea », 465 pp.

ATTILIO CARAPEZZA, Via Marchese Ugo 26, 90141 Palermo, desidererebbe ricevere Haisica

Heteroptera in ‘cambio di Coleotteri e Lepidotteri della Sicilia.

L’Ing. Enzo BernaBò, Via A. Crocco 3 G/int. 10, 16122 Genova, acquisterebbe nuovi o usati

| 1 volumi I e III della « Fauna Uoleopieronim Italica » del Porta.

Paoto MAGRINI, Via A.F. Doni 30, 50144 Firenze, desidererebbe scambiare Carabidi. (in parti-

colare cede Carabidi in cambio di Dermestidi esattamente determinati)

AOLO. Avupisio, Via E. Monaci 5, 00161 Roma, offre Gnorimus octopunctatus e Onthophagus gibbulus in cambio di Scarabeidi ora, e desiaera scambiare, acquistare o avere in

studio SyIphidae paleartici. ;

‘VirtorIo ALIQUO, Via U. Giordano 234, 90144 Polecioa. a «Nel mondo della natura », En-

: ciclopedia Motta di scienze naturali, Zoologia, 1960- 62, 5 voll., L. 40.000; Mineralogia,

Geologia, Paleontologia, 2 voll., L. 20.000. -

Marco BoLocna, Via degli Aida 103, 00148 Pb, desio ricevere Coleotteri Me-

i loidae italiani o di altre regioni. offrendo, in cambio. Coleotteri italiani, soprattutto delle

ù Alpi marittime e del Lazio.

(Il Prof. Niro PUCCI, Via Tellini 18; 57025 Piombino, desidererebbe scambiare Rhopalocera

; paleartici.

SCATOLIFICIO. RAFFAELE Crorrioni (Produzione materiale didattico), 40121 Bologna, Via Mi.

lazzo, 30, Premiata. ‘fabbrica di scatole entomologiche. Articoli per la raccolta, prepa-

razione e conservazione degli Insetti. Catalogo a «richiesta.

Sa Say S fe i X $ na E È na Ù

i % Li £ z s Sa 3 È CE - : 3 > %; d. ">

AVVISI GRATUITI PER I SOCI (SEGUITO) _ |

tea ; 5 Do

Opere italiane sui i singoli Ordini (HI DA: Le opere più elementari sono segnate con un > asterisco. |

| COLEOTTERI.

è Brvagni G., 1951 - Coleotteri d’Italia - Briazo, Genova, 210 pp., 104 figg. (esaurito).

-* Concr C., 1960 e 1964 - Orientamenti bibliografici per i giovani entomologi e coleottero- logi - L'Informatore del Giovane ona, Genova, 1960, n. 5, i Pp.; ristampa | 1964. Bibliografia commentata, _:.-. i

CHIESA A., 1959 - Hydrophilidae Lupa: Coleozieri Palpicornia. Tabelle di determina. zione - Forni, Bologna, 200 pp., 19 tavv. con 325 figg. «+, La. 2.900.

-* Conci C. & HULsMAann K.,, 1959 - Coleotteri - Martello, Milano, pp. XXIV + 118, 100 tavv. col., L. 900.

® GRIFFINI A., 1896 - Il libro dei Coleotteri - go Milano, 244 pp. 179 figg., 50 tavv. ai ) cui 48 a col, (esaurito). | 3 SE

MAGISTRETTI M, 1965 - Fauna ‘d’Italia, VIII. Lolsonisra Cicindelidae, Carabidae. Catalogo topografico - - Calderini, Bologna, pp. XVI + 512, L. 5.000.

MuLLer G., 1926 -I Coleotteri della Venezia Giulia, vaso I: Adephaga . - Studi entomo- logici, ‘vol. 1/2, 306 pp. (esaurito).

MULLER G., 1949-1953 - I Coleotteri della Venezia Giulia, Catalogo oa con tabelle per

la classificazione delle specie della Regione Adriatica orientale, del Veneto e della Pianura Padana. Vol. II. Coleoptera Phytophaga (Cerambycidae, Chrysomelidae, Bru- chidae) - Trieste, 686 ppi, figg. Per l’acquisto rivolgersi alla Segreteria dell'Osserva ; torio di fitopatologia di Trieste, Via G. Murat 1 (L. 7.500 + spese postali).

* PAULIAN R., 1947 - La vita dello Scarabeo - Longanesi, Milano, 227 pp., 27 figg. (esaurito). 2

Porta A., 1924-1959 - Fauna Coleopterorum Italica - Piacenza, Sanremo, 5 voll. + 3 suppl., 2985 DO. Il Supplemento III aggiorna l’opera a tutto il 1958. I volumi 1-3 e 5 sono esau- riti, del vol. 4 restano 5 copie. Per l’acquisto. del vol. 4 e dei SHDRIOOA rivolgersi > alla figlia dell’Autore: Mariù Porta, Via Volta 77, 9053 Sanremo.

IMENOTTERI.

DA

BONELLI B., 1971 - Montagna viva. Il Dedo degli Insetti in Val di Fiemnia - Ed. Reverdito, $ Trento. 184 ‘pp. 88 ill. in nero, 13 a colori, L. 3.800.

EMERY C., 1915 - La vita delle formiche - Bocca, Torino, 254 PP., T1 figg. (esaurito).

EmeryY C., 1915. - Fauna Entomologica d’Italia. | Hymemoptera, Forinteldae © Bull. Soc. Ent. It., Firenze, 47, PP. 179-275 (esaurito). | 3 -

* GHDINI G.M., 1953 - L'ape - La Scuola, Brescia, 1953, 60 pp., 36 Reg. (esaurito).

Granpr G., 1961 - Studi di un Entomologo sugli Imenotteri superiori - Calderini, Bologna, . 661 PP. 426 gr. figg., L. 10.000. ;

Invrea F.. 1964 - Fauna d’Italia. v. Mutillidae, Myrmosidae . Calderini, Bologna, PP. XII + 3 304, 95 gr. figg., L. 5.000.

® RAIGNER A., 1960 Le formiche - Mursia, Milano, 326 PD., 68 N88, 20 tare L. 3.000.

OPERE SULLA CACCIA, PREPARAZION E E ALLEV AMENTO DEGLI INSETTI.

ZANGHERI P., 1970 - Il Naturalista. esploratore, raccoglitore, preparatore ° Facphi, Mila: | no, IV ed, ora 207 figg., ii |

. (Si pubblica. dieci volte l'anno)

DE

BOLLETTINO.

DELLA

SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MAGGIO 1936

= .. di Volume ni. (1974)

| Pubblicato il 20 Aprile 1974

)i i Ù N 2 s L

e

SOMMARIO.

A

» Comunicazioni scientifiche: G. BINAGHI: Il T vasnnttona uu Rey i nel Lazio. Ruoloniù e nuovi caratteri diagnostici (Coleoptera Staphylinidae) - E. Berio: Nuove specie e generi di Noctui- dae africane e asiatiche e note sinonimiche. Parte III - M. La GRECA: Una nuova specie di Yer- | sinella dell'Appennino Tosco-emiliano (Orthoptera Tettigoniidae) - A. CARLI: Differenze tra le larve di Ochtebius (Cobalius) subinteger e O. (C.) adriaticus (Coleoptera Hydraenidae) - E. GaINO & S. Spanò: Nuovi reperti di Efemeroidei in Piemonte - G. BaLDIZZONE: Alcune note su Meessza . nerviella Amsel (Lepidoptera Tineidae):- C. Duray: Ocneria prolai Htg. et Tephrina arenacearia | Schiff en Latium (Lepidoptera Lymantriidae et Geometridae) - C. Durav: Plebeius pylaon trappi Vrty dans le Val di Antrona et le Val Vigezzo (Lepidoptera Lycaenidae) - A. CASALE: Sistematica e corologia. di alcuni Bathysciinae (II Nota sui Coleoptera Catopidae) - G. VicciaNnI: Notizie sui Mimaridi terricoli, con proposte sinonimiche per il genere C/eruchus Enock (Ricerche sugli Hy- mapa, Chalcidoidea: rt

Pa RT Anita, de dee

Sede della Società

Genova Via Brigata Liguria, 9.

N P \ Îà Ge ; —r————————__—»e

| Pubblicato col contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche

> A | i È ; =

pa

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI GENOVA AL N. 6 (4 LUGLIO 1949) Dr. EMILIO DERIO: |Direltore Responsabile |

=.

FRATELLI PA GANO ° |"TIPOGRAFI EDITORI - S.A.S. - Via Monticelli, 11 - GENOVA

PRINTED IN ITALY

SN

SOCIETÀ. ENTOMOLOGICA ITALIANA.

Sede in GENOVA, Via Brigata Liguria N. 9

presso il Museo Civico di Storia Naturale.

- CONSIGLIO DIRETTIVO cc. - PER ‘IL BIBNNIO 1972-73

PRESIDENTE: Prof. Cesare Conci. - VICE PRESIDENTE: Dr. Emilio: Berio.

SeererarIo:; Nino Sanfilippo - E Giovanni Binaghi.

DIRETTORE DELLE PUBBLICAZIONI: . Carlo Leonardi. x

ConsiGLIERI: Milo Burlini, Prof. gia Consiglio, Prof. Giorgio mor, Prof. Athos Goidanich, . Prof. Marcello La Greca, Dott. Mario Magistretti, Prof. Minos Martelli, ‘Prof. Sandro Ruffo, Prof. Antonio Servadei, Livio Tamanini, Prof. Filippo Venturi, ‘Prof. Pietro Zan- gheri. DE

REVISORI DEI CONTI: G. Bartoli, T. | Casiccia, "6: Cassano | SUPPLENTI: D. Grasso, R. Poggi.

= “a -

I

CONSIGLIO DI REDAZIONE: coincide con il Consiglio Direttivo.

La presente pubblicazione, fuori commercio, non è in vendita, e viene distribuita Ce n

tuitamente solo ai Soci in regola con la quota sociale. —— H# Quota per il 1974: Soci ordinari: L. 5.000; Studenti: L. 2. 500.

Versamenti esclusivamente con Conto Cotrente Postale: 4/83990

I intestato a: Soc. EBAnDe Italiana, Via Brigata na 9, Genova.

3 cc. e ue 2

La corrispondenza va ‘indirizzata ‘alla Società Tintonioionica Italiana, Via Brigata Li- guria 9, 16121 Genova, I lavori da pubblicare sui periodici sociali e la corrispondenza

relativa. vanno invece indirizzati a: Dr. Carlo Leonardi, Museo Civico di Storia Natu-

rale, Corso Venezia 55, 20121 Milano.

AVVISO IMPORTANTE PER GLI AUTORI Gli originali dei lavori da pubblicare devono essere inviati dattilostatati a righe di-

| etanziate, scritti su di un solo lato del foglio, e nella loro redazione definitiva, compresa

la ela Gli Autori devono attenersi alle seguenti norme di SOLA:

| per le parole in corsivo (normalmente nomi in latino);

. per le parole in neretto (normalmente nomi generici e. specifici nu per le parole in carattere distanziato a

per le parole in MAIUSCOLETTO ( Autori in citazioni bibliografiche).

Vi

Le citazioni bibliografiche siano fatte possibilmente secondo il seguente esempio: BeRIO E., 1970 - Diagnosi di nuove specie esotiche di Noctiuidae (Lepidoptera) - Boll.

È Soc. ent. ital., Genova, 102, pp. 21-29, 11 figo.

Cioè: COGNOME, iniziale del nome, Anno - Titolo, Periodico (o Casa Editrice, se trattasi di volume a sè), città, numéro volume, pagine, fisure, tavole.

I dattiloscritti vanno accompagnati da un breve riassunto in italiano e in inglese, que- |

sto col titolo in inglese del lavoro.

Gli eventuali disegni devono essere trasmessi, numerati, con il dattiloscritto e colle diciture su foglio a parte. Le tabelle e le incisioni, sia per le figure nel testo come per le tavole, non possono in nessun caso sorpassare la giustezza della pagina (cm 12 in larghezza, cm 18 in altezza, comprese le spiegazioni); i disegni originali o più SIARNI dovranno essere ridotti nei cliché a tale misura o a dimensioni minori.

Il costo dei clichés e delle tabelle complesse è a carico degli Autori, come pure le spese per correzioni o per aggiunte o modifiche al testo originario.

La Società concede agli Autori 50 estratti gratuiti senza copertina. Chi li desiderasse con la copertina o in numero maggiore È tenuto a farne richiesta. I prezzi, per concorso nelle spese di papa, “sono. L “seguenti: =

2

Copie -<2°PB: 4 pp. 0 > 19 ‘pp. («0 pp Copertina dl 50 CL. 8000 L. 3.500 ;E, 5.000 7,000. “L20007 -;L.. 4.000 100. L. 4.500 —L 5.500 La. 1,00; L95500 12,000 << L_5.000 150 L. 6.000 L. 7.500. “L. 9.000 —“L. 12.000... L, 15.000 L. 6.000

BCObLERTCENO

DELLA

SOCIETA ENTOMOLOGICA ITALIANA

FONDATA NEL 1869 - ERETTA IN ENTE MORALE CON R. DECRETO 28 MaggIo 1936 GENOVA

VIA BRIGATA LIGURIA, 9

VoLume 106 (1974) N. 3-4

Pubblicato il 20 Aprile 1974

COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE

GIOVANNI BINAGHI

Osservatorio per le malattie delle Piante - Genova

IL TROGOPHLOEUS SICULUS REY NEL LAZIO. ECOLOGIA E NUOVI CARATTERI DIAGNOSTICI

(Coleoptera Staphylinidae)

Durante il mese di aprile 1972, nel corso di una breve permanenza a Roma, ebbi occasione di svolgere con alcuni Colleghi dell'Istituto di Zoologia dell’ Università una escursione nella zona delle pendici orientali dei Monti della Tolfa e di addentrarmi nel canale scavato nei tufi che conduce alle rovine del- l’antico abitato di Monterano. Percorrendo la carrareccia tracciata nel canale, poco prima di raggiungere le sorgenti solforose che sgorgano in un ampio spiazzo, la strada, sulla destra scendendo è fiancheggiata da pareti di tufo perpendicolari che, stante le piogge insistenti cadute nei giorni precedenti, risultavano percorse da un velo acquoso e sulla cui superficie figurava impiantata la consueta parti- colare associazione di muschi e di alghe che caratterizzano gli ambienti igro- petrici.

Trattandosi di un ambiente particolare e confinato, passibile di dare ri- cetto a Coleotteri Idrofilidi, come avevo rilevato in altre occasioni, lo esplorai attentamente rilevando che, contrariamente a quanto avevo previsto, nei minuti anfratti erano reperibili solo dei piccoli Stafilinidi neri appartenenti al genere Trogophloeus, dei quali, nonostante le più accurate ricerche, mi fu possibile catturare solo una decina di esemplari.

Tale reperto mi ha vivamente sorpreso dato che, come è noto, i 7rogo- phloeus si insediano nei terreni sabbiosi pianeggianti, limosi o di medio impasto, ad elevato grado di umidità, dei greti e delle sponde dei fiumi o delle rive dei

50

bacini lacustri o di qualsiasi altro genere di raccolte d’acqua dolci o salmastre, specialmente se le aree si presentano prive di vegetazione erbacea e dove abi- tualmente si rinvengono più specie associate.

Rientrato a Genova mi dedicai allo studio del materiale raccolto, utiliz- zando a tale scopo le ricche collezioni genovesi ove sono rappresentate quasi tutte le specie italiane, ottenendo come risultato conclusivo che il 7rogophloeus di Monterano poteva essere attribuito alla specie che nella collezione Dodero figura col nome di siculus Rey rappresentata da solo 2 esemplari, uno di Messina e l’altro di Camaldoli (Napoli), determinazioni probabilmente controllate dal BERNHAUFER.

Appurata l'attribuzione dell'insetto e ritenendo insufficiente il materiale disponibile per addivenire ad una accurata ridescrizione della specie mediante opportune dissezioni e allo scopo di controllare le osservazioni ecologiche ri- levate in aprile, in occasione di una mia seconda permanenza nel Lazio, durante la fine del mese di luglio dello stesso anno, mi recai nuovamente nella località indicata ma, stante le elevate temperature della stagione estiva, la parete in que- stione si presentava prosciugata e rinsecchita, assolutamente priva di ogni ac- cenno di attività entomatica. Da tale accertamento è stato possibile desumere che gli adulti di questo 7rogoph/loeus non sono reperibili durante il periodo estivo per disidratazione e disseccamento del substrato. Tale assenza di adulti può essere imputabile alle vicissitudini del ciclo biologico della specie o alla circo- stanza che gli adulti, ottimi volatori come tutte le specie congeneri, abbando- nano la biosede non appena le condizioni idriche tendono a modificarsi.

Essendo venuta a mancare la possibilità di acquisire altro materiale come mi ero ripromesso prima di dar relazione del ritrovamento nel Lazio di questa rara ed interessante specie, ho dovuto necessariamente programmare un terzo sopralluogo da effettuarsi nell’aprile del 1973, sopralluogo che venne compiuto il 21 aprile. Nel corso di questa terza ispezione ritrovai la biosede indicata nuo- vamente popolata dagli adulti del Trogophloeus insediati nelle piccole anfrattuo- sità della superficie o sotto i grumi costituiti dai processi di disgregazione del tufo, frammisti alle alghe ed ai muschi che, come detto, abitualmente si inse- diano sulle superfici igropetriche. A causa dell'andamento stagionale particolar- mente carente di piogge la parete non era umettata da un velo d’acqua alimen- tato dallo stillicidio come era stato rilevato nell’aprile del 1972, ma solo in al- cuni punti, sensibilmente umida, porosa e friabile. Stante questa minore irro- razione del substrato mi fu agevole raccogliere un notevole numero di esem- plari (oltre una cinquantina) scrostando leggermente la parete e facendo cadere il minuto brecciame su di un telo che avevo preventivamente disposto alla base e con esso anche 1 7rogophloeus che giacevano nascosti sotto i piccoli grumi prodotti dal disfacimento del tufo.

Sulla scorta dei materiali e delle osservazioni acquisite mi è ora possibile

ridescrivere la specie con criteri moderni, dando così la possibilità a quanti si interessano di Stafilinidi, di poterla facilmente riconoscere.

Trogophloeus (Taenosoma) siculus Rey

Rey CI. Hist. Nat. Col. France, Brevipennes, p. 291, nota, Paris 1879. Locus classicus : Sicilia, nella collezione Pandellé, senza più precisa indicazione.

Pronoto alla base solo con una leggera impressione traversa ad andamento arcuato, occhi di normale grandezza, tempie, viste dal dorso, circa della lun-

51

ghezza degli occhi, fig. 1, antenne piuttosto brevi, moniliformi, con articoli V-VIII più larghi che lunghi, V più grande ed ispessito del VI, fig. 2.

Tra le specie del sottogenere Taenosoma rientra nel novero di quelle a pronoto opaco con solo una breve e molto superficiale impressione arcuata ba- sale ed elitre a punteggiatura robusta e piuttosto fitta a superficie sensibilmente meno opaca di quella del pronoto.

Fig. 1 - Profilo del capo, pronoto ed elitre di Trogophloeus (Taenosoma) siculus Rey (Lazio, Canale Monterano); fig. 2 antenna dello stesso; fig. 3 edeago dello stesso visto dal dorso; fig. 4 idem visto di lato; fig. 5 edeago di Trogoph. (Taenosoma) foveolatus Sahlb. (Lago di Neusiedler); fig. 6 lo stesso visto di lato; fig. 7 receptaculum seminis di Trogoph. (Taenosoma) siculus Rey (Lazio, Canale Monterano); fig. 8 idem di Trogoph. (Taenosoma) foveolatus (Ungheria, lago di Neusiedler); fig. 9 sternite del 3 di Trogoph. (Taenosoma) siculus; fig. 10 sternite della £; fig. 11 tergite del g fig. 12 tergite della 9. (Ingrandimenti vari).

Presenta una notevole affinità con 1 Trogophloeus del lago di Neusiedler in Ungheria che vengono abitualmente attribuiti al foveolatus Sahlb. descritto della Finlandia. Da questo risulta però nettamente distinto per l’assenza delle impressioni mediane del pronoto. Differisce inoltre dal Trogophloeus gradensis Bernh., di cui ho potuto esaminare un paratipo nella collezione Dodero, per

x

la forma del corpo molto più tozza; il gradensis è notevolmente più sottile.

Tegumenti neri, solo negli esemplari immaturi le elitre assumono un co- lore leggermente-più chiaro tendente al brunastro. I caratteri peculiari risiedono nell’edeago il quale si presenta, visto dal dorso, di forma tozza, subquadrangolare, circa due volte più lungo che largo, con parameri brevi, circa della stessa lun- ghezza del lobo mediano, arcuati apicalmente e provvisti di 3 setole allineate al

52

loro margine esterno; lobo mediano bifido, a forma di campana con margine distale sormontato da un cercine; sacco interno con piccole armature sclerifi- cate con forma e disposizione come rappresentate nella fig. 3. Visto di lato è brevemente subovale e caratterizzato dalle espansioni falculiformi del lobo me- diano che emergono dal corpo dell’edeago, fig. 4. L’edeago del Trogoph. foveo- latus, specie con la quale presenta una sensibile affinità, si presenta più stretto, 2 volte e mezzo più lungo che largo, con parameri pure brevi sprovvisti di se- tole e dotati apicalmente di una breve prominenza membranacea; lobo mediano, visto dal dorso, della forma caratteristica rappresentata nella fig. 5, subquadran- golare con due prominenze distali. Visto di lato, fig. 6, le espansioni del lobo mediano non sono falculiformi ma più brevi, tozze, apicalmente arrotondate. Armature del sacco interno come da figure.

Analogamente a quanto è stato appurato presso altri gruppi di Coleot- teri, nell’apparato genitale femminile dei 7rogophloeus è possibile isolare, in appositi preparati microscopici, il receptaculum seminis, organo che si presenta ben sclerificato e nel quale risiedono caratteri utilizzabili ai fini tassonomici. Il receptaculum seminis di questa specie è a forma di fiaschetta a collo lungo, api- calmente incurvato a becco, i cui dettagli sono rilevabili solo osservando il pezzo a forte ingrandimento, fig. 7. Nel 7rogoph. foveolatus, specie con la quale pre- senta una certa affinità, il recept. seminis è di forma semicircolare molto più rac- colta e collo molto più tozzo, fig. 8.

Dimorfismo sessuale : i caratteri dimorfici sessuali risiedono nell’VIII® urite il quale presenta nel 3 lo sternite dotato di una apofisi mediana, fig. 9, che ri- sulta per converso solo accennata nella 9, fig. 10. I rispettivi tergiti non presen- tano invece nessuna apprezzabile modificazione, figg. 11 e 12.

Habitat e geonemia : dalle osservazioni compiute personalmente e da quelle desunte questa specie tenderebbe ad insediarsi sulle pareti di tufo dei terreni vulcanici rivestite da un velo s’acqua alimentato dallo stillicidio. La sua pre- senza a Camaldoli nei dintorni di Napoli, accertata a seguito dell’esame di un esemplare della collezione Dodero, ne confermerebbe il singolare insediamento, provenendo da una località ove infatti i tufi costituiscono la natura geologica della zona, mentre per contro l’esemplare etichettato « Messina 1-12.V.1906, leg. Dodero » non comprova la specializzazione, sempre che non sia stato raccolto su muraglioni di tufo edificati dall’uomo o altre costruzioni di fatta natura.

Secondo LuicionI la specie è presente in Italia per: Nap. (Camaldoli), Sic. Malta. PorTA lo cita solo per la Sicilia.

Trattandosi di una specie poco nota, ho ritenuto opportuno distribuire esemplari della serie raccolta a Canale Monterano nelle seguenti collezioni: Museo Civico di Storia Naturale di Milano; coll. Dodero e Poggi di Genova, coll. Prof. Coiffait di Tolosa che con la sua abituale cortesia mi fornì preziose indicazioni per redigere la presente nota, e Rosa di Milano.

RIASSUNTO

L’A. riferisce sul reperimento di una colonia di Trogophloeus in ambiente igropetrico nei pressi di Canale Monterano nel Lazio, singolare per le entità appartenenti a questo genere di Stafilinidi. Attribuisce la specie al siculus Rey e fornisce nuovi caratteri diagnostici tratti preva- lentemente dall’edeago e dal receptaculum seminis dell’apparato genitale. ‘fenîminile, organo che si è dimostrato utilizzabile ai fini tassonomici.

53

SUMMARY

On the presence of 'Trogophloeus siculus Rey in Latium. Ecology and new diagnostic characters.

The Author points out the existence of a Trogophloeus-colony in a hygropetric habitat near Canale Monterano (Latium), which is interesting for the species belonging to this genus of Sta- phylinidae. The Trogophloeus-species which lives here has been classified as T. siculus, up to now unknown from this province. The A. gives new diagnostic characters mainly got from aedeagus and from receptaculum seminis of the female genital apparatus, an organ which proved its usefulness in taxonomy.

EMILIO BERIO

NUOVE* SPECIE E. GENERI DI NOCFUIDAE AFRICANE E ASIATICHE E NOTE SINONIMICHE. PARTE III (*)

a) Subfam. Agrotinae (Africa) Agrotis (?) plumbeocandida n.sp. (fig 1)

2 - Capo, torace, ali anteriori plumbei, addome grigio chiaro, ali poste- riori bianchissime.

Sulle anteriori una doppia subbasale nera alla costa, antemediana for- mata da un segno nerissimo alla costa, da un segno nerissimo nella cellula prima dell’orbicolare, da una piccola claviforme grigia e da un doppio segno grigio al margine interno. Orbicolare rotonda, grande, del colore del fondo, seguita nella cellula da un segno nerissimo. Reniforme aperta sopra e sotto, piena di grigio, contornata da una linea sottile del colore del fondo. Ombra mediana grigia ondulata dalla costa al margine interno. Spazio prelimbale ampio, grigio scuro, preceduto da unguicolature nere sulle vene, e, alla costa, da una macchia nera subtriangolare imprecisa; frange grigio brune. Inferiormente le anteriori sono grigio plumbee chiare con una sottile linea nerissima alla costa, sino a 2/3 di essa; posteriori bianchissime spolverate di grigio alla costa.

Holotypus: Ikonda (Tanzania), 29.I1V.1971, esp. 34 mm.

Agrotis (?) paradoxalis n.sp. (fig. 2)

2 - Capo, torace, ali anteriori plumbei, ali posteriori bianchissime. Sulle anteriori 6 tacche nere alla costa nel luogo della subbasale, dell’antemediana doppia, della mediana e di una postmediana doppia. Una tacca più grande trian- golare alla costa, alla limbale, che è seguita da un campo grigio scuro; frange bruno grigio scure. Orbicolare e reniforme fuse in un’unico segno di fattura composta, contornate da una doppia linea nera sottile, claviforme accennata nel contorno bruno scuro. Inferiormente anteriori grigie chiarissime, posteriori bian- chissime con la costa spolverata di bruno.

Holotypus 9: Ikonda, 24.III.1971, esp. 36 mm.

(*) Vedasi Parte I in Memorie Soc. Entomologica Italiana, 51, 1972, pp. 169-182; e Parte II in Ann. Museo Storia Naturale Genova, 79. 1973, pp. 126-171. Tutti i tipi sono in coll. m.

54

Amazonides bioculata n.sp. (fig. 4)

4 - Capo, torace, ali anteriori grigio topo, posteriori bianchissime. Sulle anteriori spicca un punto nerissimo subquadrato, posto nella cellula nel luogo sito tra l’orbicolare e la reniforme. Antemediana, mediana, postmediana, molto leggere appena visibili; spazio limbale grigio scuro preceduto alla costa da un segno grigio triangolare. Addome grigio. Inferiormente le anteriori grigie le po- steriori bianchissime. Apparato come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 21.11.1971, esp. 26 mm.

Fig. 1: Agrotis (?) flumbeocandida n. sp., 9, Holotypus - Fig. 2: Agrotis (?) paradoxalis n.sp., ?%, Holotypus - Fig. 3: Ochropleura subtilis n. sp., 9, Holotypus.

Ochropleura subtilis n.sp. (fig. 3)

© - Capo, torace, ali anteriori bruno sporco, addome bruno, ali poste- riori grigie giallastre. Le anteriori portano una larga fascia costale, che arriva sino agli stimmi, bruna concolore, limitata inferiormente da una sottile linea nerissima che attraversa gli stimmi. Orbicolare e reniforme rappresentate da due piccolissime macchie anulari. Tracce di una antemediana e una postmediana brune, più chiare del fondo. Tracce di una prelimbale sfumata. Inferiormente le ali anteriori sono brune poco più scure nella cellula, e le posteriori giallastre bruno chiare.

Holotypus 9: Ikonda, 1.IV.1971, esp. 30 mm.

Ochropleura pseudogaster n.sp. (fig. 5)

39 - Simile a /eucogaster Frr. ma di statura minore, se ne distingue per l'apparato genitale nel quale manca la corona alla valva, l’uncus è molto lungo e sottile, l’arpagone nasce molto più verso la base della valva ed è accompagnato da un digitus sottile: manca poi la formazione digitiforme alla base della valva

(vedansi.le feure 5.5.a €.) D), Holotypus 3: Ikonda 21.II.1971, esp. 27 mm.

Stilbotis perspicua n.sp. (fig. 6)

59 - Vicina a S. nigrotdes Berio. Capo, torace, ali anteriori bruno gial- lastre, addome bruno, ali posteriori bianchissime. Sulle anteriori numerose linee nere longitudinali che permettono di vedere una reniforme scura ben definita,

55

una postmediana doppia tratteggiata e una tacca subtriangolare scura alla costa. Distinguibile soprattutto per l’apice della valva che presenta molti pezzi sclero- tizzati come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 29.1.1971, esp. 32 mm.

Mentaxya quadrata n.sp.

© - Capo biancastro, torace grigio bruno con patagi neri, addome grigio con ciuffi laterali giallastri all’ultimo segmento visibile. Ali anteriori bianco vio-

F. 4: Amazonides bioculata n. sp., g, Holotypus - Figg. 5, 5a: Ochropleura pseudogaster n. sp.» Holotypus - Fig. 5 b: Ochropleura leucogaster Frr. - Fig. 6 Stilbotis perspicua n. sp., Holo- typus - Figg. 7, 7 a: Mentaxya strictirena n. sp., Holotypus - Fig. 8: Omphalestra holomelaena n. sp., Holotypus - Figg. 9, 9a: Leucania respersa n. sp., Holotypus - Figg. 10, 10 a: Mythim- na mollis n. sp., Holotypus.

56

laceo, posteriori bianchissime semijaline. Sulle anteriori la costa alla base è lar- gamente biancastra, preceduta nella piega mediana da una macchia longitudi- nale nerissima subtriangolare. Una lunga macchia nerissima quadrata tra orbi- colare e reniforme che sono grandi, del colore del fondo; la reniforme segnata da una macchietta nera in chiusura di cellula. Alla costa alcuni segni neri pic- coli e una macchia nera triangolare preapicale, sfumata verso l’interno. Tutta l’ala è picchiettata di minutissimi punti neri.

Holotypus 9: Ikonda, 26.XI.1970, esp. 38 mm.

Mentaxya strictirena ni.sp. (figg. 7, 7a)

39 - Si distingue da a/bifrons Hb-Gey. subito perchè la reniforme è molto sottile e stretta nel mezzo, assumendo la forma di una virgola bianca rovesciata.

Palpi neri, fronte biancastra, vertice e patagi bianco-verdastri, addome bianco coll’apice biancastro. Ali anteriori verde chiaro spolverate di finissimi punti neri. Basale nera angolata in fuori, subbasale bianca contornata di nero, seguita da una larga macchia subtriangolare nera con la base alla costa e l’apice al margine interno; orbicolare ovale piccola, bianca; reniforme come detto, bianchissima contornata di nero. Tra le due una macchia nera che riempie la cellula e arriva alla costa. Una macchia nera a triangolo troncato alla costa prima dell’apice. Tracce di una antemediana e di una postmediana verde- nere al mar- gine interno. Limbo bruno picchiettato di bianco verdastro. Ali posteriori jaline. Inferiormente ali bianche con la costa largamente coperta di trattini neri.

Valva e uncus come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 29.IV.1971, esp. 36 mm, Prep. Berio n. 5274. Allotypus 9: Ikonda, 21-24.X1I.1971.

b) Hadeninae Omphalestra holomelaena nssp. (Cfr. Fletcher) (fig. 8)

39 - Vicina a mesomelaena Hamps. Se ne distingue perchè il colore scuro della parte centrale delle ali anteriori di questa si estende su tutta l’ala. Capo, torace, ali anteriori bruni variegati di nero. Ali posteriori candide. Sulle ante- riori claviforme grande e reniforme piene di nero cinereo; orbicolare rotonda, chiara, con un punto scuro nel centro. Antemarginale chiara, irregolare, frange bruno nere. Inferiormente ali anteriori biancastre e posteriori bianche. Appa- rato come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 25.XI.1970, prep. Berio n. 4874.

Leucania respersa ni.sp. (cfr. Fletcher) (figg. 9, 9a)

g - Capo, torace, ali anteriori bianchi largamente cosparsi di atomi grigi, addome grigio, ali posteriori bianche. Sulle anteriori un’antemediana grigia dalla vena inferiore della cellula al margine interno, dentata in fuori sulla vena 1 e in dentro nella piega submediana; una reniforme sfumata pure grigia, piena; una postmediana fortemente arcuata in fuori dalla costa alla vena 7, di qui con un ampio arco minutamente lunulato sino alla vena 2 da dove si getta al mar- gine interno sfuggendo verso la base dell’ala. Uno spazio grigio sfumato al limbo irregolarmente espanso verso la base dell’ala, soprattutto nella piega submediana

57

e nei pressi della vena 6. Inferiormente ali biancastre-rosa le anteriori e bianche

le posteriori. Apparato come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 14.II.1970, prep. Berio n. 5048.

Paratypus 3: Elisabethville, 7.X.1937 (Ch. Seydel) al Museo di Tervuren, prep. Berio n. 5047.

Fig. 11: Sadarsa africana n. sp., Holotypus - Fig. 11 a: Sadarsa longipennis Moore - Fig. 11 b: Sadarsa tenuis Moore - Figg. 12, 12 a: Trichanua punctiquadrata n. sp., Holotypus - Fig. 13: Achaea dallolmoi n. sp., Holotypus.

Leucania respersa f. calorica nov.

3 - Capo, torace e ali anteriori tinti di rosso mattone, linee più nascoste, resta visibile la reniforme. Holotypus 3: Elisabethville, 27.II.1935 (Ch. Seydel) al Museo di Tervuren,

prep. Berio n. 5049. Paratypus 3: Elisabethville, 23.11I.1930 (Ch. Seydel), prep. Berio n. 5050.

Mythimna mollis n.sp. (Cfr. Fletcher) (figg. 10, 10a)

59 - Capo e protorace bruno rosa, meso-metatorace e ali anteriori rosa, ali posteriori bianchissime semijaline. Sulle anteriori una linea longitudinale

58

bruna lungo la piega mediana che sottolinea una linea bianca sottilissima che si ingrossa un po’ al termine della cellula e prosegue sottilissima sulla vena 4. Una postmediana formata di punti sulle vene, regolarmente e largamente ar- cuata in fuori dalla costa al margine interno. Una linea longitudinale bruna dalla cellula all’apice seguita verso il limbo da una sfumatura bruna. Tutta l’ala è co- sparsa di minutissimi punti bruni e le vene sono sottilissimamente segnate di rosa. Inferiormente ali anteriori rosa e posteriori bianche con la costa rosa. Ap- parato come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 15.11.1971, prep. Berio n. 5278.

c) Stictopterinae Sadarsa africana n.sp. (fig. 11)

3 - Appartiene a questo genere ma ne forma una sezione particolare per la scagliatura dei palpi che sono rivestiti di scaglie formanti una frangiatura antero-posteriore sul segmento. Ali anteriori molto slanciate, meno di /ongi- pennis Moore (fig. 11 a) e tenuis Moore (fig. 11 b). Capo, torace, addome, ali anteriori bruno neri, posteriori biancastre semijaline alla base e largamente nere al margini con vene nere per tutto il percorso. Sulle anteriori s1 vedono nume- rosissime linee trasversali parallele ondulate e seghettate, nere. Frange crenu- late e concolori. Posteriori con frange bianche. Inferiormente le ali sono nere tranne la base delle posteriori che è largamente bruno biancastra con le vene segnate in bruno nero.

Per la distinzione con le due specie citate sopra si danno qui i contorni delle ali a titolo comparativo.

Holotypus 3: Ikonda, 26.11.1971, esp. 34 mm.

d) Nycteolinae

Giaura fumata n.sp.

2 - All anteriori grigio bianche con disegni grigi poco più scuri del fondo. Una subbasale biancastra arcuata dalla costa alla metà dell’ala; antemediana ondulata, in fuori dalla costa alla vena superiore della cellula; di qui in dentro sino alla piega submediana, poi in fuori sulla vena 1. Questa linea è seguita da un campo leggermente più scuro del fondo, e in esso si vedono in modo incerto la postmediana e una reniforme un poco più chiara; antemarginale ondulata, incavata sulla vena 4; frange concolori. Ali posteriori bianche, sfumate in bruno dalla metà verso l’apice. Inferiormente le anteriori grigie, le posteriori bianche.

Holotypus %: Ikonda, 23.IX. 1970, esp. 22 mm.

Giaura brunneana nisp.

3 - Vicina a repletana Wk. Possiede nelle ali posteriori la piega nell’area tornale rivestita di peli bruni sia superiormente che inferiormente. Si distingue da repletana perchè possiede ali posteriori bruno scure sia superiormente che inferiormente. Ali anteriori biancastre disegnate in bruno nero. Subbasale alla costa, antemediana formata da 5 punti neri, due nella costa, uno nella cellula, uno nella piega mediana e uno nella submediana. Postmediana fortemente rivolta

59

in fuori dalla costa alla vena 10, da cui forma un arco in fuori sino alla 2. Pre- limbale irregolare sfumata. Inferiormente le 4 ali bruno nere.

Holotypus 3: Ikonda, 21.11.1971, esp. 25 mm.

e) Westermanntinae

Earias ikondae n.sp.

® - Palpi e zampe bianche largamente spruzzati di rosso sanguigno tranne che nei femori e nelle tibie del paio. Fronte, torace e ali anteriori verdi, ad- dome, petto e ventre biancastri. Ali posteriori bianchissime jaline. Sulle ante- riori sono segnate in verde più scuro del fondo: subbasale alla costa preceduta da una linea biancastra, antemediana diritta dalla costa al margine interno, post- mediana diritta, segnata da una linea biancastra, leggermente arcuata in fuori alla vena 7, prelimbale quasi diritta, rivolta in dentro alla costa, pure seguita da una linea biancastra; vene biancastre dalla postmediana al margine che è bruno come pure il margine interno. Specie più grande di citrina e biplaga, misura 25 mm di apertura.

Holotypus 9: Ikonda, 25.III.1971.

f) Catocalinae Trichanua punctiquadrata nssp. (fig. 12, 12 a)

39 - Femore con la spina infissa in un rialzo, come nelle altre specie del genere. Simile a mimetica Berio se ne distingue bene esternamente perchè la linea prelimbale in corrispondenza delle vene 6 e 7 si protende in fuori in una macchia quadrata la cui parte esterna è nerissima, spiccante. Capo e ali anteriori color bruno grigiastro (5) o mattone scuro (9); costa per 1/5 e margine interno sottilmente tinti di rosso sanguigno. Sulle anteriori non vi sono altri segni che una reniforme bruna poco spiccante e la linea prelimbale molto angolosa se- guita da un campo grigio; frange concolori. Ali posteriori giallastre paglia lar- gamente orlate di grigio-bruno, addome grigio bruno. Inferiormente ali gial- lastre chiare largamente orlate di grigio-bruno. Apparato come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 20.XI.1970, esp. 50 mm prep. Berio N. 5276.

Achaea dallolmoi nssp. (fig. 13)

59 - Ali anteriori falcate. Capo bruno, tegole, torace e addome grigi; petto, zampe e ventre grigi più chiari. Ali anteriori grigie e rosa-violetto, poste- riori nere. Sulle anteriori una subbasale grigia dalla costa alla piega mediana, antemediana rivolta in fuori dalla costa, poi arcuata in dentro nella cellula e nuo- vamente nella piega submediana, poi perpendicolare sul margine interno. Om- bra mediana arcuata in fuori dalla costa alla vena inf. della cellula, e di qui per- pendicolare al margine con un dente sulla vena 2. Postmediana parallela all’om- bra, ma lunulata; antemarginale irregolare dalla costa prima dell’apice a poco prima del torno. Il colore rosa-violaceo si trova specialmente nella zona ba- sale e nella zona-che va dalla postmediana al limbo, che è schiarito nel centro in grigio chiaro. Posteriori con una banda bianca irregolare all’apice e una mediana biancastra ondulata. Vicina a violaceofascia Pag. Apparato come in figura.

Holotypus 3: Ikonda, 15.XII.1970, esp. 68 mm.

60

MARCELLO LA GRECA

Istituto Policattedra di Biologia Animale dell’ Università di Catania

UNA NUOVA SPECIE DI YERSINELLA DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO

(Orthoptera Tettigoniidae)

Il genere Yersinella è stato istituito da RAMME (1933) per separare la specie raymondi Yers. da altre (a distribuzione europea sud-orientale-anatolica) che sono rimaste incluse nel genere Anterastes; Yersinella raymondi (Yers.) è un Decticino microttero di piccole dimensioni, a distribuzione sud-europea, pre- valentemente occidentale, poichè sembra mancare a oriente della penisola bal- canica. In occasione di una mia campagna di ricerche faunistiche, condotte nel 1972 con un contributo del C.N.R. nell’Appennino Tosco-emiliano, ho avuto la sorpresa di rinvenire in 3 stazioni fra loro abbastanza vicine, nella zona com- presa fra M. Fumaiolo e M. Falterona, popolazioni di Yersinella che sono da attribuire ad una nuova specie; nella zona esiste anche Y. raymondi.

Yersinella beybienkoi n. sp.

M. Mescolino (Cesena) m 850, 17.VIII.1972: 1 4 olotipo, 1 9 allotipo, 10 g e 2 2 paratipi, 31 ninfe.

L'a Lama (Campigna, \Firerze)112530;' 23/VIII.1972: 2g4;:2 Se ‘5 ninfe

Balze (M. Fumaiolo, Casentino) m 1100, 29.VIII.1972: 3 4g, 5 9.

5. Piccolo, gracile; fondamentalmente di color testaceo-giallastro, più o meno lievemente variegato di bruno e con 2 larghe bande nere laterali che, par- tendo dal capo dietro le antenne e gli occhi, si estendono lungo i lobi deflessi del pronoto ad eccezione di una striscia giallastra lungo il margine inferiore dei lobi stessi, coprono la metà laterale delle brevi tegmine e fasciano lateralmente tutto l'addome; l’occipite ed il pronoto presentano una stretta striscia mediana nera (incompleta sull’occipite) percorsa da una sottile linea longitudinale me- diana ocracea. Fastigio del vertice più largo di quanto non sia in Y. raymond : la sua massima larghezza è pari a 1,5 volte la larghezza dello scapo antennale, mentre in Y. raymondi è sempre inferiore a 1,3 volte; tale diversità è apprezza- bile bene dal confronto diretto delle due specie (fig. 1-7). Il pronoto è alquanto compresso e subarrotondato dorsalmente come in Y. raymondi, ma ne differisce per il fatto che il suo margine posteriore, dorsalmente non è troncato, ma lieve- mente arrotondato (fig. 1).

Zampe e tegmine come in Y. raymondi. Il margine posteriore del uro- tergite presenta una piccola, stretta e netta incisura mediana, che non si rin- viene in Y. raymondi ove al massimo si riesce a stento a rilevare una lievissima ed ampia incavatura. La lamina sopranale è triangolare; la lamina sottogenitale presenta all’apice una profonda emarginazione triangolare che invece in Y. ray- mondi tende ad essere arrotondata e più ampia. La caratteristica che vale a meglio distinguere le due specie è rappresentata dalla forma dei cerci, che nella nuova specie (fig. 19-21) sono tozzi, depressi dalla base fino a poco oltre metà lunghezza, e nella restante parte, che si restringe subitaneamente, sono subcompressi: il margine mediale, al termine della parte dilatata e depressa, presenta dorsalmente

61

i } i }

* ba 6

YOR:

FIRMI LV SIA porro ii

ita iaia

Fig. 1 - Capo e pronoto visti dorsalmente, di femmina di Yersinella beybienkoi n.sp. di M. Mesco- lino (Cesena) (a sinistra) e di Y. raymondi (Yers.) di M. Comero (Cesena) (a destra).

7

3

Figg. 2-7 - Capo di Y. beybienkoi n.sp.: 2, femmina di Balze (M. Fumaiolo); 3, maschio di M. Mescolino. Capo di Y. raymondi : 4-6, femmine di M. Rocchetta (Cesena); 7, maschio di Tor-

regaveta (Napoli).

62

Figg. 8-14 - Lamina sottogenitale e urosternite della femmina di Y. beybienkoiî n.sp.: 8, di M. Mescolino (Cesena); 9, di Balze (M. Fumaiolo). Idem di Y. raymondi: 10, di M. Rocchetta (Cesena); 11, di Colle S. Rizzo (Messina); 12, di Bosco di Pietrapalomba (Monteverde, Avellino); 13, di Trecate (Novara); 14, di T'orregaveta (Napoli). - Fig. 15-18 - Ovopositore di Y. beybienkoi n. sp.: 15, di M, Mescolino (Cesena); 16, di Balze (M. Fumaiolo). Idem di Y. raymondi: 17, di Torregaveta (Napoli); 18, di Mandanici (Messina).

63

una tuberosità, che ventralmente corrisponde ad una infossatura. In Y. ray- mondi invece i cerci (fig. 22, 23) sono allungati, conici, più gracili, compressi a metà lunghezza, in corrispondenza del margine mediale.

Figg. 19-21 - Cerco di Y. beybienkoi n.sp. (di M. Mescolino) visto dal dorso, da una posizione intermedia, dal margine mediale. - Fig. 22-23 - Idem di Y. raymondi (di Torregaveta) visto dal dorso e dal margine mediale. - Fig. 24 - Titillatori di Y. beybienkoi di M. Mescolino.

I titillatori (fig. 24) non differiscono sostanzialmente nelle due specie e si presentano come due laminette depresse, irregolarmente rugose.

©, Colorazione come nel maschio, fuorchè per la stretta striscia dorsale mediana del capo e del pronoto che è molto più assottigliata, ma più spesso

64

indistinta nell’adulto; di conseguenza la sua sottile linea ocracea mediana è ap- pena percettibile, soprattutto nelle ninfe. Forma del fastigio del vertice e del pronoto come nel maschio. I caratteri migliori per distinguere le femmine delle 2 specie si trovano all'estremità dell'addome: urosternite (fig. 8-14) percorso medialmente da una breve cresta arcuata, lunga quasi quanto metà dello ster- nite, invece di presentare un minuto rilievo conico come in Y. raymondi; an- goli infero-laterali dell'8° urotergite prolungati in dietro, triangolari, acuti (fig. 15,16) invece di essere largamente ottusi o arrotondati (fig. 17-18); lamina sot- togenitale triangolare con l’apice largamente incavato (fig. 8, 9) anzichè stret- tamente incavato (fig. 10-14); ovopositore proporzionalmente più breve e un poco più decisamente incurvato verso l’alto che in Y. raymondi (fig. 15-18).

Lunghezza del corpo, Ss mm 12-15, 9 12-15; lunghezza del pronoto, g mm 3.5-4.3, 9 4-4.2; lunghezza tegmine (parte sporgente), 3 mm 1.6-1.9, £ 0.7-1; lunghezza femori posteriori, 3 mm 11.2-13.6, 9 13.3-13.8; lunghezza ovopositore mm 6.8-7.6.

Ho voluto dedicare questa nuova specie alla memoria del compianto e valentissimo studioso russo di Ortotteri paleartici, G.J. Bey-Bienko, che tanto ha contribuito alla conoscenza di questo ordine di insetti.

Questa nuova specie, sebbene strettamente affine a Y. raymondi, ne dif- ferisce per la maggiore ampiezza del fastigio del vertice, per il margine posteriore del disco del pronoto subarrotondato, per la forma dei cerci dei maschi, per l’emar- ginazione angolosa all’apice della lamina sottogenitale, per la forma del rilievo del urosternite delle femmine, per gli angoli infero-laterali dell’8° urotergite delle femmine che sono prolungati ed acuti, per l’ovopositore proporzionalmente più breve e più arcuato.

Sebbene nell’area dell'Appennino tosco-emiliano da me esplorata abbia trovato entrambe le specie, o nella stessa località (come sul M. Mescolino, presso Cesena) o in località molto vicine (come M. Rocchetta che è ad una decina di chilometri a nord di Balze), esse non sono mai risultate conviventi nella mede- sima stazione; ciò è probabilmente da attribuirsi al fatto che esse sembrano frequentare ambienti a caratteristiche ecologiche diverse; mentre Y. raymondi vive ai margini dei cespugli folti ove si rintana se disturbata, e quindi la si rin- viene anche nel sottobosco più fitto delle foreste di bassa e media quota, Y. dey- - bienkoi è stata da me rinvenuta in spazi più aperti, nelle radure dei boschi 0 ai margini di essi, dove si trova una folta vegetazione di graminacee verdeg- gianti che essa decisamente predilige. Inoltre, la nuova specie è stata da me tro- vata sempre a quote superiori agli 800 metri, mentre, nella stessa zona Y. ray- mondi non è stata rinvenuta a quote superiori ai 600 metri. Infine, va ricordato che la nuova specie ha un ciclo di sviluppo più tardivo che in Y. raymondi: ciò è provato dall’elevatissimo numero di ninfe rinvenute verso la metà di agosto e dalla loro netta diminuzione verso la fine del mese.

SUMMARY

A new species of Yersinella of Tusco-Emilian Apennine (Orthoptera Tettigoniidae).

A new species of Yersinella (Y. beybienkoi n.sp.), which lives together with Y. raymondi (Yers.), is described from Tusco-Emilian Apennine; the two species differ mainly for the shape of the cerci and of the relief of the 7th urosternite in the female.

65

ANNAMARIA CARLI

Istituto di Zoologia dell’Università di Genova

DIFFERENZE.-TRA LE LARVE DI OCHTHEBIUS (COBALIUS) SUBINCEGERO BOCO), ADRABIOUS

(Coleoptera Hydraenidae)

Nel proseguimento delle ricerche sulle biocenosi delle pozze di scogliera, ho avuto occasione di fare osservazioni e prelievi di materiale a Rovigno d’Istria (1); precisamente dal 18 al 23 settembre 1972, nelle pozze delle coste rocciose dell’isola Katarina prospiciente su Rovigno, ho raccolto un discreto materiale di Ockthe- bius (Cobalius) adriaticus Reitter specie vicariante dello Oc4kthebius (Cobalius) subinteger Muls. diffuso sulle coste del Mediterraneo occidentale.

Oltre agli adulti, che hanno permesso la classificazione della specie, ho reperito un certo numero di larve (circa 30) che hanno permesso lo studio com- parativo con le larve dell’Ochthebius subinteger delle pozze di scogliera di Genova-

Nervi (CarLI 1968).

Circa la biologia dell'O. adriaticus rimangono valide le osservazioni del BrIER (1956) (?) che fece le sue raccolte nei mesi di luglio e agosto nelle stesse località da me visitate nell'Adriatico; da notare che egli reperisce contempora- neamente O. adriaticus e O. quadricollis steinbiihleri. Mentre in settembre, pe- riodo dell’attuale ricerca, furono raccolti soltanto adulti e larve di O. adriaticus in scarso numero di individui per ogni pozza e soltanto sulla costa nord (non frequentata dai turisti).

La larva dell'O. adriaticus da me studiata in questa nota nel complesso corrisponde a quella dell'O. subinteger:

Capo e sua chetotassi, antenne, labbro superiore e mandibole come in O. subinteger.

Mascelle. Lacinia simile a quella di O. subinteger; delle 6 setole del mar- gine mediale la seconda si presenta un po’ più lunga della prima, mentre nel subinteger le prime due setole ora sono uguali, ora la seconda si presenta più lunga (CARLI 1968, fig. 16). Nel terzo articolo del palpo mascellare la setola dorsale sorge un po’ oltre 1/3 dalla base, mentre in O. subinteger la setola è presso la base (3 esemplari controllati) (3).

(1) I Colloquium Crustacea Decapoda Mediterranea organizzato dal « Center for Marine Research - Ruder Boskovic - Institute ».

(2) L’Autore non descrive, però, la larva di questa specie bensì quella dell’Ochthebius qua- dricollis steinbiihleri. i

(3) In alcuni esemplari di O. subinteger e O. adriaticus ho notato una setola supplementare tra la seconda e la terza dalla base.

66

1 - Ochthebius adriaticus: labbro inferiore.

Fig. 2 - Ochthebius subinteger : labbro inferiore.

67

Labbro inferiore. Il premento è poco chitinizzato; la ligula presenta due lobi laterali più evidenti e quattro lobi mediani riuniti a due a due e separati lungo la linea mediana da una incisione più marcata (fig. 1). L’O. subinteger (CARLI 1968) presenta oltre i due lobi laterali, quattro lobi mediani subeguali (fig. 2). I sensilli sono disposti circa come in O. subinteger; lateralmente in cor- rispondenza di ciascun lobo laterale vi è un sensillo basico-conico.

Torace, addome, zampe come in O. subinteger.

Urogonfi. Simili nell'aspetto generale e nella disposizione delle setole e sensilli. Delle tre setole distali del primo articolo quella del margine interno è notevolmente più sottile e oltrepassa di poco l’estremità del secondo articolo.

* * *

Le larve dell'O. subinteger e dell'O. adriaticus sono molto simili e dimo- strano l’affinità delle due specie.

La differenza più facilmente visibile è quella fornita dal labbro inferiore che, mentre, nell’O. subinteger consiste in due lobi laterali più grandi e quattro lobi mediani più piccoli, in O. adriaticus i quattro lobi mediani sono riuniti a due a due e separati da una incisione mediana più marcata.

BIBLIOGRAFIA

Brier M., 1956 - Ueber Kérperbau und Lebensweise von Ochthebius quadricolli steinbiihleri Rtt. und O. adriaticus Rtt. (Col. Hydroph. Hydraen.) - Thalassia jugoslavica, 1, pp. 193- 240, fig. 1-18.

CARLI A., 1968 - Descrizione delle larve di Ockthebius quadricollis Muls. e O. subinteger Muls. e Rey (Coleoptera Hydraenidae) reperiti nelle pozze di scogliera di Genova-Nervi - Boll. Pesca Piscic. Idrobiol, 23, pp. 143-162, figg. 1-22, 2 foto. (Questo lavoro contiene la biblio- grafia più dettagliata sull’argomento).

CarLI A.M. & BeRTANI M.T., 1969 - Studi sulle biocenosi dei microambienti di scogliera. Ritrovamento e descrizione della larva di Ochthebius gestroi Grid. a Genova-Nervi - Boll. Soc. ent. ital., 99-101, pp. 63-73, figg. 1-12.

RIASSUNTO

L’Autore esaminando le larve di Ochthebius adriaticus Reitter ne mette in evidenza la con- formazione del labbro inferiore che permette di distinguerle dalle larve delle altre specie.

RESUME

L’Auteur, examinant les larves de Ochthebius adriaticus Reitter en fait valoir la conforma- tion de la lèvre inférieure, ce qu’il permets de les reconnaître parmi les larves des autres espèces.

SUMMARY

Differences between the larvae of Ochthebius (Cobalius) subinteger and O. (C.) adriaticus (Coleoptera Hydraenidae).

The Author, on examining the larvae of Ochthebius adriaticus Reitter, points ont that through the conformation of their lower lip, it is possible to distinguish them from the larvae of the other species.

68

ELpA GaIino & SiLvio SPANÒ

Istituto di Zoologia dell’ Università di Genova

NUOVI REPERTI DI EFEMEROIDEI IN PIEMONTE

PREMESSA

Sono stati effettuati alcuni campionamenti bentonici nel Torrente Orba e nel suo affluente di destra, il Torrente Piota che vi confluisce a livello dell’abitato di Silvano d’Orba. L’Orba nasce in territorio ligure, ma si sviluppa in massima parte in quello piemontese, in particolare nella provincia di Alessandria, dove giace in- vece tutto il percorso del Piota.

Poichè il bacino dell’Orba presenta caratteristiche sufficientemente inalterate - almeno per quanto concerne notevoli sviluppi industriali - ed innegabile vocazione agricolo-turistica, sono state compiute alcune ricerche (CARRARA e SPANÒ, 1972) al fine di evidenziare situazioni che sconsiglino l’uso indiscriminato delle risorse della vallata per intensivo sfruttamento economico, come ad esempio la manomissione dei ghiareti da parte di frantoi di pietrisco a scopo edile: Quale principale indicatore delle condizioni del medium nei corsi d’acqua a regime torrentizio è stato pertanto preso in esame lo stato dei popolamenti zoobentonici. Nel corso di tali indagini sono state reperite forme di Efemeroidei allo stadio ninfale che, non essendo state fino ad ora segnalate per il Piemonte, hanno assunto un indubbio interesse entomo- logico e zoogeografico.

METODI E STAZIONI DI PRELIEVO

Gli esemplari, raccolti con un retino tipo Surber di 50 cm di lato, sono stati fissati in formalina al 5%, e conservati in alcool a 70°.

Le quattro stazioni poste sul Piota gravitano tutte sul tratto vallivo a partire dalla località Cirimilla (con acqua praticamente pura) in comune di Lerma fino alla confluenza con l’Orba in comune di Silvano d’Orba (dove sopporta un certo carico umano per alcuni scarichi dell’abitato stesso). I prelievi sono stati eseguiti con ritmo mensile a partire dal giugno 1972 fino al febbraio 1973. Il fondo si presentava ovunque ciottoloso, raramente sabbioso.

Le quattro stazioni poste sull’Orba sono limitate due al tratto scorrente nel territorio del comune di Capriata d’Orba e due a quello di Predosa. I prelievi sono stati effettuati una sola volta, nell’agosto 1971. Il fondo si presentava in parte ciot- toloso ed in parte fangoso, ricco di detriti e vegetazione algale (*).

OSSERVAZIONI

Heptagenia lateralis Curtis

Torrente Piota - (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 12/VI/1972, 1 ninfa (leg. Spanò- Remaggi); (St. « Santuario delle Rocchette ») - 21/1/1973, 1 ninfa (leg. Remaggi).

(*) Qualche campione, per insufficienza di indicazioni sul contenitore, verrà segnalato con gli unici dati significativi reperiti con sicurezza.

69

Procloton bifidum Bengtsson

Torrente Piota - (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 17/VII/1972, 2 ninfe (leg. Spanò- Remaggi); (St. ?) - ottobre 1972, 1 ninfa (leg. Remaggi). Considerazioni:

Data la impossibilità pratica di distinguere allo stadio ninfale P. bifidum da P. rufulum Eaton, la determinazione va considerata con le dovute riserve. Tuttavia,

Fig. 1 - Potamanthus luteus L., ninfa raccolta a Silvano d'Orba (Alessandria). (Foto: A. Pellerano)

in ogni caso, la forma è assai rara e poco nota. P. bifidum, sconosciuto per il Piemonte, è stato ritrovato solo in Emilia e nell'Isola d'Elba (GRANDI, 1960), mentre P. rufulum

è stato reperito in Piemonte come adulto, ma una sola volta da Navas (1935) (lago di igliana). Come ninfa è segnalata in Emilia e Romagna, ma la determinazione pre- senta qualche dubbio.

Habrophlebia umbratilis Eaton

Torrente Piota - (St. « Ponte Cirimilla ») - estate 1972, 1 ninfa (leg. Spanò-Remaggi); (St. « Santuario delle Rocchette ») - 21/1/1973, 3 ninfe (leg. Remaggi). Considerazioni:

La difficoltà di discriminazione a livello ninfale tra H. umbratilis Eaton e H. modesta Hagen consiglia una certa prudenza, anche se le caratteristiche morfo-

70

logiche indirizzano verso umbratilis. Va tuttavia sottolineato che entrambe le specie non sono mai state segnalate nella regione piemontese (GRANDI, 1960).

Choroterpes picteti Eaton

Torrente Piota - (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 17/VII/1972, 2 ninfe (leg. Spanò- Remaggi); (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - agosto 1972, 1 ninfa (leg. Remaggi). Torrente Orba - (St. « Predosa ») - agosto 1971, 3 ninfe (leg. Carrara); (St. « Capriata ») - agosto 1971, 2 ninfe (leg. Carrara).

Ephemerella ignita Poda Torrente Piota - (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 12/VI/1972, 40 ninfe (leg. Spanò-

Remaggi); (St. « Ponte Cazzulli ») - 12/VI/1972, 44 ninfe (leg. Spanò-Remaggi); (St. « Ponte Cirimilla ») - estate 1972, 12 ninfe (leg. Remaggi).

Caenis macrura Stephens

Torrente Piota - (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 12/VI/1972, 6 ninfe (leg. Spanò- Remaggi); (St. « Ponte Silvano d'Orba ») - 17/VII/1972, 1 ninfa (leg. Spanò-Remaggi); (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - agosto 1972, 1 ninfa (leg. Remaggi); (St. « Ponte Cazzulli )) - 12/VI/1972, 10 ninfe (leg. Spanò- Remaggi); (St. « Ponte Cazzulli ») - settembre 1972, 2 ninfe (leg. Remaggi); (St. ?) - estate 1972, 2 ninfe (leg. Remaggi).

Torrente Orba - (St. « Capriata d’Orba ») - agosto 1971, 56 ninfe (leg. Carrara); (St. « Predosa ») - agosto 1971, 648 ninfe (leg. Carrara).

Potamanthus luteus Linneo

Torrente Piota - (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 12/VI/1972, 1 ninfa (leg. Spanò- Remaggi) (fig. 1); (St. « Ponte Silvano d’Orba ») - 17/VII/1972, 3 ninfe (leg. Spanò-Remaggi).

Considerazioni:

Nuovo per l’Italia. I vecchi autori citano la specie P. ferreri Pictet (1943- 1945) descritta su un unico esemplare catturato presso Torino e quindi smarrito dopo essere stato conservato al Museo di Genova; la validità di tale specie, tuttavia, è stata posta in dubbio.

La stazione di raccolta presentava acque moderatamente correnti e fondo ciottoloso; la riva destra a ghiareto, la sinistra a scarpata e con essenze arbustive ed arboree. Le acque mostravano un certo grado di eutrofizzazione a causa del vicino abitato di Silvano d’Orba.

Polymitarcys virgo Oliver Torrente Orba - (St. « Predosa ») - agosto 1971, 1 ninfa (leg. Carrara).

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

La bibliografia consultata è riportata nel nostro precedente lavoro: Garno E. & Spanò S., 1973 - Nuovi reperti di Efemeroidei in Liguria. Boll. Soc. ent. ital., Genova, 105, pp. 111-116.

Ci limitiamo a citare di seguito tre lavori ivi non riportati.

71

CaRrRARA G. e Spanò S., 1972 - La valle dell’Orba (Appennino ligure-piemontese): cenni sulle principali componenti floristiche e faunistiche (con particolare riferimento alla fauna ben-

tonica del medio corso). Iter della sua salvaguardia. Att: II Simp. Naz. Conservaz. Natura, Bari, pp. 217-231.

MARCHETTI R., 1963 - Ricerche sul fiume Olona. Parte III - IV. Acqua Industriale, Milano, pp. 69-112.

SARACENI C., 1971 - Biologia ed ecologia delle comunità macrobentoniche del fiume Bardello. Mem. Ist. It. Idrobiol., Verbania-Pallanza, 27, pp. 61-111.

RIASSUNTO

Indagini condotte su popolamenti zoobentonici in Piemonte hanno messo in luce ninfe di Efemeroidei la cui presenza non era mai stata segnalata in questa regione: Heptagenia lateralis Walsh, Procloéon bifidum Bengtsson, Habrophlebia umbratilis Eaton, Choroterpes picteti Eaton, Ephemerella ignita Poda, Caenis macrura Stephens, Potamanthus luteus Linneo, Polymitarcys virgo Faton. Inoltre, Potamanthus luteus risulta del tutto nuovo per l’Italia.

SUMMARY

New repertories of Ephemeroidea in Piemonte.

The present investigation, carried out on zoobenton samples collected in Piemonte, shows some findings of nymphs of Ephemeroidea new for this province: Heptagenia lateralis Walsh, Pro- cloton bifidum Bengtsson, Habrophlebia umbratilis Eaton, Choroterpes picteti Eaton, Ephemerella ignita Poda, Caenis macrura Stephens, Potamanthus luteus Linneo, Polymitarcys virgo Eaton. Potamanthus luteus is quite new for Italy.

GIorGIO BALDIZZONE (*)

ALCUNE NOTE SU MEESSIA NERVIELLA AMSEL (Lepidoptera Tineidae)

Meessia nerviella fu descritta nel 1954 da H. AmsEL in base ad un solo esem- plare maschio, da lui raccolto il 15/V/1936 a Nervi, vicino a Genova.

La descrizione originale comprendeva, oltre a un esame dettagliato dell’adulto corredato da un piccolo disegno, anche un’analisi dell'organo copulatore maschile, che però non permetteva di riconoscere adeguatamente le singole parti, soprat- tutto l’edeago. Inoltre la figura del medesimo, riportata in una tavola a parte, era troppo piccola e schematica per una facile identificazione e un'indagine un po’ più approfondita.

Nella sua revisione dei genitali dei 7irne:dae paleartici, G. PETERSEN pubblicò nel 1957 un disegno molto più dettagliato dell’apparato genitale maschile, lamen- tandosi nel contempo di non poter ricavare dal preparato comunicatogli da Amsel, dati utili per una buona descrizione dell’edeago e in particolare per ricercare su di esso la presenza di cornuti, formazioni che si ritrovano costantemente nelle altre specie dello stesso genere.

Ora, grazie alla buona conoscenza del genere Meessia, mi è stato possibile effettuare ricerche su questa specie in alcune località della Liguria e allevare diversi esemplari, tra cui alcune femmine, fino ad oggi sconosciute.

(*) Lavoro eseguito col contributo del Gruppo Entomologico Piemontese.

(0

In questo lavoro raffronteremo Meessia nerviella Amsel con la congenere Rlimeschi Amsel, perchè le due specie coabitano in alcune località, e in altre la se- conda sostituisce la prima.

Biologia. Uguale a quella di Meessia Rlimeschi Ams., descritta da U. PAa- RENTI nel 1964 e da me ripresa nel 1971.

La larva si nutre di alghe unicellulari crescenti su vecchi muri, soprattutto quelli di pietre «a secco ». Durante il suo ciclo, vive in un astuccio a forma di bi- scotto, lungo circa 6-3 mm, costruito con seta e detriti, essenzialmente frammenti

Fig. 1: Astuccio di Meessta nerviella Amsel. Nervi-S. Ilario (GE) ex larva 16—III/1972 - Fig. 2: Astuccio di Meessia klimeschi Amsel. Rapallo (GE) ex larva 12/IV/1972 - Fig. 3: Meessia ner- viella Amsel, maschio. Nervi-S. Ilario (GE) ex larva. 16/1II/1972 - Fig. 4: Meessia nerviella Amsel, femmina, Allotypus. Rapallo (GE) ex larva. 9/IV/1972 - Fig. 5: Meessia Rlimeschi Amsel, maschio. Rapallo (GE) ex larva 12/IV/1972 - Fig. 6: Meessia klimeschi Amsel, femmina. Cardona (AL) ex larva 10/V/1970. Foto Martinotti.

Fig. 7: Apparato genitale maschile di Meessia nerviella Amsel. Nervi-S.Ilario (GE) ex larva 1/1V/1972. Prep. Gen. Nr 5 Coll. Baldizzone - Fig. 8: Apparato genitale maschile di Meessia nerviella Amsel: parte centrale isolata. Nervi-S. Ilario (GE) ex larva 17/III/1972. Prep. Gen. Nr 6 Coll. Baldizzone - Fig. 9: Apparato genitale maschile di Meessia nerviella Amsel: Valva isolata. Nervi-S. Ilario (GE) ex larva 17/I1II/1972. Prep. Gen. Nr. 6 Coll. Baldizzone - Fig. 10: Apparato genitale femminile di Meessia nerviella Amsel. Nervi-S.Ilario (GE) ex larva 31/1II/1972. Prep. Gen. Nr 4 Coll. Baldizzone - Fig. 11: Apparato genitale femminile di Meessia klimeschi Amsel. Bocco di Leivi (GE) ex larva 4/IV/1972. Prep. Gen. Nr 9 Coll. Baldizzone. - Fig. 12: Appa- rato genitale maschile di Meessia nerviella Amsel: edeago isolato. Nervi-S. Ilario (GE) ex lar- va 29/III/1972. Prep. Gen. Nr. 7 Coll. Baldizzone. Foto Martinotti. o

14

del muro su sui abita. Vi sono delle piccole differenze tra l’astuccio di M. nerviella e di M. Rlmeschi, e cioè il primo è più voluminoso, sia in lunghezza che in larghezza e inoltre la sua parte centrale è più larga dei dischi terminali, cosa che gli conferisce un aspetto fusiforme, mentre la sezione centrale dell’astuccio di M. klmeschi è delle stesse dimensioni dei dischi terminali, donde la forma subcilindrica dell’in- sieme ‘(Fioedie2).

Quando il bruco ha terminato il suo ciclo, fissa iu ad un’estremità me- diante un robusto disco di seta. Dall’estremità opposta, dopo circa quindici giorni, protrude la crisalide che resta fissata all’astuccio anche dopo lo sfarfallamento dell’insetto perfetto. In M. nerviella essa sporge sempre di più che in M. Alimeschi e il suo legame con l’astuccio è più labile, tanto che spesso cade pochi giorni dopo la schiusura.

L’adulto vola poco, soprattutto la femmina, spostandosi solo con brevi balzi. Non si alimenta e vive il tempo necessario per riprodursi.

Generazioni annue. Per l’affinità del ciclo con quello di M. Almeschi, dovrebbero essere più d’una. Per i miei studi, mi sono comunque servito di esem- plari della prima, le cui larve sono in attività da metà Gennaio a metà Febbraio.

Descrizione dell'atdutto. Apertura alare mm 6,5 - 8 Torace, addome e ali anteriori nero lucente. Disegno alare bianco, con una larga fascia verso il primo quarto che si allarga dalla Costa verso il margine interno, una grossa macchia verso la metà della Costa, una verso l’apice e una all’angolo interno. Frange dello stesso colore della zona da cui si dipartono, e cioè nere dalla parte più estesa e bianche dalla zona delle macchie. "l'utte sono bianche all’apice. Le ali posteriori, con relative frange, sono di un uniforme colore grigio antracite. Ciuffo cefalico bianco sporco. Antenne giallognole, anellate di nero, più lunghe nel maschio. Palpi labiali dello stesso colore del capo. Palpi mascellari dotati di ciuffi sporgenti bianco giallognoli, che diventano scuri verso la punta. Il dimorfismo sessuale è nullo, se si esclude la maggiore lunghezza delle antenne del maschio e la forma dell'addome, gonfio e tozzo nella femmina.

Assumo come A/lotypus un esemplare schiuso il 9/I1V/1972 da una larva rac- colta verso la fine di Gennaio a Rapallo (Genova). L’esemplare si trova nella mia collezione.

La specie si distingue bene dalla Almeschi, per le dimensioni maggiori, per la grande estensione degli spazi bianchi e per il ciuffo cefalico bianco-sporco, invece che rosso-arancio (Figg. 3, 4, 5, 6).

Apparato copulatore maschile. Uncus appuntito, triango- lare. Gnathos unico, centrale, con una forma che ricorda approssimativamente una croce. Presenza di Palpi laterali. Le Valve, appuntite all’apice, hanno l’orlo costale lievemente ripiegato e presentano una caratteristica strozzatura verso i trequarti distali. Vinculum semplice, con la parte terminale a forma di bastone. Edeago di grandezza e dimensioni normali con due Cornuti ben pronunciati nella

Vesiea (Figo. 7, 8,.9, 12);

Apparato copulatore femminile. Come per quello di M. Rlimeschi, oltre alle apofisi anteriori e posteriori, vi sono due bande sclerificate che sostengono l’ottavo segmento addominale. Ostium bursae molto sclerificato e circondato da una larga formazione trapezoidale completamente chitinizzata. Il Ductus bursae, lungo, anch’esso totalmente chitinizzato, termina in una Bursa copulatrix piccola e del tutto priva di Signa (Figg. 10, 11).

75

Distribuzione. La località dove ho raccolto il maggior numero di larve è S. Ilario, poco sopra Nervi. Più a Est ho trovato piccole colonie nei dintorni di Rapallo e lungo la strada che collega Rapallo con la valle Fontanabuona. Lungo la stessa strada ho però trovato anche numerose colonie di M. klimeschi, specie che, procedendo verso oriente, e cioè da Bocco di Leivi, sopra Chiavari, sostituisce completamente MM. nerviella. "Tutto lascia quindi supporre che M. nerviella, al- meno nella Liguria orientale, sia localizzata in una stretta fascia, mentre sarà interes- sante vedere fin dove si spinge il suo areale verso occidente. In ogni caso Meessia nerviella va considerata allo stato attuale delle nostre conoscenze un elemento en- demico della fauna microlepidotterologica italiana.

Conclusioni. La buona conoscenza della biologia del genere Meessia, ha permesso di fare piena luce su di una specie molto interessante e poco conosciuta. Sulla scorta di questa conoscenza sarà possibile col procedere delle ricerche, inve- stigare a fondo su altre specie dubbie e controverse descritte per il nostro Paese.

Prima di terminare, desidero ringraziare vivamente il Dr. H. G. Amsel di Karlsruhe e il Dr. G. Petersen di Berlino per avermi gentilmente inviato le loro pubblicazioni, e il Geom. A. Martinotti di Torino, per l’assistenza fotografica.

BIBLIOGRAFIA AMSEL H.G., 1954 - Neue oder bemerkenswerte Kleinschmetterlinge aus Osterreich, Italien, Sardinien und Corsica - Ztschr. Wien. ent. Ges., 65, pp. 5-11.

BaLDIZZONE G., 1971 - Distribuzione di Meessia klimeschi Amsel in Piemonte e Valle d’Aosta, e sua differenziazione intraspecifica (Lepidoptera, Tineidae) - Boll. Soc. ent. it., 103, pp. 57-63.

PARENTI U., 1964, - La specializzazione alimentare di Meessia klimeschi Amsel e la sua differen- ziazione intraspecifica (Lep. Tineidae) - Boll. Soc. ent. it., pp. 138-143.

PETERSEN G. 1957 - Die Genitalien der palàarktisschen Tineiden (Lep. Tineidae) - Beitr. Ent., 7, pp. 338-430. SUMMARY

Some accounts on Meessia nerviella Amsel (Lepidoptera Tineidae).

The Author gives some accounts on the biology of Meessia nerviella and a new careful de- scription, based on specimens which he personally obtained by breeding of this species. The allotype (9) is selected too.

Indirizzo dell’ Autore: Corso Dante 95, 14100 Asti.

CLAUDE DUFAY

Département de Biologie Animale et Zoologie, Université Claude Bernard. Lyon I

OCNERIA PROLAI HTG ET TEPHRINA ARENACEARIA SCHIFF EN LATIUM

(Lepidoptera Lymantritdae et Geometridae)

Au cours d’un voyage dans le sud de l’Italie, j"ai capturé le 23 juin 1967 une femelle d’Ocneria prolai Hartig, près de Minturno, tout près de l’embouchure du Garigliano dans le golfe de Gaète. J'ai trouvé ce Lymantriidae le soir, posé sous les lampes d’une pompe è essence du motel de Sessa Aurunca. Ne connaissant

76

pas alors cette espèce, je la montrais quelques jours plus tard au Pr. F. Hartig, avec qui je chassais au Mont Vulture. Il fut très surpris de reconnaître Ocneria prolai, décrite par lui qualques années plus tòt d’après des papillons pris à San Faustino di Orvieto (Ombrie) par M. G. Prola, les seuls alors connus.

La localité de Minturno est en effet assez différente et bien éloignée de San Faustino di Orvieto. Un apport accidentel ne peut ètre entièrement exclu, mais me paraît cependant assez peu probable, car j'ai trouvé cet insecte en parfait

Ctato(19,. lb).

Fig. 1 - Ocneria prolai Htg, 9, Minturno, 23.VI.1967 (coll. C. Dufay).

Depuis